La legge di stabilità 2016 ha statuito il nuovo limite per i pagamenti in contanti aumentandolo a 3.000,00 euro, per cui dalla data di entrata in vigore della norma in commento risultano essere vietati i pagamenti in contanti di importo pari o superiore a 3.000 euro. Per pagamenti tracciabili, quindi sempre ammessi a prescindere dall’importo, si intendono: bonifici bancari; […]
Leggi tuttoLimitazioni all’uso del contante
il 4 Gennaio, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, limitazione contante

CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Circolare 11 novembre 2016, n. 1137 – Antiriciclaggio
il 2 Gennaio, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Circolare 11 novembre 2016, n. 1137 Antiriciclaggio Sommario: 1) Premessa 2) Quadro normativo 3) Nozioni generali 4) Ambito di applicazione e obblighi a carico del Consulente del lavoro 5) Conclusioni Premessa La disciplina in esame persegue l’obiettivo di prevenire l’utilizzo del sistema finanziario e di quello economico per finalità di riciclaggio […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: l’adeguata verifica della clientela
il 15 Dicembre, 2016in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

In materia di antiriciclaggio va posta particolare attenzione all’adeguata verifica della clientela, a tal proposito si consigli la lettura delle linee guida del CNDCEC, si sostanzia nei seguenti adempimenti: Identificazione del cliente; Identificazione del titolare effettivo; Controllo costante. Di seguito si illustrerà sinteticamente i principali adempimenti previsti ed in particolare l’identificazione del titolare effettivo. Per […]
Leggi tuttoNuovo limite di utilizzo del contante
il 15 Marzo, 2016in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIE, VARIEtags: antiriciclaggio
Il limite all’utilizzo del denaro contante ha subito, dal 2008 ad oggi, variazioni considerevoli; da ultima la Legge di stabilità 2016, che lo ha innalzato da euro 999,99 a euro 2.999,99. Vediamo per quali tipologie di pagamento vale tale limite. Come indicato nella relazione illustrativa alla Legge 208/2015, l’aumento della soglia intende garantire maggiore fluidità […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio dal 06 febbraio 2016 le sanzioni penali sono sostituite da quelle amministrative
il 15 Febbraio, 2016in ANTIRICICLAGGIO, normativa, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Con l’emanazione del D. Lgs. 8/2016 con effetto dal 6 febbraio 2016, le sanzioni penali a carico dei professionisti in materia di antiriciclaggio sono state eliminate e sostituite con quelle di carattere amministrativo. Riepiloghiamo in concreto quali sono gli effetti di tale depenalizzazione. L’art. 1 comma 1 del D.Lgs. n. 8 del 15.1.2016 prevede che […]
Leggi tuttoAffitti tracciabilità con strumenti finanziari solo per importi da mille euro in poi – Chiarimenti del MEF
il 17 Febbraio, 2014in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze interviene per chiarire il contenuto dell’articolo 1 del commaa 50 delle legge n. 147 del 27 dicembre 2013 disponendol’obbligo della tracciabilità dei canoni di locazione per le abitazioni. La posizione del Mef sembrerebbe rivoluzionare l’interpretazione della norma con la nota prot. DT 10492 del 5 febbraio 2014 In base […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: nuovi chiarimenti del MEF sugli obblighi dei professionisti
il 4 Gennaio, 2014in ANTIRICICLAGGIO, normativa, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
In seguito ad una domanda in tema di antiriciclaggio inerente i contratti di fitto il Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito interessanti chiarimenti in ordine agli obblighi di registrazione della prestazione professionale che gravano sui professionisti. Per il MEF l’obbligo di registrazione della prestazione professionale sussiste solo nel caso di redazione del contratto di locazione da […]
Leggi tuttoCircolare antiriciclaggio n. 35/IR del 31 ottobre 2013 del CNDCEC
il 4 Gennaio, 2014in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio
“Circolare antiriciclaggio n. 35/IR del 31 ottobre 2013” 1. Premessa 2. Le principali novità per i professionisti 2.1. L’approccio basato sul rischio 2.2. Gli obblighi semplificati e rafforzati di adeguata verifica della clientela 2.3. L’identificazione del titolare effettivo. 2.4. La conservazione dei dati. 2.5. L’inclusione dei reati fiscali. 2.6. La segnalazione di operazioni sospette. 3. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…