COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE TORINO – Sentenza 27 settembre 2017, n. 1325 Tributi – Accertamento nei confronti di società estinta – Avviso di accertamento notificato ai soci – Validità Svolgimento del giudizio e motivi della decisione Il contenzioso di cui qui ne occupa attiene gli avvisi di accertamento nn. T7U020500967/2013, T7U010501064/2013 e T7U030501069/2013, esercizio 2008, riguardanti […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE TORINO – Sentenza 27 settembre 2017, n. 1325 – Accertamento nei confronti di società estinta – Avviso di accertamento notificato ai soci – Validità
il 12 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA – Sentenza 02 ottobre 2017, n. 1034 – Accertamento – Recupera a tassazione acquisti per carburanti per mancato rispetto dei requisiti formali
il 9 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA – Sentenza 02 ottobre 2017, n. 1034 IRPEF, IRAP ed IVA – Accertamento – Recupera a tassazione acquisti per carburanti FATTO con ricorso proposto dinanzi questa Commissione Tributaria Provinciale di Caltanissetta, il Signor C. G., elettivamente domiciliato a Gela in Via Venezia n. 369 presso lo studio del Dott. MVN che […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PERUGIA – Sentenza 06 settembre 2017, n. 1239 – Accertamento per attività di gestione apparecchi che consentono vincite in denaro – Onere probatorio a carico del Contribuente
il 4 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PERUGIA – Sentenza 06 settembre 2017, n. 1239 Accertamento compensi – Gestione apparecchi che consentono vincite in denaro – Onere probatorio a carico del Contribuente Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Accertamento – ha acquisito e trasmesso ai competenti Uffici dati ed informazioni afferenti la raccolta realizzata dai soggetti […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LOMBARDIA – Sentenza 06 settembre 2017, n. 3523 – Cessione di terreno edificabile – Previsione di utilizzo edificatorio – Realizzazione plusvalenza – Sussistenza
il 4 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LOMBARDIA – Sentenza 06 settembre 2017, n. 3523 Tributi – IRPEF – Cessione di terreno edificabile – Previsione di utilizzo edificatorio – Realizzazione plusvalenza – Sussistenza Svolgimento del processo Con ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di Milano la Sig.ra P.B.C.M. impugnava l’avviso di accertamento n. T9501BH01195/2014 con il quale l’erario rideterminava un […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Emilia Romagna sezione 1 sentenza n. 1405 depositata il 21 aprile 2017 – Cartella di pagamento ed errata determinazione degli iteressi
il 4 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Emilia Romagna sezione 1 sentenza n. 1405 depositata il 21 aprile 2017 Ritenuto e considerato in fatto e in diritto La ricorrente, sig.ra BM, e il coniuge, sig. CF, impugnavano la cartella di pagamento per € 516,91 emessa a seguito di controllo formale ai sensi dell’art. 36 ter, d.P.R. n. 600/1973, sulla […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sezione 1 sentenza n. 225 depositata il 21 aprile 2017 – Notifica ordinanza-ingiunzione valida anche se eseguita con raccomandata con avviso di ricevimento
il 4 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sezione 1 sentenza n. 225 depositata il 21 aprile 2017 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO ha proposto appello ( ) avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di (CTP) n. . con la quale si accoglieva il ricorso della .. e si annullavano n. 98 ingiunzioni di pagamento relative a […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sezione 1 sentenza n. 228 depositata il 21 aprile 2017 – Agevolazione per la prima casa decadenza e cause di forza maggiore
il 4 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sezione 1 sentenza n. 228 depositata il 21 aprile 2017 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto depositato in data 04.06.2014, . appellava la decisione n. del 14/11/2013 con la quale la Commissione Tributaria Provinciale di .aveva rigettato il ricorso da lei presentato avverso l’avviso di liquidazione in materia di imposte di registro per l’anno 2009 con il quale era stato revocato il beneficio fiscale dell’applicazione dell’aliquota agevolata per l’acquisto della prima casa perché non avrebbe stabilito la propria residenza nel Comune di . entro il termine di 18 mesi dalla stipulazione del rogito notarile. L’appellante lamentava la omessa valutazione da parte dei giudici di I grado delle ragioni dalla stessa addotte, evidenziando che la sentenza impugnata era illegittima per violazione e falsa applicazione dell’art. 1 del D.L. 16/1993 non avendo correttamente valutato la circostanza il ritardo con il quale era stato realizzato il cambio della residenza era riconducibile a cause di forza maggiore a lei non imputabili perché L’ENEL non aveva provveduto al potenziamento della cabina di zona onde consentire l’allaccio dell’energia elettrica indispensabile oltre che per l’illuminazione e l’utilizzazione delle utenze elettriche anche per il riscaldamento delle singole unità abitative che erano prive di impianto di riscaldamento a gas con loro conseguente inagibilità. Si costituiva l’Ufficio che chiedeva il rigetto dell’appello e la contestuale conferma della decisione impugnata che appariva congruamente e convincentemente motivata. Successivamente l’appellante eccepiva, a mezzo della proposizione di motivi aggiunti, l’inesistenza giuridica degli avvisi di accertamento impugnati per la dedotta carenza di potere dirigenziale del funzionario delegante. All’odierna pubblica udienza le parti venivano ammesse alla discussione e, all’esito, sulle conclusioni rassegnate a verbale, l’appello veniva riservato per la decisione. MOTIVI DELLA DECISIONE Osserva la Commissione, in ordine ai motivi aggiunti concernenti l’eccepita carenza di poteri dirigenziali del funzionario delegante, che costituisce giurisprudenza ormai consolidata della Suprema Corte di Cassazione che il vizio di sottoscrizione dell’accertamento deve essere eccepito nel primo ricorso, rivolto all’impugnazione dell’atto impositivo, non potendo trovare ingresso in un momento successivo dell’iter processuale a mezzo della proposizione di memorie aggiuntive e che, in difetto, il provvedimento tributario si consolida, divenendo definitivo e legittimando l’Amministrazione finanziarla alla riscossione coattiva dell’imposta, senza alcuna possibilità di rilievo d ‘ufficio della nullità in sede di procedimento giurisdizionale. Tanto debitamente premesso la Commissione ritiene che, nel merito, l’appello appare fondato e pertanto vada riformata l’impugnata decisione. Ed infatti la Corte di Cassazione ha ripetutamente affermato che non si realizza la decadenza dall’agevolazione per l’acquisto della prima casa quando il mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi (quale condizione per fruire dell’agevolazione stessa) è dovuto a forza maggiore ovvero quando sia dipeso dal mancato ottenimento di un’attività che esula dalla sfera volitiva del contribuente. Da ultimo la sentenza della Cassazione n. 16568/ 2015, che ha affrontato una fatti specie analoga a quella in questa sede in esame, ha affermato che al fine […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sezione 11 sentenza n. 1522 depositata il 26 aprile 2017 – Imposta unica sui giochi e sulle scommesse presupposti e condizioni
il 4 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sezione 11 sentenza n. 1522 depositata il 26 aprile 2017 IMPOSTA UNICA SUI GIOCHI E SULLE SCOMMESSE – Presupposto oggettivo – Raccolta della scommessa nel territorio nazionale – Presupposto soggettivo – Attività autonoma del Centro trasmissione dati – Conflitto con la normativa dell’Unione Europea – Prova della duplicazione d’imposta – Necessità […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…