IMPRESE ed ARTIGIANI

Crowdfunding: la raccolta fondi online è estesa a tutte le PMI costituite in srl

La Manovra correttiva (D.L. n. 50/2017) ha introdotto alcune novità per le piccole e medie imprese. Infatti l'articolo 57 del D. L. n. 50/2017 ha esteso anche alle PMI costituite come società a responsabilità limitata il crowdfunding (raccolta di capitali attraverso portali online). In termini generali, il “crowdfunding” può essere definito come il processo con cui [...]

Regime forfettario: novità 2017 per professionisti e piccole e medie imprese

Il  Regime forfettario del 2017  per professionisti e piccole e medio imprese, introdotto dalla legge n. 190/2014 modificato con la  legge n. 208/2015  ( Legge di Stabilità 2016) da ultimo con la legge di stabilità 2017 sono state aumentate le soglie dei ricavi per accedere al regime forfettario. Le predette soglie dei ricavi, pertanto, vengono fissate come [...]

AAMS – Determinazione 04 aprile 2017, n. 37100 – Disciplina requisiti tecnici e di funzionamento sistemi gioco VLT, art. 110, comma 6, lettera b) T.U.L.P.S

AAMS - Determinazione 04 aprile 2017, n. 37100 Disciplina requisiti tecnici e di funzionamento sistemi gioco VLT, art. 110, comma 6, lettera b) T.U.L.P.S Articolo 1 Definizioni 1. Ai soli fini del presente decreto, si intende: a. ADM, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli; b. concessionario, il soggetto selezionato dall’ADM, in base a procedura ad [...]

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1095 del 21 gennaio 2016 – La partecipazione di una società a responsabilità limitata in una società di persone, anche di fatto, il fallimento in estensione di queste ultime costituisce una conseguenza “ex lege”

CORTE di CASSAZIONE  sentenza n. 1095 del 21 gennaio 2016 FALLIMENTO - SOCIETÀ E CONSORZI - SOCIETÀ CON SOCI A RESPONSABILITÀ ILLIMITATA - PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ PERSONALE, ANCHE DI FATTO, INSOLVENTE, SENZA LA DELIBERA EX ART. 2361, COMMA 2, C.C. - ESTENSIONE DEL FALLIMENTO QUALE SOCIA ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE - FONDAMENTO - ACCERTAMENTO DELLO STATO DI [...]

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 803 del 19 gennaio 2016 – In tema di revocatoria fallimentare ex art. 67, comma 2, l.fall. (nella formulazione anteriore alla modifica introdotta con il d.l. n. 35 del 2005, conv. con modif. nella l. n. 80 del 2005, applicabile “ratione temporis”), lo stato di insolvenza dell’imprenditore nel cd. periodo sospetto forma oggetto di una presunzione “iuris et de iure”

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 803 del 19 gennaio 2016 FALLIMENTO - EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI - AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE - ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI E GARANZIE - PERIODO CD. SOSPETTO - STATO DI INSOLVENZA DELL'IMPRENDITORE - PRESUNZIONE "IURIS ET DE IURE" - CONFIGURABILITÀ - ONERE DELLA PROVA DEL CONVENUTO IN REVOCATORIA [...]

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 814 del 19 gennaio 2016 – La rinuncia all’ammissione al passivo da parte del creditore ivi già ammesso non incide sul diritto di credito azionato, sicché non preclude la possibilità di far valere nuovamente, mediante riproposizione dell’istanza di insinuazione in via tardiva, il diritto sostanziale già dedotto, anche da parte di chi, nelle more, se ne sia reso cessionario.

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 814 del 19 gennaio 2016 FALLIMENTO - ACCERTAMENTO DEL PASSIVO - AMMISSIONE AL PASSIVO - ESECUTIVITÀ DELLO STATO PASSIVO - SUCCESSIVA RINUNCIA DI UN CREDITORE AMMESSO - POSSIBILITÀ DI INSINUAZIONE TARDIVA DEL MEDESIMO CREDITO - SUSSISTENZA - FONDAMENTO - ANCHE DA PARTE DEL CESSIONARIO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO IN.CO.FIN.SCO. s.p.a.,con ricorso [...]

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 441 del 14 gennaio 2016 – L’accertamento dello stato di insolvenza prescinde dalle cause che lo hanno determinato, anche se non imputabili all’imprenditore

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 441 del 14 gennaio 2016 FALLIMENTO - DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO - STATO DI INSOLVENZA - ACCERTAMENTO - RILEVANZA DELLE CAUSE - ESCLUSIONE - FATTISPECIE FATTO E DIRITTO E' stata depositata la seguente relazione: 1) La corte d'appello di Trento, con sentenza del 27 maggio 2013, ha respinto il reclamo proposto [...]

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Risoluzione 13 marzo 2017, n. 93182 – D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 – Articolo 71, comma 6, lettera b) – Requisiti professionali – Coadiutore in agriturismo

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Risoluzione 13 marzo 2017, n. 93182 D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 - Articolo 71, comma 6, lettera b) - Requisiti professionali - Coadiutore in agriturismo - Richiesta parere Si fa riferimento alla nota con la quale codesta Associazione chiede di sapere se un soggetto che ha svolto la [...]

Torna in cima