Corte di Cassazione sentenza n. 6741 del 04 maggio 2012 PREVIDENZA – CASSA NAZIONALE FORENSE – CONTRIBUTI – REGIME DELLA PRESCRIZIONE – DISTINZIONE – CRITERIO – EFFETTI massima ________________ L’art. 19 della legge 20 settembre 1980, n. 576, che contiene la disciplina della prescrizione dei contributi, dei relativi accessori e dei crediti conseguenti a sanzioni […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6741 del 04 maggio 2012 – Contributi alla cassa nazionale forense
il 8 Ottobre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Cassazione sentenza n. 6742 del 04 maggio 2012 n.6742 – Diritto al congedo parentale
il 8 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6742 del 04 maggio 2012 n.6742 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA’ E DELLA PATERNITA’ – DIRITTO AL CONGEDO PARENTALE – NATURA – AMBITO DI APPLICAZIONE – LIMITI massima _____________ Il diritto al congedo parentale può essere esercitato dal genitore-lavoratore al fine di garantire con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6694 del 03 maggio 2012 – Extracomunitari e permesso di soggiorno per motivi familiari
il 8 Ottobre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, IMMIGRAZIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 6694 del 03 maggio 2012 RAPPORTO DI LAVORO – EXTRACOMUNITARI – PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI – FAMILIARE E’ IL NIPOTE MINORE DI ETA’ massima ________________ In tema di espulsione dello straniero, l’art. 19, comma 2, lett. c), del D. Lgs. 286/1998 (T.U. immigrazione) va interpretato nel senso che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22625 del 03 ottobre 2013 – Dequalificazione del dirigente e rifiuto di garantire le nuove mansioni
il 8 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 ottobre 2013, n. 22625 Lavoro – Dequalificazione del dirigente – Rifiuto di garantire le nuove mansioni – Licenziamento Svolgimento del processo Con sentenza n. 4673 del 2008 questa Corte ha cassato la sentenza della Corte d’Appello di Roma con la quale quest’ultima, in riforma della sentenza del Tribunale, aveva […]
Leggi tuttoLicenziamento per superamento del periodo di comporto ed infortunio – Cassazione sentenza n. 22606 del 2013
il 7 Ottobre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 22606 depositata il 03 ottobre 2013 intervenendo in tema di licenziamento ha statuito che le assenze per infortunio sul lavoro non vanno computate nel periodo di comporto anche se il datore di lavoro non aderisce alle sigle firmatarie del Ccnl. Gli Ermellini hanno chiarito che deve essere […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16094 del 27 aprile 2012 – Mobbing e responsabilità civile
il 7 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 16094 del 27 aprile 2012 RAPPORTO DI LAVORO – MOBBING – MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA – RESPONSABILITA’ CIVILE massima ________________ Le pratiche persecutorie (mobbing) realizzate dal datore di lavoro ai danni del lavoratore, e finalizzate alla sua emarginazione, possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia solo se il rapporto tra […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6643 del 02 maggio 2012 – Requisito fondamentale per il rapporto di lavoro subordinato
il 7 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6643 del 02 maggio 2012 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CARATTERI – REQUISITO FONDAMENTALE – VINCOLO DI SOGGEZIONE DEL LAVORATORE AL POTERE DIRETTIVO, ORGANIZZATIVO E DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO – ACCERTAMENTO – CRITERI massima ________________ Costituisce requisito fondamentale del rapporto di lavoro subordinato – ai fini della sua distinzione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6560 del 27 aprile 2012 – Pubblico impiego ed incompatibilità
il 7 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6560 del 27 aprile 2012 RAPPORTO DI LAVORO – IMPIEGO PUBBLICO – INCARICHI – INCOMPATIBILITA’ – CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI massima ________________ È legittimo il licenziamento di un lavoratore che svolge attività lavorativa incompatibile con lo status di pubblico dipendente. In generale, per il pubblico impiego, il tema del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…