AGENZIA DELLE ENTRATE – Principio di diritto 23 luglio 2019, n. 20 Articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 – Abuso del diritto: operazione di merger leveraged cash out L’operazione di merger leveraged cash out, in cui i soci persone fisiche di una società (target) rivalutano le partecipazioni ai fini fiscali e le […]
Leggi tuttoAbuso del diritto: operazione di merger leveraged cash out – Principio di diritto 23 luglio 2019, n. 20 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Luglio, 2019in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2019, n. 16546 – La estinzione della società non elimina, tuttavia, la legittimazione «in proprio» degli ex soci, che, a seguito dell’estinzione delle società, subentrano nella legittimazione processuale facente capo agli enti – L’onere di provare il disegno elusivo e le modalità di manipolazione ed alterazione degli schemi negoziali classici incombe sull’Amministrazione finanziaria
il 24 Giugno, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, processo tributario
La estinzione della società non elimina, tuttavia, la legittimazione «in proprio» degli ex soci, che, a seguito dell’estinzione delle società, subentrano nella legittimazione processuale facente capo agli enti – L’onere di provare il disegno elusivo e le modalità di manipolazione ed alterazione degli schemi negoziali classici incombe sull’Amministrazione finanziaria
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 giugno 2019, n. 15321 – La rinunzia al credito dei soci nei confronti della società senza valida giustificazione costituisce abuso del diritto con onere di prova contraria a carico del contribuente
il 7 Giugno, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 giugno 2019, n. 15321 Tributi – Accertamento induttivo del reddito d’impresa – Credito ingente dei soci nei confronti della società – Rinunzia al credito senza valida giustificazione – Abuso del diritto – Sopravvenienza tassabile – Cessione di immobile – Ricavi non dichiarati – Operazione antieconomica – Onere di prova […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 maggio 2019, n. 14527 – Tassazione dividendi – Convenzione contro le doppie imposizioni Italia e Paesi Bassi
il 29 Maggio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 maggio 2019, n. 14527 Tributi – Tassazione dividendi – Convenzione contro le doppie imposizioni Italia e Paesi Bassi – Applicazione regime di esenzione vigente in Olanda – Rimborso ritenute operate sui dividendi – Esterovestizione – Accertamento residenza della società holding Fatti di causa Con istanza del 8.5.2002 la società […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 maggio 2019, n. 13613 – L’operazione economica che abbia quale suo elemento (non necessariamente unico, ma comunque) predominante ed assorbente lo scopo elusivo del fisco costituisce condotta abusiva, ed è, pertanto, vietata allorquando non possa spiegarsi altrimenti
il 23 Maggio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 maggio 2019, n. 13613 Tributi – IRPEG e IRAP – Minusvalenze conseguenti ad operazioni su titoli – Omessa comunicazione ex art. 5-quinqués del decreto legge n. 203/2005 – Sanzioni Fatti di causa La società a responsabilità limitata, a socio unico, ARCA, in persona del legale rappresentante pro tempore, impugnò […]
Leggi tuttoValutazione anti-abuso di un’operazione attuata attraverso uno scambio di partecipazioni mediante conferimento, una scissione totale e un ulteriore scambio di partecipazioni mediante conferimento – Risposta 20 maggio 2019, n. 148 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Maggio, 2019in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 maggio 2019, n. 148 Articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 e articoli 173 e 177 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Valutazione anti-abuso di un’operazione attuata attraverso uno scambio di partecipazioni mediante conferimento, una scissione totale e un ulteriore scambio di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 maggio 2019, n. 13123 – Operazioni cosiddette di dividend washing e dividend stripping – Funzione elusiva dei contratti stipulati
il 17 Maggio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 maggio 2019, n. 13123 Tributi – Operazioni cosiddette di dividend washing e dividend stripping – Funzione elusiva dei contratti stipulati – Disciplina dell’abuso del diritto Fatti di causa Il Gruppo Editoriale L’E. spa, già Editoriale L’E. spa, incorporante dal 1998 L’Editoriale L.R. spa, propone ricorso per cassazione con trentasei […]
Leggi tuttoValutazione anti-abuso conferimento dell’azienda affittata nella società affittuaria e cessione delle partecipazioni ricevute in cambio ad una società acquirente previamente costituita mediante il conferimento delle partecipazioni nella società affittuaria medesima – Risposta 13 maggio 2019, n. 138 dell’Agenzia delle Entrate
il 14 Maggio, 2019in TRIBUTItags: ELUSIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 13 maggio 2019, n. 138 Articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 e art. 87, 176 e 177 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Valutazione anti-abuso conferimento dell’azienda affittata nella società affittuaria e cessione delle partecipazioni ricevute in cambio ad una società acquirente […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…