In tema del reato di rovina di edifici, la contravvenzione di omissione di lavori in edifici o in altre costruzioni che minacciano rovina ha natura permanente per cui esso perduta finchè il pericolo per la pubblica incolumità non sia cessato
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 38349 depositata il 15 ottobre 2019 – In tema del reato di rovina di edifici, la contravvenzione di omissione di lavori in edifici o in altre costruzioni che minacciano rovina ha natura permanente per cui esso perduta finchè il pericolo per la pubblica incolumità non sia cessato
il 1 Novembre, 2019in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, CONDOMINIO, EDILIZIA
Corte di Cassazione sentenza n. 20423 depositata il 29 luglio 2019 – La sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta in linea di principio un aumento della volumetria e della superficie di ingombro e va, pertanto, considerata a tutti gli effetti come nuova costruzione
il 20 Settembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO, EDILIZIA
la sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta in linea di principio un aumento della volumetria e della superficie di ingombro e va, pertanto, considerata a tutti gli effetti come nuova costruzione
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40477 depositata il 12 settembre 2018 – L’ordine di demolizione del manufatto abusivo, pur avendo natura di sanzione amministrativa, non può essere applicato in conseguenza della declaratoria di estinzione per esito positivo del procedimento di sospensione con messa alla prova
il 19 Settembre, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, EDILIZIA
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40477 depositata il 12 settembre 2018 reati edilizi – ordine di demolizione RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 25/10/2017, il Tribunale di Palmi dichiarava non doversi procedere nei confronti di Domenico Macrì in ordine al reato di cui agli artt. 81 cpv. cod. pen., 44, comma 1, […]
Leggi tuttoOpere edilizie realizzabili in regime di edilizia libera
il 3 Maggio, 2018in NOTIZIEtags: EDILIZIA

Con il decreto 2 marzo 2018, recante “Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222” il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha fornito un primo elenco, non esaustivo, con la tabella allegata […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – DECRETO 2 marzo 2018 – Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita’ edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222
il 3 Maggio, 2018in normativatags: EDILIZIA, NORMATIVA
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – DECRETO 2 marzo 2018 Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita’ edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222. (GU n.81 del 7-4-2018) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di concerto con […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 222 – Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124
il 3 Maggio, 2018in normativatags: EDILIZIA, NORMATIVA
DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 222 Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (GU n.277 del 26-11-2016 – Suppl. Ordinario […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, III sez. penale, sentenza n. 5454 del 6 febbraio 2017 – L’autore dell’abuso può sempre chiedere una sospensione dell’ordine di demolizione in attesa di modifica del piano urbanistico
il 23 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, EDILIZIA
CORTE di CASSAZIONE, III sez. penale, sentenza n. 5454 del 6 febbraio 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del Tribunale di Pescara F. A. D. fu condannato per reati in materia edilizia, con emissione, quale sanzione amministrativa accessoria, dell’ordine di demolizione dei manufatti abusivi. 2. Con successiva istanza, formulata in executivis, lo stesso D. […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato, sez. VI, sentenza 9 marzo – 13 aprile 2017, n. 1770 – Abuso edilizio e nuova definizione di “interessi pubblici prevalenti” – Delibera del Consiglio Comunale
il 23 Aprile, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: EDILIZIA, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 9 marzo – 13 aprile 2017, n. 1770 Presidente Santore – Estensore Volpe Massima Nella specie, l’ente locale ha trovato il “prevalente interesse pubblico” nella soluzione di incapsulare in parte del piano terra dell’edificio non legittimo (per il resto costituito, per quanto consta, da un condominio a tutti gli […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…
- Accertamento induttivo legittimo quando è basato s
Accertamento induttivo legittimo quando è basato sulle dichiarazioni del contrib…