La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25883 depositata il 10 ottobre 2019, intervenendo in tema di recesso volontario del lavoratore subordinato ha riaffermato che “Il recesso volontario del lavoratore può essere desunto da dichiarazioni o comportamenti che, inequivocabilmente, manifestino l’intento di recedere dal rapporto, come nel caso in cui il prestatore si sia […]
Leggi tuttoLa risoluzione del rapporto di lavoro del lavoratore può essere desunta anche per fatti omissivi e/o concludenti dello stesso lavoratore
il 31 Dicembre, 2019in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 25583 depositata il 10 ottobre 2019 – Il recesso volontario del lavoratore può essere desunto da dichiarazioni o comportamenti che, inequivocabilmente, manifestino l’intento di recedere dal rapporto, come nel caso in cui il prestatore si sia allontanato dal posto di lavoro e non si sia più presentato per diversi giorni
il 31 Dicembre, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Il recesso volontario del lavoratore può essere desunto da dichiarazioni o comportamenti che, inequivocabilmente, manifestino l’intento di recedere dal rapporto, come nel caso in cui il prestatore si sia allontanato dal posto di lavoro e non si sia più presentato per diversi giorni
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 31090 depositata il 28 novembre 2019 – In materia di esecuzione forzata tributaria, l’opposizione agli atti esecutivi che si assume viziato per l’omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento (o degli altri atti presupposti dal pignoramento), è ammissibile e va proposta – ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 1, secondo periodo, del D.P.R. n. 602 del 1973, art. 19, degli artt. 57 e 617 – davanti al giudice tributario
il 31 Dicembre, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
In materia di esecuzione forzata tributaria, l’opposizione agli atti esecutivi che si assume viziato per l’omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento (o degli altri atti presupposti dal pignoramento), è ammissibile e va proposta – ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 1, secondo periodo, del D.P.R. n. 602 del 1973, art. 19, degli artt. 57 e 617 – davanti al giudice tributario
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 48538 depositata il 28 novembre 2019 – La competenza territoriale, per i reati fiscali, è del giudice del luogo in cui sia stata consumata la violazione più grave è qualora i reati contestati sono di pari gravità la competenza deve essere determinata con riguardo al giudice del luogo in cui è stato commesso il primo reato
il 31 Dicembre, 2019in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale
La competenza territoriale, per i reati fiscali, è del giudice del luogo in cui sia stata consumata la violazione più grave è qualora i reati contestati sono di pari gravità la competenza deve essere determinata con riguardo al giudice del luogo in cui è stato commesso il primo reato
Leggi tuttoIscrizione all’Albo delle macchine operatrici – MINISTERO AMBIENTE – Circolare 17 dicembre 2019, n. 11
il 31 Dicembre, 2019in IMPRESE ed ARTIGIANItags: CIRCOLARI
MINISTERO AMBIENTE – Circolare 17 dicembre 2019, n. 11 Iscrizione all’Albo delle macchine operatrici Alcune Sezioni regionali hanno richiesto chiarimenti riguardanti i limiti e le condizioni d’iscrizione all’Albo dei veicoli classificati come macchine operatrici. Al riguardo il Comitato nazionale ha ritenuto di rammentare che, ai sensi dell’art. 58 del Codice della Strada, le macchine operatrici […]
Leggi tuttoChiarimenti in materia di liquidazione dell’IVA di gruppo – Controllante non residente identificata direttamente ai sensi dell’articolo 35-ter del D.P.R. n. 633 del 1972 – Risposta 24 dicembre 2019, n. 536 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Dicembre, 2019in TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 dicembre 2019, n. 536 Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Chiarimenti in materia di liquidazione dell’IVA di gruppo – Controllante non residente identificata direttamente ai sensi dell’articolo 35-ter del D.P.R. n. 633 del 1972. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE DOGANE – Nota 19 dicembre 2019, n. 224124/RU – Decreto Legislativo n. 504/95 – Art. 24-ter – Punto 4-bis della Tabella A – Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto – Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel quarto trimestre dell’anno 2019
il 31 Dicembre, 2019in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA DELLE DOGANE – Nota 19 dicembre 2019, n. 224124/RU Decreto Legislativo n. 504/95 – Art. 24-ter – Punto 4-bis della Tabella A – Benefici sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto – Rimborso sui quantitativi di prodotto consumati nel quarto trimestre dell’anno 2019 Con riferimento all’agevolazione in oggetto, si fa presente […]
Leggi tuttoDichiarazioni annuali per l’energia elettrica e per il gas naturale – Anno d’imposta 2019 – AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 23 dicembre 2019, n. 6
il 31 Dicembre, 2019in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 23 dicembre 2019, n. 6 Dichiarazioni annuali per l’energia elettrica e per il gas naturale – Anno d’imposta 2019 Si comunica che sul sito internet dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, all’indirizzo http://www.adm.gov.it – area Dogane > L’operatore economico > Accise > Dichiarazioni annuali per l’energia elettrica e per il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…