La cessione del contratto comporta il trasferimento soggettivo del complesso unitario di diritti ed obblighi derivanti dal contratto, lasciando immutati gli elementi oggettivi essenziali e realizzando soltanto una sostituzione soggettiva, il che non esclude che, a cessione avvenuta (o contestualmente alla stessa) il cessionario ed il contraente ceduto possano accordarsi fra loro per apportare delle modifiche al contenuto del contratto originario, restando, in assenza di tale accordo, immutato il contenuto dello stesso
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 settembre 2022, n. 27681 – La cessione del contratto comporta il trasferimento soggettivo del complesso unitario di diritti ed obblighi derivanti dal contratto, lasciando immutati gli elementi oggettivi essenziali e realizzando soltanto una sostituzione soggettiva, il che non esclude che, a cessione avvenuta (o contestualmente alla stessa) il cessionario ed il contraente ceduto possano accordarsi fra loro per apportare delle modifiche al contenuto del contratto originario, restando, in assenza di tale accordo, immutato il contenuto dello stesso
il 26 Settembre, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 settembre 2022, n. 27666 – Il compimento dell’età pensionabile o il raggiungimento dei requisiti per l’attribuzione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia escludono l’automatica estinzione del rapporto di lavoro, fanno sempre salvo, però, il fatto che non intervenga “un valido atto risolutivo del datore di lavoro”, che ha un’autonoma e successiva efficacia estintiva, così come l’atto risolutivo riconducibile ad una volontà concludente del lavoratore
il 26 Settembre, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE, lavoro
Il compimento dell’età pensionabile o il raggiungimento dei requisiti per l’attribuzione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia escludono l’automatica estinzione del rapporto di lavoro, fanno sempre salvo, però, il fatto che non intervenga “un valido atto risolutivo del datore di lavoro”, che ha un’autonoma e successiva efficacia estintiva, così come l’atto risolutivo riconducibile ad una volontà concludente del lavoratore
Leggi tuttoIper ammortamento e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – Momento di effettuazione dell’investimento – Articolo 1, commi 60-65, della legge n. 145 del 2018, articolo 1, commi 184-197, della legge n. 160 del 2019 e articolo 1, commi 1051-1063, della legge n. 178 del 2020 – Risposta n. 355 del 28 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Settembre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 355 del 28 giugno 2022 Iper ammortamento e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – Momento di effettuazione dell’investimento – Articolo 1, commi 60-65, della legge n. 145 del 2018, articolo 1, commi 184-197, della legge n. 160 del 2019 e articolo 1, commi 1051-1063, della legge […]
Leggi tuttoSussistenza commercialità ex art. 87 TUIR – Risposta n. 354 del 28 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Settembre, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 354 del 28 giugno 2022 Sussistenza commercialità ex art. 87 TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO Alfa S.p.A. (di seguito anche l’Istante) fa presente di aver detenuto una partecipazione (prima di collegamento poi di controllo) nella società immobiliare Beta S.r.l., costituita […]
Leggi tuttoPrestazioni di servizi di accesso a distanza ad un evento scientifico – Trattamento fiscale ai fini Iva- Art.7-quinquies DPR n. 633 del 1972 – Risposta n. 353 del 28 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Settembre, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 353 del 28 giugno 2022 Prestazioni di servizi di accesso a distanza ad un evento scientifico – Trattamento fiscale ai fini Iva- Art.7-quinquies DPR n. 633 del 1972. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO L’istante associazione senza scopo di lucro, avente sede […]
Leggi tuttoBonus facciate: interventi di restauro e risanamento conservativo di un portale di un edificio religioso – Risposta n. 352 del 28 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Settembre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 352 del 28 giugno 2022 Bonus facciate: interventi di restauro e risanamento conservativo di un portale di un edificio religioso – legge 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio 2020) e successive modifiche Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La Chiesa […]
Leggi tuttoProprietario di un immobile pervenuto giusto atto di permuta a favore di terzo e fruizione della detrazione prevista in materia di sismabonus acquisti, con possibilità di cessione successiva del credito ex art 121 del decreto legge n. 34 del 2020 – Risposta n. 351 del 28 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 25 Settembre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 351 del 28 giugno 2022 Proprietario di un immobile pervenuto giusto atto di permuta a favore di terzo e fruizione della detrazione prevista in materia di sismabonus acquisti, con possibilità di cessione successiva del credito ex art 121 del decreto legge n. 34 del 2020. Con l’istanza di interpello […]
Leggi tuttoTrasferimento mortis causa quote di S.r.l – Articolo 48 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 – Risposta n. 350 del 28 giugno 2022 dell’ Agenzia delle Entrate
il 25 Settembre, 2022in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 350 del 28 giugno 2022 Trasferimento mortis causa quote di S.r.l – Articolo 48 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La Società istante, costituita nel 2013 dal X e da Y, con partecipazione pari […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…