MINISTERO FINANZE – Comunicato 08 marzo 2021 Pagamento TARI-TEFA mediante l’utilizzo della piattaforma pagoPA – D.M. 21 ottobre 2020 Il D.M. 21 ottobre 2020 del Ministero dell’economia e delle finanze ha definito le modalità di versamento unificato, per le annualità 2021 e seguenti, della tassa sui rifiuti (TARI), della tariffa corrispettiva e del tributo per […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Comunicato 08 marzo 2021 – Pagamento TARI-TEFA mediante l’utilizzo della piattaforma pagoPA – D.M. 21 ottobre 2020
il 9 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Parere 08 marzo 2021, n. 61807 – Parere Mise 18030 del 9.2.2015 – REA – CERTIFICATI DI QUALITÀ
il 9 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Parere 08 marzo 2021, n. 61807 Parere Mise 18030 del 9.2.2015 – REA – CERTIFICATI DI QUALITÀ In relazione alla nota pervenuta via mail in data 21 gennaio u.s., contenente richiesta di chiarimenti in merito alla possibilità di utilizzare il percorso di comunicazione descritto nel parere Mise citato in oggetto, […]
Leggi tuttoASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 08 marzo 2021 – Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019 – Impatto critico su professionisti e aziende, urge una proroga
il 9 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 08 marzo 2021 Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019 – Impatto critico su professionisti e aziende, urge una proroga La scadenza del prossimo 10 marzo, entro la quale è previsto che debba concludersi il processo di conservazione delle fatture elettroniche attive e passive del 2019, sta inevitabilmente costringendo professionisti e contribuenti […]
Leggi tuttoCessione del credito non ancora fatturato e fallimento del creditore cedente. Momento impositivo e fatturazione – IVA – Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Risposta 08 marzo 2021, n. 163 dell’Agenzia delle Entrate
il 9 Marzo, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 08 marzo 2021, n. 163 Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Cessione del credito non ancora fatturato e fallimento del creditore cedente. Momento impositivo e fatturazione – IVA Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il Dott. Alfa […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 marzo 2021, n. 6117 – In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il cd. redditometro, dispensa l’Amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all’esistenza dei fattori-indice della capacità contributiva
il 9 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il cd. redditometro, dispensa l’Amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all’esistenza dei fattori-indice della capacità contributiva
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 8809 depositata il 4 marzo 2021 – In tema di sequestro preventivo, la verifica delle condizioni di legittimità della misura cautelare da parte del tribunale del riesame o della corte di cassazione non può tradursi in anticipata decisione della questione di merito concernente la responsabilità della persona sottoposta ad indagini in ordine al reato oggetto di investigazione, ma deve limitarsi al controllo di compatibilità tra la fattispecie concreta e quella legale, rimanendo preclusa ogni valutazione riguardo alla sussistenza degli indizi di colpevolezza ed alla gravità degli stessi
il 9 Marzo, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
In tema di sequestro preventivo, la verifica delle condizioni di legittimità della misura cautelare da parte del tribunale del riesame o della corte di cassazione non può tradursi in anticipata decisione della questione di merito concernente la responsabilità della persona sottoposta ad indagini in ordine al reato oggetto di investigazione, ma deve limitarsi al controllo di compatibilità tra la fattispecie concreta e quella legale, rimanendo preclusa ogni valutazione riguardo alla sussistenza degli indizi di colpevolezza ed alla gravità degli stessi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 marzo 2021, n. 6368 – L’inerenza dei costi deducibili deve rinvenirsi in una correlazione del costo di cui si tratta non in relazione ai ricavi, bensì in relazione all’attività imprenditoriale nel suo complesso
il 9 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
L’inerenza dei costi deducibili deve rinvenirsi in una correlazione del costo di cui si tratta non in relazione ai ricavi, bensì in relazione all’attività imprenditoriale nel suo complesso
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 marzo 2021, n. 6265 – Soggetti colpiti dal sisma in Sicilia del 1990 – Diritto al rimborso delle imposte
il 9 Marzo, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 marzo 2021, n. 6265 Tributi – Agevolazioni – Art. 9, co. 17 della L. n. 289 del 2002 – Soggetti colpiti dal sisma in Sicilia del 1990 – Diritto al rimborso delle imposte Ritenuto che 1. M.G. impugnava davanti alla Commissione Tributaria di Ragusa il silenzio rifiuto serbato dall’Amministrazione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…