CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 agosto 2018, n. 20553 Licenziamento disciplinare – Giusta causa – Compimento di azioni con pregiudizio per l’incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni della compagnia – lter procedurale seguito nella contestazione – Condotte addebitate debitamente descritte nella lettera di contestazione Svolgimento del processo 1) Con sentenza del […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 agosto 2018, n. 20553 – Licenziamento disciplinare per compimento di azioni con pregiudizio per l’incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni della compagnia
il 9 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 agosto 2018, n. 20503 – Rinuncia del lavoratore ad impugnare il licenziamento con verbale di conciliazione
il 9 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 agosto 2018, n. 20503 Ricorso alla CIGS – Licenziamento – Mancata accettazione del collocamento in mobilità – Continuazione del ricorso alla CIGS per altri dipendenti – Verbale di conciliazione – Rinuncia del lavoratore ad impugnare il licenziamento – Ricorso inammissibile – Interpretazione del contenuto di un atto negoziale compito […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 agosto 2018, n. 20497 – Licenziamento per sopravvenuta idoneità fisica del lavoratore – Obbligo di repechage
il 9 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 agosto 2018, n. 20497 Licenziamento per sopravvenuta idoneità fisica del lavoratore – Obbligo di repechage – Prassi della società di assumere i familiari dei dipendenti che spontaneamente lasciano il posto di lavoro – Rileva – Bilanciamento di opposti interessi costituzionalmente protetti – Conservazione del posto di lavoro e libertà […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 agosto 2018, n. 20562 – Licenziamento per comportamenti illeciti del dipendente, che possono essere considerati non di gravità tale da giustificare l’espulsione da un’azienda svolgente un’attività puramente privatistica, possono al contrario rompere il legame fiduciario ed il connesso requisito di affidabilità che sta alla base di un rapporto di lavoro costituito per l’espletamento di un servizio pubblico
il 8 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 agosto 2018, n. 20562 Licenziamento – Reato penale – Violazione del principio della necessaria corrispondenza fra contestazione e ragioni del recesso – Sentenza di patteggiamento quale elemento di prova nel giudizio civile – Il giudice di merito ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 agosto 2018, n. 20560 – lllegittimità del licenziamento del lavoratore con diritto all’applicazione della L. n. 104/1992 – Ripensamento del lavoro e delle mansioni da affidare allo stesso – Assenze dal lavoro ascrivibili a carente e non adeguata organizzazione del lavoro – Irrilevanza ai fini del computo del periodo di comporto
il 8 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 agosto 2018, n. 20560 lllegittimità del licenziamento – Lavoratore con diritto all’applicazione della L. n. 104/1992 – Ripensamento del lavoro e delle mansioni da affidare allo stesso – Assenze dal lavoro ascrivibili a carente e non adeguata organizzazione del lavoro – Irrilevanza ai fini del computo del periodo di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 agosto 2018, n. 20554 – Licenziamento intimato in forma orale – Secondo licenziamento comunicato a mezzo di ufficiale giudiziario
il 8 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 agosto 2018, n. 20554 Licenziamento intimato in forma orale – Secondo licenziamento comunicato a mezzo di ufficiale giudiziario – Impugnazione – Termine di decadenza Fatti di causa La Corte d’Appello di Napoli con sentenza resa pubblica in data 11/1/2016 rigettava il reclamo proposto ex art. 58 I. 92 del […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 agosto 2018, n. 20501 – Licenziamento disciplinare – Reiterazione della condotta – Addebiti ristretti ad un brevissimo arco temporale rispetto ai numerosi anni di servizio pregresso
il 8 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 agosto 2018, n. 20501 Licenziamento disciplinare – Reiterazione della condotta – Addebiti ristretti ad un brevissimo arco temporale rispetto ai numerosi anni di servizio pregresso – Ricorso inammissibile – Violazione delle norme denunciate, tratta in maniera incongrua e apodittica – Generale rivisitazione del materiale di causa e richiesta di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 agosto 2018, n. 20469 – Licenziamento collettivo e comunicazione ex art. 4, co. 4, L. n. 223/1991 con indicazione dei criteri di scelta
il 7 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 agosto 2018, n. 20469 Licenziamento collettivo – Comunicazione ex art. 4, co. 4, L. n. 223/1991 – Mobilità – Criteri di scelta – Legittimità della procedura – Accertamento FATTI DI CAUSA 1. La Corte d’appello di Ancona, con sentenza n. 90 pubblicata il 2.3.17, ha respinto il reclamo della […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…