Corte di Cassazione sentenza n. 5809 depositata il 9 marzo 2018 DIFENSORE DISTRATTARIO – CREDITO SU TITOLO DI LAVORO – OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI – INTRODUZIONE CON RICORSO INVECE CHE CON CITAZIONE – TARDIVITA’ RILEVATO che: l’INPS ricorre, affidandosi a cinque motivi, per la cassazione della sentenza n. 1194 del 20/04/2016, in causa iscritta al […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 5809 depositata il 9 marzo 2018 – L’opposizione agli atti esecutivi del creditore che ha azionato, quale difensore distrattario delle spese di lite tale riconosciuto in un titolo per crediti di lavoro, non è disciplinata dal rito del lavoro, non condividendo il suo credito la natura di quello oggetto del titolo e, pertanto, è soggetta al rito ordinario
il 22 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 20786 depositata il 20 agosto 2018 – In tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, la garanzia assicurativa copre anche il danno dolosamente provocato dal conducente nei confronti del terzo danneggiato
il 21 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 20786 depositata il 20 agosto 2018 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. NP evocò in giudizio la Nuova Tirrena Ass.ni Spa ( oggi Groupama Spa ) e NC per ottenere, in sede civile, il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro verificatosi il 26.8.2000 mediante il doloso investimento posto in essere […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 8808 depositata il 10 aprile 2018
il 21 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 8808 depositata il 10 aprile 2018 Fatti di causa Con atto di citazione notificato in data 10 maggio 2004, la Fondazione Culturale AA evocava in giudizio, dinanzi al Tribunale di Sassari sez staccata di Alghero, SA, esponendo di essere proprietaria degli appartamenti posti al piano terra, al primo ed al […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 18325 depositata il 12 luglio 2018 – La stipula, da parte dell’amministrazione comunale, di un contratto di appalto avente ad oggetto l’esecuzione di lavori sulla pubblica via, non priva l’amministrazione committente della qualità di custode
il 20 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 18325 depositata il 12 luglio 2018 FATTI DI CAUSA 1. CA convenne dinanzi al Tribunale di Perugia, sezione di Gubbio, il Comune di Gualdo Tadino, esponendo che: -) il 10.10.1999, mentre circolava a bordo d’un ciclomotore, cadde riportando lesioni personali; -) la caduta avvenne a causa dell’impatto contro l’imprevedibile ostacolo […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 1924 depositata il 25 gennaio 2018 – Il ricorso é infondato perché si limita a riproporre censure di merito mentre difetta pure di autosufficienza poiché non trascrive, per intero o per stralci significativi, il contenuto della ctu cui si riporta la sentenza, onde consentire a questa Corte di verificare ex actis la corrispondenza al vero delle censure sollevate
il 17 Agosto, 2018in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 1924 depositata il 25 gennaio 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – AGGRAVAMENTO DELL’INABILITA’ DA MALATTIA PROFESSIONALE – IPOACUSIA – CTU – RIGETTO RITENUTO che la Corte d’Appello di Palermo con sentenza 2358/2011, in riforma della sentenza emessa in primo grado, rigettava la domanda proposta da B.A. […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 1561 depositata il 23 gennaio 2018 – In tema di sinistro stradale, il danneggiato che agisca per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di una caduta avvenuta, mentre circolava sulla pubblica via alla guida del proprio ciclomotore, a causa di una grata o caditoia d’acqua, è tenuto alla dimostrazione dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con la cosa in custodia
il 16 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 1561 depositata il 23 gennaio 2018 RILEVATO CHE: – D.M. conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Venezia la Provincia di Venezia proponendo domanda di risarcimento dei danni subiti a causa dell’incidente occorsogli il (omissis) sulla (omissis), mentre percorreva, a bordo della propria bicicletta e lungo una pista ciclopedonale, il […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19160 depositata il 19 luglio 2018 – In tema di decadenza del creditore dall’obbligazione fidejussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, qualora il debito sia ripartito in scadenze periodiche, come il dies a quo vada individuato, agli effetti dell’art. 1957 c.c., in quello di scadenza delle singole prestazioni e non già dell’intero rapporto
il 13 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19160 depositata il 19 luglio 2018 FATTI DI CAUSA Con atto di citazione del 15/4/2006 BG e RF proposero opposizione al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Trani con il quale era stato loro ingiunto il pagamento in favore di AF della somma di € 80.096,97 in qualità di fidejussori […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19261 depositata il 19 luglio 2018 – Il ritiro della somma depositata ex art. 1210 c.c., senza alcuna contraria dichiarazione, da parte del creditore, della somma depositata nell’ambito del procedimento di liberazione coattiva del debitore, costituisce accettazione tacita del deposito, e determina, ai sensi dell’articolo 1210, comma 2, con efficacia ex tunc , l’effetto liberatorio per il debitore
il 13 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19261 depositata il 19 luglio 2018 Fatto Con sentenza in data 17 giugno 2008 il Tribunale di Trani, sezione distaccata di Andria, rigettava la domanda proposta da SM nei confronti di RM, diretta ad accertare l’estinzione – a seguito del deposito presso l’Agenzia di Adria della banca CREDEM, in data […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…