Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti con la circolare n. 36-IR del 3 dicembre 2013 , ha analizato alcuni profili di criticità in tema di antiriciclaggio soffermandosi su alcuni chiarimenti forniti di recente dal Mef, dall’Uif e dalla Guardia di Finanza in risposta a specifici quesiti attinenti all’applicazione della normativa di prevenzione antiriciclaggio dettata dal […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: obbligo per i professionisti – Circolare n. 36-IR Consiglio Nazionale dei Commercialisti
il 2 Gennaio, 2014in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Canoni di locazione soggetti alla tracciabilità dei pagamenti – Legge di Stabilità 2014
il 27 Dicembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: antiriciclaggio, NORMATIVA
Con l’approvazione della legge di stabilità diventa obbligatorio effettuare il pagamento, di qualsiasi importo, del canone di locazione con mezzi tracciabili per tutte le tipologie di contratti, comprese le locazioni tranne per i contratti di locazione per gli alloggi residenziali pubblici. Il comma 50 della legge di stabilità 2014 ha introdotto una modifica all’articolo 12 […]
Leggi tuttoantiriciclaggio dei professionisti: alcuni profili di criticità – Circolare 03 dicembre 2013, n. 36/IR
il 10 Dicembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT. COMM. E ESP. CON. – Circolare 03 dicembre 2013, n. 36/IR Recenti chiarimenti sugli obblighi antiriciclaggio dei professionisti: alcuni profili di criticità SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Obblighi antiriciclaggio del collegio sindacale. – 2.1. Comunicazione al MEF ex art. 51 del d.lgs. n. 231/2007. – 2.2. Segnalazione di operazioni sospette ex art. […]
Leggi tuttoCircolare 29 novembre 2013, n. 40 del Ministero delle Finanze – Precisazioni in materia di procedimenti sanzionatoti antiriciclaggio
il 7 Dicembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio
MINISTERO FINANZE – Circolare 29 novembre 2013, n. 40 Precisazioni in materia di procedimenti sanzionatoti antiriciclaggio Si intende richiamare l’attenzione di codeste Ragionerie territoriali dello Stato sulla necessità della puntuale e attenta esecuzione di tutti gli adempimenti del procedimento sanzionatorio antiriciclaggio, ai sensi della legge n. 689/1981, secondo le indicazioni già fornite con la circolare […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: segnalazione in caso di omesso versamento IVA
il 11 Novembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
L’articolo 10-ter del D.Lgs. n. 74/2000 punisce con sanzioni di carattere penale chiunque non versi l’Iva, dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un importo superiore ad euro 50.000 per ogni periodo di imposta entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo, è punito con la reclusione. Al fine di […]
Leggi tuttoLimitazione sull’uso del contante: Breviario
il 3 Novembre, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIE, VARIEtags: antiriciclaggio
I limiti ai pagamenti con denaro contante e titoli al portatore sono stati introdotti con lo scopo di ridurre, da un lato, il rischio di riciclaggio di proventi di attività criminose e di finanziamenti al terrorismo e, dall’altro, con l’obiettivo di rendere più tracciabili i flussi finanziari riducendone i rischi di evasione. Ecco una breve guida alle limitazioni previste dalla normativa. […]
Leggi tuttoObbligo del pos per carte di debito e verifica rafforzata per chi versa banconote da 200 e 500 euro
il 2 Novembre, 2013in NOTIZIEtags: antiriciclaggio, limitazione contante
L’articolo 15 comma 4 e 5 del D.L. 179/2012 prevede l’obbligo a partire dal 1° gennaio 2014 per coloro che effettuano «attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali», dovranno «accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito» . Si fà notare che l’obbligo riguarda solo le carte di debito e non anche […]
Leggi tuttoEvasione fiscale ed antiriciclaggio
il 21 Agosto, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, ELUSIONE
La recente approvazione della legge comunitaria (legge 97/2013), e gli interventi amministrativi (comunicazione dell’Unità di informazione finanziaria, Uif, del 23 aprile 2012) mirano a contrastare i diffusi fenomeni di frode fiscale e il reimpiego di denaro proveniente da attività illecite in attività finanziarie ufficiali anche mediante l’utilizzo di società offshore interposte. Considerando l’evasione fiscale e […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…