CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 marzo 2019, n. 7386 Tributi locali – TIA – Accertamento – Temine ordinario di impugnazione – Sospensione feriale Fatto 1. – La società M. s.r.l. azienda che produce e commercializza piante essiccate e fiori con sede nel Comune di Capannori (Lucca), ove è titolare di un capannone industriale, ha […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 marzo 2019, n. 7386 – In tema di accertamento con adesione, la sospensione per 90 giorni del temine ordinario di impugnazione dell’atto impositivo, nella specie relativo alla tariffa di igiene ambientale, conseguente alla presentazione dell’istanza di definizione da parte del contribuente, non è interrotta dal verbale di constatazione del mancato accordo tra questi e l’Amministrazione finanziaria
il 18 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 marzo 2019, n. 7239 – In tema di IVA mentre le cessioni di beni da parte di società commerciali sono da considerare “in ogni caso” – cioè senza eccezioni – effettuate nell’esercizio di impresa, per gli acquisti di beni da parte delle stesse società il requisito dell’inerenza, ai fini della detraibilità dell’imposta, non può presumersi sulla base della sola qualità di imprenditore dell’acquirente
il 18 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
In tema di IVA dovuta da società di persone, pur dovendosi riconoscere la soggettività passiva della società, la responsabilità della stessa si ripercuote – sia pur in via sussidiaria – anche sui soci ai sensi dell’art. 2991 cod. civ. (che è norma operante – in assenza di espressa deroga – anche per i rapporti tributari e le obbligazioni da essi derivanti) ma non esclude la natura solidale della obbligazione dei soci, con la conseguenza che, sul piano processuale, non è ravvisabile alcun litisconsorzio necessario con i soci e la scindibilità delle cause non determina la necessità del “simultaneus processus”
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 marzo 2019, n. 7426 – Gli interessi si intendono dovuti per i rimborsi IVA con decorrenza dal giorno di scadenza del termine del loro pagamento e sono soggetti alla prescrizione decennale di cui all’articolo 2946 del codice civile
il 18 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 marzo 2019, n. 7426 Tributi – IVA – Rimborso – Interessi maturati – Pagamento – Prescrizione decennale – Decorrenza dal giorno di scadenza del termine del loro pagamento Fatti di causa 1. La Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia in Milano ha confermato la sentenza di primo grado che […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 marzo 2019, n. 7398 – ONLUS – Per l’esenzione dalla imposta comunale sugli immobili esige la condizione della « utilizzazione diretta » dell’immobile per lo svolgimento delle attività previste dall’art. 7 del d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, da parte dello stesso possessore contribuente
il 18 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 marzo 2019, n. 7398 Tributi – ICI – Immobile di proprietà di ente no profit – Cessione dell’immobile in locazione ad altra ONLUS – Carenza della condizione della utilizzazione diretta dell’immobile – Esenzione ex art. 7, co. 1, lett. i), del D.Lgs. n. 504 del 1992- Esclusione Premesso in fatto e considerato […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 11757 depositata il 18 marzo 2019 – In tema di reati tributari, il prestanome non risponde dei delitti in materia di dichiarazione previsti dal D.Lgs. n. 74 del 2000 solo se è privo di qualunque potere o possibilità di ingerenza nella gestione della società,
il 18 Marzo, 2019in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
la giurisprudenza di questa Corte ammette pacificamente la responsabilità per il delitto di cui all’art. 5, d.lgs. n. 74 del 2000 anche nei confronti dell’amministratore di fatto (Sez. 3, n. 3780 del 14.05.2015 rv. 264971-01). Si è, infatti, affermato che il reato di omessa presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte dirette o IVA (art. 5, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74) è configurabile nei confronti dell’amministratore di fatto, e l’amministratore di diritto, quale mero prestanome, risponde a titolo di concorso per omesso impedimento dell’evento
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 marzo 2019, n. 7543 – L’unica condizione per il raddoppio dei termini per l’accertamento è costituita dalla sussistenza dell’obbligo di denuncia penale, indipendentemente dal momento in cui tale obbligo sorga ed indipendentemente dal suo adempimento
il 18 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 marzo 2019, n. 7543 Tributi – Imposte sui redditi – Accertamento – Raddoppio dei termini – Presupposto – Sussistenza dell’obbligo di presentazione di denuncia penale Fatti e ragioni della decisione L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato a due motivi, contro S.A.G.L., impugnando la sentenza della CTR […]
Leggi tuttoEsercizio del diritto di rivalsa – Principio di diritto 18 marzo 2019, n. 10 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Marzo, 2019in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Principio di diritto 18 marzo 2019, n. 10 Art. 11, comma 1, lett. a) legge 27 luglio 2000, n. 212 – Esercizio del diritto di rivalsa Nonostante l’originaria fattura sia stata emessa nei confronti della posizione IVA del cessionario non residente, laddove quest’ultimo abbia successivamente costituito in Italia una stabile organizzazione, il […]
Leggi tuttoPREVINDAI – Comunicato 18 marzo 2019 – 1° Trimestre 2019: è possibile compilare on-line la relativa dichiarazione contributiva
il 18 Marzo, 2019in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
PREVINDAI – Comunicato 18 marzo 2019 1° Trimestre 2019: è possibile compilare on-line la relativa dichiarazione contributiva Sono disponibili per la compilazione via internet e la stampa la dichiarazione (modello 050) ed il relativo modulo di bonifico (modello 053) del primo trimestre 2019. La scadenza del versamento è il 23 aprile 2019. Evidenziamo che è […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…