Tribunale Amministrativo Regionale della Basilicata sentenza n. 14 depositata il 12 gennaio 2022 Abuso edilizio – Condominio – difetto di legittimazione FATTO e DIRITTO 1. Con il ricorso in esame, depositato in data 7/12/2021, il Condominio deducente ha impugnato il provvedimento del Comune di Potenza, in epigrafe specificato, recante l’ordine di demolizione di un manufatto […]
Leggi tuttoTribunale Amministrativo Regionale della Basilicata sentenza n. 14 depositata il 12 gennaio 2022 – Difetto di legittimazione passiva del condominio rispetto alla intimazione del Comune alla demolizione e messa in pristino di un manufatto realizzato abusivamente all’interno del medesimo complesso edilizio
il 15 Aprile, 2022in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: CONDOMINIO, EDILIZIA, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Corte di Cassazione ordinanza n. 802 depositata il 12 gennaio 2022 – In materia di distanze nelle costruzioni, qualora subentri una disposizione più favorevole al costruttore, si consolida – salvi gli effetti di un eventuale giudicato sull’illegittimità della costruzione – il diritto di quest’ultimo a mantenere l’opera alla distanza inferiore. La legittimità delle opere oggetto di lite deve dunque essere verificata, indipendentemente dall’epoca della loro costruzione, e senza che rilevi l’allegazione della abusività delle stesse
il 6 Aprile, 2022in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, EDILIZIA
In materia di distanze nelle costruzioni, qualora subentri una disposizione più favorevole al costruttore, si consolida – salvi gli effetti di un eventuale giudicato sull’illegittimità della costruzione – il diritto di quest’ultimo a mantenere l’opera alla distanza inferiore. La legittimità delle opere oggetto di lite deve dunque essere verificata, indipendentemente dall’epoca della loro costruzione, e senza che rilevi l’allegazione della abusività delle stesse
Leggi tuttoEdilCassa Sicilia: nuove tabella contributive dal 1° gennaio 2020
il 1 Febbraio, 2020in lavorotags: EDILIZIA, lavoro
EdilCassa Sicilia ha previsto che dal 1° gennaio 2020, per le diverse provincie della regione, le nuove tabelle contributive che di seguito si riportano: TABELLA CONTRIBUTIVA DAL 1 GENNAIO 2020 PROVINCIA DI AGRIGENTO Voci di versamento A carico azienda A carico lavoratore Totale Contributo Edilcassa 2,08% 0,42% 2,50% A.P.E. 1,88% 1,88% RLST 0,05% 0,05% Formazione […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 38349 depositata il 15 ottobre 2019 – In tema del reato di rovina di edifici, la contravvenzione di omissione di lavori in edifici o in altre costruzioni che minacciano rovina ha natura permanente per cui esso perduta finchè il pericolo per la pubblica incolumità non sia cessato
il 1 Novembre, 2019in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, CONDOMINIO, EDILIZIA
In tema del reato di rovina di edifici, la contravvenzione di omissione di lavori in edifici o in altre costruzioni che minacciano rovina ha natura permanente per cui esso perduta finchè il pericolo per la pubblica incolumità non sia cessato
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 20423 depositata il 29 luglio 2019 – La sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta in linea di principio un aumento della volumetria e della superficie di ingombro e va, pertanto, considerata a tutti gli effetti come nuova costruzione
il 20 Settembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO, EDILIZIA
la sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta in linea di principio un aumento della volumetria e della superficie di ingombro e va, pertanto, considerata a tutti gli effetti come nuova costruzione
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40477 depositata il 12 settembre 2018 – L’ordine di demolizione del manufatto abusivo, pur avendo natura di sanzione amministrativa, non può essere applicato in conseguenza della declaratoria di estinzione per esito positivo del procedimento di sospensione con messa alla prova
il 19 Settembre, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, EDILIZIA
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40477 depositata il 12 settembre 2018 reati edilizi – ordine di demolizione RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 25/10/2017, il Tribunale di Palmi dichiarava non doversi procedere nei confronti di Domenico Macrì in ordine al reato di cui agli artt. 81 cpv. cod. pen., 44, comma 1, […]
Leggi tuttoOpere edilizie realizzabili in regime di edilizia libera
il 3 Maggio, 2018in NOTIZIEtags: EDILIZIA

Con il decreto 2 marzo 2018, recante “Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222” il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha fornito un primo elenco, non esaustivo, con la tabella allegata […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – DECRETO 2 marzo 2018 – Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita’ edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222
il 3 Maggio, 2018in normativatags: EDILIZIA, NORMATIVA
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – DECRETO 2 marzo 2018 Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita’ edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222. (GU n.81 del 7-4-2018) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di concerto con […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…