CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 settembre 2013, n. 20365 Tributi – INVIM – Avviso di accertamento – Tardiva effettuazione della notifica da parte del messo comunale – Decadenza della pretesa fiscale – Azione di responsabilità nei confronti del Comune – Risarcimento del danno per imposte non recuperate – Sussiste Svolgimento del processo 1- Il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20365 del 05 settembre 2013 – Tardiva notifica dell’avviso di accertamento
il 9 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
Cassazione sentenza n. 1425 del 22 gennaio 2013 – Cartella di pagamento ed effetti derivanti dalla mancanza di sottoscrizione del funzionario competente
il 7 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 gennaio 2013, n. 1425 Tributi – Cartelle di pagamento – Non può essere invalidata dalla mancanza di sottoscrizione del funzionario competente – Organo amministrativo titolare del potere di emetterla evidente Fatto Ricorre l’(…) s.p.a. avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Veneto, la quale ha respinto l’appello proposto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6264 del 13 marzo 2013 – Accertamento definitivo e termine perentorio di notifica
il 6 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 marzo 2013, n. 6264 Accertamento tributario definitivo – Emissione cartella esattoriale – Non è applicabile il termine perentorio di notifica decorrente dalla dichiarazione del contribuente Svolgimento del processo Il contribuente propose ricorso avverso cartella di pagamento notificatagli il 26.9.2000, scaturente da avvisi di accertamento relativi agli anni 1990 e […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…