Qualora il giudice di merito sussuma erroneamente sotto i tre caratteri che individuano una presunzione (gravità, precisione, concordanza) fatti concreti che non sono invece rispondenti a quei requisiti, il relativo ragionamento può essere censurato in sede di legittimità
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 giugno 2021, n. 18611 – Qualora il giudice di merito sussuma erroneamente sotto i tre caratteri che individuano una presunzione (gravità, precisione, concordanza) fatti concreti che non sono invece rispondenti a quei requisiti, il relativo ragionamento può essere censurato in sede di legittimità
il 1 Luglio, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASASZIONE, sezione penale, sentenza n. 24836 depositata il 25 giugno 2021 – La circostanza che non vi fosse un regolare contratto di lavoro non esime il datore di lavoro dall’osservanza della disciplina in materia infortunistica
il 1 Luglio, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI, sicurezza sul lavoro
La circostanza che non vi fosse un regolare contratto di lavoro non esime il datore di lavoro dall’osservanza della disciplina in materia infortunistica
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 giugno 2021, n. 18616 – Gestione lavoratori dipendenti e gestione commercianti e totalizzazione
il 1 Luglio, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 giugno 2021, n. 18616 Trattamento pensionistico – Gestione lavoratori dipendenti e gestione commercianti – Liquidazione – Totalizzazione – Sistema di calcolo Rilevato che 1. con sentenza n. 1178 del 2014, la Corte d’appello di Torino ha rigettato l’appello proposto dall’Inps avverso la sentenza di primo grado di accoglimento della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 giugno 2021, n. 17801 – Il vizio di omessa pronuncia che determina la nullità della sentenza per violazione dell’art. 112 cod. proc. civ., rilevante ai fini di cui all’art. 360, n. 4 dello stesso codice, si configura esclusivamente con riferimento a domande, eccezioni o assunti che richiedano una statuizione di accoglimento o di rigetto, e non anche in relazione ad istanze istruttorie
il 1 Luglio, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Il vizio di omessa pronuncia che determina la nullità della sentenza per violazione dell’art. 112 cod. proc. civ., rilevante ai fini di cui all’art. 360, n. 4 dello stesso codice, si configura esclusivamente con riferimento a domande, eccezioni o assunti che richiedano una statuizione di accoglimento o di rigetto, e non anche in relazione ad istanze istruttorie
Leggi tuttoFondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) – MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare 30 giugno 2021, n. 6
il 1 Luglio, 2021in IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati
MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare 30 giugno 2021, n. 6 Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) Applicazioni delle ulteriori misure previste dal Decreto – legge 25 maggio 2021, n.73, pubblicata nella G.U. n. 123 del 25 maggio 2021 (di seguito DL Sostegni-bis) […]
Leggi tuttoModalità di assolvimento dell’imposta di bollo per il deposito telematico del lodo – Risposta 01 luglio 2021, n. 9 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Luglio, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 01 luglio 2021, n. 9 Modalità di assolvimento dell’imposta di bollo per il deposito telematico del lodo Con la consulenza giuridica specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Autorità Alfa (in seguito XXX) fa presente che il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 recante (Codice dei contratti pubblici) […]
Leggi tuttoAliquota iva agevolata – Acquisto autovettura uso promiscuo – Risposta 01 luglio 2021, n. 454 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Luglio, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 01 luglio 2021, n. 454 Aliquota iva agevolata – Acquisto autovettura uso promiscuo Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante rappresenta di essere portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 8 della legge n. 449 del 1997) e invalido […]
Leggi tuttoSuperbonus – valutazione del miglioramento di due classi energetiche per intervento di efficientamento energetico in condominio di volume inferiore a quello dell’edificio – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta 01 luglio 2021, n. 453 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Luglio, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 01 luglio 2021, n. 453 Superbonus – valutazione del miglioramento di due classi energetiche per intervento di efficientamento energetico in condominio di volume inferiore a quello dell’edificio – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…