Svolgimento del processo 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna n. 11/01/10, depositata il 12 febbraio 2010, con la quale essa rigettava l’appello della medesima, riguardante la decisione di quella provinciale, relativamente all’avviso di accertamento per Irpeg ed Ilor per il […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2013, n. 7897 – Contratto di appalto rilevante atto scritto
il 16 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione sez. civile, cassazione tributi
Appalto di importo rilevante non sufficiente la sola fattura – Cassazione Ordinanza n. 7897 del 2013
il 16 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione sez. civile, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sezione tributaria ha stabilito, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, che non è ammissibile la deduzione dell’imposta in materia di redditi per i lavori edili fatti eseguire da terzi se manca la formalizzazione del contratto di appalto. Il contribuente, che a seguito del controllo dell’Amministrazione finanziare, a cui veniva notificato […]
Leggi tuttoDeducibilità dei costi ed onere della prova – Cassazione sentenza n. 5494 del 2013
il 16 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
E’ possibile il recupero a tassazione dei costi qualora il contribuente su contestazione dell’Amministrazione finanziaria non riesca a provare la deducibilità alla luce della normativa vigente. Cassazione sentenza n. 5494 del 06 marzo 2013 La Cassazione in seguito ad un articolato ricorso dell’’Agenzia delle Entrate che ha consente agli Ermellini di soffermarsi su alcune questioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 06 MARZO 2013, N. 5494 – Deducibilità ed onere della prova dei costi
il 16 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Svolgimento del processo Con sentenza n. 210/5/07 depositata in data 18 settembre 2007 la Commissione Tributaria Regionale del Lazio – in riforma della decisione n. 374/23/06 della Commissione Tributaria Provinciale di ……. – annullava gli avvisi di accertamento n. RCB 030600832/2005 IRPEG IRAP 1998 n. RCB 030600833/2005 IVA 1999 n. RCB 030600834/2005 IRPEG IRAP IVA […]
Leggi tuttoVendite a stock e sottocosto contestate dal Fisco – Cassazione sentenza n. 7693 del 2013
il 11 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La vicenda riguarda un commerciante che aveva effettuato delle vendite a stock, a prezzi inferiori a quelli di acquisto, le merci che ritiene eccedenti o non più facilmente vendibili. Tale modalità di vendita, ritenuta anomala, poichè non effettuava la più classica vendita a saldi di fine stagione. Già tale scelta di vendita non convince il fisco, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE SENTENZA del 27 MARZO 2013 N. 7693
il 11 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Svolgimento dal processo Con sentenza n. 84/32/05 depositata in data 30 novembre 2005 la Commissione Tributaria Regionale della Toscana – respinto l’unico appello proposto dalla territoriale Agenzia delle Entrate – confermava in toto le distinte decisioni n. 425/02/02 e n. 425/02/02 della Commissione Tributaria Provinciale di ……. che avevano rispettivamente annullato gli avvisi di rettifica […]
Leggi tuttoAccertamento ed inerenza, congruità e diretta imputazione dei costi
il 11 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
In base ad una recente sentenza la n. 7701 del 27 marzo 2013 della Cassazione in tema di accertamento induttivo del reddito d’impresa l’Agenzia delle Entrate può legittimamente procedere alla rettifica del reddito imponibile anche a prescindere dai dati e dalle notizie acquisiti con le risposte fornite dal contribuente a fronte di uno specifico questionario […]
Leggi tuttoTrattamento della merce distrutta – CASSAZIONE N. 8604 DEL 9 APRILE 2013
il 10 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 8604 del 2013 ha esaminato e deciso sulla fattispecie della merce distrutta a causa di un incendio. Da questa vicenda l’Amministrazione contestava al contribuente il comportamento tenuto per la deduzione della merce distrutta. Difatti il contribuente avveva dedotto la distruzione della merce mediante ammortamento. Per l’azienda tale evento rappresenta […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…