CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2018, n. 22691 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Esigenza di ristrutturazione aziendale – Violazione del criterio di correttezza e buona fede nella scelta del lavoratore da licenziare – Accertamento Rilevato 1. che la Corte d’appello di Napoli, pronunziando in sede di reclamo, in riforma della sentenza di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2018, n. 22691 – Licenziamento per esigenza di ristrutturazione aziendale e violazione del criterio di correttezza e buona fede nella scelta del lavoratore da licenziare
il 1 Ottobre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: licenziamenti
CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 26 settembre 2018 – Illegittimo il criterio di determinazione dell’indennità di licenziamento
il 28 Settembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE, licenziamenti
CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 26 settembre 2018 Illegittimo il criterio di determinazione dell’indennità di licenziamento La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n.23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte – non modificata dal successivo Decreto legge n.87/2018, cosiddetto “Decreto dignità” – che determina […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2018, n. 22672 – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo a seguito del processo di riorganizzazione aziendale ed obbligo di repechage
il 28 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2018, n. 22672 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Processo di riorganizzazione aziendale – Accertamento – Obbligo di repechage Fatti di causa La Corte d’Appello di Roma con sentenza resa pubblica il 4/4/2016, rigettava il reclamo proposto da A.M. nei confronti di C.G. s.r.l. avverso la pronuncia emessa […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2018, n. 22677 – Licenziamento per rifiuto di eseguire le prestazioni lavorative
il 28 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2018, n. 22677 Licenziamento – Insubordinazione – Rifiuto di eseguire le prestazioni lavorative – Mansioni già rifiutate precedentemente – Sanzioni conservative – Uso discontinuo e intermittente del videoterminale – Inidoneità Rilevato che 1. La Corte di appello di Catanzaro, in accoglimento del reclamo proposto dalla T.C. s.p.a. ed […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22382 – Licenziamento in tronco per abbandono del posto di lavoro prima della fine del turno e comportamento reiteratamente inadempiente
il 27 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22382 Licenziamento in tronco – Natura discriminatoria o ritorsiva – Abbandono del posto di lavoro prima della fine del turno – Tempo tuta – Comportamento reiteratamente inadempiente Fatti di causa 1.1. Con ricorso ex art. 1, co. 48, l. n. 92/2012 al Tribunale del lavoro di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22380 – Licenziamento disciplinare per mancata custodia del fondo cassa nella cassetta assegnata al dipendente – Valutazione della gravità dell’inadempimento e della conseguente proporzionalità tra inadempimento e irrogazione della sanzione disciplinare espulsiva
il 26 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22380 Licenziamento disciplinare – Formulazione dell’addebito – Mancata custodia del fondo cassa nella cassetta assegnata al dipendente – Valutazione della gravità dell’inadempimento e della conseguente proporzionalità tra inadempimento e irrogazione della sanzione disciplinare espulsiva – Mera dimenticanza quale mancanza, disciplinarmente rilevante, ma che non integrava neppure […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 settembre 2018, n. 22196 – Licenziamento – Il controllo, demandato dal datore di lavoro ad un’agenzia investigativa, non può ritenersi illegittimo ove non riguardi l’adempimento della prestazione lavorativa, essendo effettuato al di fuori dell’orario di lavoro, ma un comportamento disciplinarmente rilevante del lavoratore, sicché esso non può ritenersi precluso ai sensi degli artt. 2 e 3 della legge n. 300 del 1970
il 24 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 settembre 2018, n. 22196 Assistenza al familiare disabile – Congedo straordinario – Requisiti – Licenziamento – Dimora in località diversa dal parente Rilevato che con sentenza depositata ril.10.2016 la Corte di Appello di Roma, confermando la sentenza del Tribunale della medesima sede, ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato l’1.12.2014 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 settembre 2018, n. 21979 – Licenziamenti per giusta causa relativo al rifiuto di svolgere un’attività lavorativa – Violazione del principio della proporzionalità
il 24 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 settembre 2018, n. 21979 Licenziamenti per giusta causa – Rifiuto di svolgere un’attività lavorativa – Violazione del principio della proporzionalità Rilevato Che il Tribunale di Ravenna, in accoglimento della domanda proposta da C.L. – impiegato di terzo livello con mansioni di analista nel settore ambientale – nei confronti di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…