La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20318 del 04 settembre 2013 intervenendo in tema di responsabilità per gli infortuni ha statuito che vanno risarciti gli eredi dell’operaio morto per l’amianto anche se all’epoca non esistevano misure di prevenzione. Non si può escludere il ristoro quando si può ipotizzare la sussistenza di un nesso […]
Leggi tuttoResponsabilità del datore di lavoro: mancanza di misure cautelari idonee – Cassazione sentenza n. 20318
il 7 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 5369 del 04 aprile 2012 – Meritocrazia legittimo l’avanzamento di grado
il 7 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 aprile 2012, n. 5369 Impiego pubblico privatizzato – Dirigente – Meritocrazia – Legittimo l’avanzamento di grado – Sussiste Svolgimento del processo Con sentenza del 20 gennaio 2010 la Corte d’Appello di Messina ha confermato la sentenza del Tribunale di Messina del 7 aprile 2005 che ha rigettato la domanda […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 8443 del 05 aprile 2013 – Mancata promozione a dirigente esclusione ingiustificata: risarcimento
il 7 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 aprile 2013, n. 8443 Lavoro – Lavoro subordinato – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Mansioni – Mancata promozione a dirigente – Esclusione ingiustificata – Perdita di chance – Diritto al risarcimento – Prescrizione – Termine decennale – Fondamento. Svolgimento del processo Con sentenza […]
Leggi tuttoDemansionamento e mobbing: documentazione probatoria – Cassazione sentenza n. 19810 del 2013
il 6 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 19810 del 28 agosto 2013 intervenendo in tema di mobbing e demansionamento ha riconfermato il principio secondo cui la decadenza del diritto alla produzione dei documenti non opera quando la produzione sia giustificata dal tempo della loro formazione o dall’evolversi della vicenda processuale successivamente al ricorso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19810 del 28 agosto 2013 – Demansionamento e mobbing – Documenti probatori
il 6 Settembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 agosto 2013, n. 19810 Lavoro – Processo del lavoro – Demansionamento e mobbing – Documenti probatori Svolgimento del processo B. E., dipendente del Comune di Brescia con qualifica di geometra, agiva per il risarcimento dei danni da demansionamento e mobbing, che assumeva essergli derivati da una serie di atti, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20160 del 03 settembre 2013 – Transazione e pagamento rateale
il 6 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 settembre 2013, n. 20160 Obbligazioni pecuniarie – Ammissione del pagamento rateale – Rapporto di lavoro – Transazione – Configurabilità Svolgimento del processo La Corte di appello di Palermo, con sentenza dell’ 8 marzo 2007, riformando la pronuncia di primo grado e in accoglimento della domanda proposta da C.G., condannava […]
Leggi tuttoLicenziamento per giusta causa: spaccio di sostanze stupefacenti – Cassazione sentenza n. 20158 del 2013
il 5 Settembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 20158 del 03 settembre 2013 intervenendo in tema di licenziamento ha statuito che è legittimo il licenziamento del dipendente di una casa di cura per anziani condannato per spaccio di sostanze stupefacenti, seppure al di fuori della struttura, per la rottura del vincolo di fiducia […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20158 del 03 settembre 2013 – licenziamento per giusta causa: spaccio di sostanze stupefacenti
il 5 Settembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 settembre 2013, n. 20158 Lavoro – Licenziamento per giusta causa – Spaccio di sostanze stupefacenti – Quantitativo minimo – Vincolo fiduciario tra le parti Svolgimento del processo B.M. chiedeva al Tribunale del lavoro di Roma l’annullamento del licenziamento disciplinare intimatogli dalla datrice di lavoro Casa di Cura V.D. a.r.l. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…