MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 08 marzo 2021, n. 16 Effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008 Articolo 1 (Rinnovo delle elenco dei soggetti abilitati) 1. Sulla base dell’istanza di rinnovo dell’iscrizione quinquennale e del parere espresso dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l’iscrizione nell’elenco […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 08 marzo 2021, n. 16 – Effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008
il 9 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
DECRETO-LEGGE 05 marzo 2021, n. 25 conv. con modif. in legge 03 maggio 2021, n. 58 – Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali, nonché per la semplificazione dei procedimenti elettorali e per la continuità di gestione delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica per l’anno 2021
il 9 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
DECRETO-LEGGE 05 marzo 2021, n. 25 conv. con modif. in legge 03 maggio 2021, n. 58 Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali, nonché per la semplificazione dei procedimenti elettorali e per la continuità di gestione delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica per l’anno 2021 (1) ——– (1) Titolo […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO – Sentenza 05 febbraio 2021 – Licenziamento per superamento del comporto – Malattia direttamente imputabile ad una condotta colposa del datore di lavoro
il 9 Marzo, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO – Sentenza 05 febbraio 2021 Licenziamento per superamento del comporto – Malattia direttamente imputabile ad una condotta colposa del datore di lavoro – Prova Motivi della decisione La fase sommaria del procedimento si è conclusa con una ordinanza di rigetto (“non vi è prova che il ricorrente sia stato adibito alle […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 marzo 2021, n. 6223 – I pensionati che svolgano abitualmente attività lavorativa libero-professionale e non siano tenuti a versare il contributo soggettivo all’ente previdenziale di categoria soggiacciono all’obbligo di iscrizione alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, l. n. 335/1995
il 9 Marzo, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, IVS
I pensionati che svolgano abitualmente attività lavorativa libero-professionale e non siano tenuti a versare il contributo soggettivo all’ente previdenziale di categoria soggiacciono all’obbligo di iscrizione alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, l. n. 335/1995
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 9074 depositata il 5 marzo 2021 – L’art. 89 lett. d) ed e) del d. lgs. n. 81 del 2008 definisce il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera “il soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori dell’esecuzione dei compiti” rispettivamente previsti dagli art. 91
il 9 Marzo, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
L’art. 89 lett. d) ed e) del d. lgs. n. 81 del 2008 definisce il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera “il soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori dell’esecuzione dei compiti” rispettivamente previsti dagli art. 91
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 marzo 2021, n. 6216 – Svolgimento dell’attività lavorativa in Italia dal cittadino degli Stati Uniti – Criterio di territorialità e specialità – Obbligazione contributiva previdenziale
il 9 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 marzo 2021, n. 6216 Svolgimento dell’attività lavorativa in Italia dal cittadino degli Stati Uniti – Criterio di territorialità e specialità – Obbligazione contributiva previdenziale Fatti di causa 1. La Corte d’appello di Firenze, con sentenza del 13 novembre 2014, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha condannato […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2021, n. 5472 – Il mobbing, ove riferito ad atti astrattamente leciti ma che in concreto si caratterizzino per l’intento vessatorio, presuppone evidentemente la prova dell’elemento soggettivo intenzionale
il 9 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, sicurezza sul lavoro
Il mobbing, ove riferito ad atti astrattamente leciti ma che in concreto si caratterizzino per l’intento vessatorio, presuppone evidentemente la prova dell’elemento soggettivo intenzionale
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2021, n. 5539 – Il rispetto del principio di specificità dei motivi del ricorso per cassazione comporta, fra l’altro, l’esposizione di argomentazioni chiare ed esaurienti, illustrative delle dedotte inosservanze di norme o principi di diritto, che precisino come abbia avuto luogo la violazione ascritta alla pronuncia di merito
il 9 Marzo, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Il rispetto del principio di specificità dei motivi del ricorso per cassazione comporta, fra l’altro, l’esposizione di argomentazioni chiare ed esaurienti, illustrative delle dedotte inosservanze di norme o principi di diritto, che precisino come abbia avuto luogo la violazione ascritta alla pronuncia di merito
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…