COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Aosta sentenza n. 7 del 14 marzo 2016 ACCERTAMENTO – ESTINZIONE DELLA SOCIETA’ DI CAPITALI – RESPONSABILITA’ DEI SOCI FATTO Il presente giudizio prende le mosse dalla verifica fiscale eseguita dall’Ufficio nei confronti della posizione della E.E. a r.l., che ha esercitato l’attività di “Edizione di riviste e periodici” ed è stata […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Aosta sentenza n. 7 del 14 marzo 2016 – La società estinta in seguito alla cancellazione dell’iscrizione dal Registro delle Imprese non è più soggetto di diritto, per cui risulta priva di legittimazione sostanziale e processuale, indipendentemente dall’esistenza di crediti soddisfatti o di rapporti ancora non definiti
il 4 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Milano sentenza n. 1174 del 3 marzo 2016 – L’emendabilità di qualsiasi errore, di fatto o di diritto, contenuto in una dichiarazione resa da un contribuente all’amministrazione finanziaria, anche se non direttamente rilevabile dalla stessa dichiarazione, è sempre ammissibile
il 4 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Dichiarazione fiscali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Milano sentenza n. 1174 del 3 marzo 2016 TRIBUTI – DENUNCIA DI SUCCESSIONE – EMENDABILITA’ – DICHIARAZIONE RETTIFICATIVA PRESENTATA OLTRE I TERMINI DI ACCERTAMENTO – VALIDITA’ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Direzione Provinciale di Lodi dell’Agenzia delle Entrate propone appello alla sentenza n. 33/02/15 del 11/02/2015 della Commissione Tributaria Provinciale di Lodi che ha […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Bari sentenza n. 217 sez. 23 del 29 febbraio 2016 – La riscossione per l’avviso di accertamento va sospesa qualora pende ricorso per Cassazione e da essa potrebbe derivare un danno grave e irreparabile al contribuente
il 4 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Bari sentenza n. 217 sez. 23 del 29 febbraio 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – ESECUZIONE PROVVISORIA DELLA SENTENZA IMPUGNATA PER CASSAZIONE – SOSPENSIONE IN CASO DI DANNO GRAVE E IRREPARABILE – SUSSISTE Letti gli atti, udite le parti alla fissata odierna udienza camerale e sciogliendo la riserva formulata […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE dell’Aquila sentenza n. 203 sez . 5 del 22 febbraio 2016 – Nell’ordinamento italiano vi è un “obbligo di contraddittorio endoprocedimentale” in assenza di una specifica disposizione, trattandosi di accertamenti “a tavolino”. E’ infatti previsto obbligatoriamente il contraddittorio prima dell’accertamento per le sole verifiche che necessitano di accessi e visite nei locali del contribuente
il 4 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE dell’Aquila sentenza n. 203 sez . 5 del 22 febbraio 2016 ACCERTAMENTO – NON VI E’ OBBLIGO DI CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE PER GLI ACCERTAMENTI “A TAVOLINO”. FATTO L’Agenzia delle entrate di Teramo effettuava una serie di controlli bancari nei confronti della società immobiliare — Srl, facente riferimento al dott. A.T., dai quali si […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Sentenza 07 aprile 2017, n. 1590 – ICI – Uso istituzionale degli immobili pubblici – Esenzione – Uso non continuativo – Irrilevanza
il 3 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Sentenza 07 aprile 2017, n. 1590 Tributi – ICI – Uso istituzionale degli immobili pubblici – Esenzione – Uso non continuativo – Irrilevanza Svolgimento del processo Nel corso del 2013 il Comune di Milano emetteva avviso di accertamento ICI n. 5174/0/E (notificato il 3.6.2013) con cui accertava, per il 2011, […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 11 aprile 2017, n. 2043 – IVA – Istanza di rimborso – Inosservanza delle forme previste dagli artt. 30 e 38-bis, del D.P.R. n. 633 del 1972 – Non rileva – Natura giuridica dell’istanza – Presupposto per l’esigibilità del credito – Mancata contestazione del credito – Rimborso – Spetta
il 3 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 11 aprile 2017, n. 2043 Tributi – IVA – Istanza di rimborso – Inosservanza delle forme previste dagli artt. 30 e 38-bis, del D.P.R. n. 633 del 1972 – Non rileva – Natura giuridica dell’istanza – Presupposto per l’esigibilità del credito – Mancata contestazione del credito – Rimborso – […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 10 aprile 2017, n. 2025 – Accertamento – Reddito d’impresa – Oneri per prestazioni professionali – Principio della competenza – Esercizio in cui viene ultimata la prestazione
il 3 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 10 aprile 2017, n. 2025 Tributi – Accertamento – Reddito d’impresa – Oneri per prestazioni professionali – Principio della competenza – Esercizio in cui viene ultimata la prestazione Fatto Gli odierni appellanti ricevevano da parte dell’Agenzia delle Entrate avvisi di accertamento relativi all’anno di imposta 2001 per non avere […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Bari sentenza n. 226 del 28 gennaio 2016 – Le “cessioni di cubatura” costituiscono atti con effetti analoghi a quelli propri dei trasferimenti dì diritti immobiliari e in quanto tale assoggettabile ad imposta
il 3 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Bari sentenza n. 226 del 28 gennaio 2016 IRES – ENTI NON COMMERCIALI – TRASFERIMENTO A TITOLO ONEROSO DEI DIRITTI DI “CUBATURA” – PLUSVALENZA – IMPONIBILITA’ – SUSSISTE Fatto Don G.M., quale rappresentante pro-tempore della Parrocchia San Pio X, rappresentato e difeso dal Dr. V.M., con ricorso depositato presso la segreteria della […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…