AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 22 settembre 2020, n. 388 Cedolare secca sui canoni di locazione per contratti stipulati dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e professioni, aventi ad oggetto immobili ad uso commerciale nel caso di rinnovo contrattuale effettuato nel 2019 Con l’istanza di interpello specificata in […]
Leggi tuttoCedolare secca sui canoni di locazione per contratti stipulati dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e professioni, aventi ad oggetto immobili ad uso commerciale nel caso di rinnovo contrattuale effettuato nel 2019 – Risposta 22 settembre 2020, n. 388 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Settembre, 2020in TRIBUTItags: LOCAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Rinegoziazione del canone di locazione, ecco il modello RLI – Da oggi la comunicazione è anche online direttamente da casa – AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 03 luglio 2020
il 7 Luglio, 2020in TRIBUTItags: LOCAZIONE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 03 luglio 2020 Rinegoziazione del canone di locazione, ecco il modello RLI – Da oggi la comunicazione è anche online direttamente da casa Comunicare la variazione di un contratto di locazione o di affitto diventa più facile. La rinegoziazione del contratto, sia in caso di diminuzione che di aumento del […]
Leggi tuttoLocazione commerciale – Modalità di esercizio dell’opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca – Chiarimenti – Risposta 01 luglio 2020, n. 198 dell’Agenzia delle Entrate
il 2 Luglio, 2020in TRIBUTItags: LOCAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 01 luglio 2020, n. 198 Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Locazione commerciale – Modalità di esercizio dell’opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca – Chiarimenti Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante dichiara […]
Leggi tuttoCedolare secca in sede di proroga contratto locazione – Risposta 22 giugno 2020, n. 190 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Giugno, 2020in TRIBUTItags: LOCAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 22 giugno 2020, n. 190 Cedolare secca in sede di proroga contratto locazione Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante rappresenta di aver stipulato un contratto di locazione in data 20 febbraio 2019, appartiene alla tipologia S1 con durata dal 1° febbraio 2019 […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, ordinanza n. 10077 depositata il 10 aprile 2019 – Non estendendosi al locatore alcuno degli obblighi propri del datore di lavoro grava solo sul conduttore dell’immobile destinato ad uso non abitativo di verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell’attività
il 7 Dicembre, 2019in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, LOCAZIONE
Non estendendosi al locatore alcuno degli obblighi propri del datore di lavoro grava solo sul conduttore dell’immobile destinato ad uso non abitativo di verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell’attività
Leggi tuttoAliquota ridotta cedolare secca e di stato di emergenza – Risposta 07 novembre 2019, n. 470 dell’Agenzia delle Entrate
il 10 Novembre, 2019in TRIBUTItags: LOCAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 07 novembre 2019, n. 470 Aliquota ridotta cedolare secca e di stato di emergenza Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Signora Tizia è proprietaria di immobili che ha concesso in locazione, concontratti a canone concordato, applicando la cedolare secca. L’istante ritiene che […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4273 depositata il 15 luglio 2019 – La tassazione dei canoni di locazione avviene indipendentemente dalla loro percezione, sino a quando risulta vigente un contratto di locazione e, quindi, fino a quel momento è formalmente dovuto un canone locativo. La tassazione potrà però essere evitata quando la locazione è cessata, oppure si è verificata una qualsiasi causa di risoluzione contrattuale
il 20 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, LOCAZIONE, TUIR
La tassazione dei canoni di locazione avviene indipendentemente dalla loro percezione, sino a quando risulta vigente un contratto di locazione e, quindi, fino a quel momento è formalmente dovuto un canone locativo. La tassazione potrà però essere evitata quando la locazione è cessata, oppure si è verificata una qualsiasi causa di risoluzione contrattuale
Leggi tuttoLocazioni brevi: adempimenti e sanzioni
il 23 Settembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: LOCAZIONE
La legge n. 58 del 28 giugno 2019 che ha convertito con modificazione il D.L. n. 34 del 30 aprile 2019 ha introdotti, con l’articolo 13-quater prevede importanti modifiche in materia di locazioni brevi, nuovi obblighi a carico dei soggetti che operano nel settore. In particolare è stato istituita, presso il ministero delle politiche agricole […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…