Svolgimento del processo 1. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo n. (…), depositata il (…), con la quale, accolto l’appello principale di F.C., e rigettato l’altro incidentale della medesima, contro la decisione di quella provinciale, l’opposizione del contribuente, inerente all’avviso di accertamento […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 1 FEBBRAIO 2013, N. 2486 – accertamento induttivo
il 9 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE COSTITUZIONALE – ORDINANZA DEL 16 LUGLIO 2012, N. 190 – retroattività deducibilità costi da reato
il 8 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 4-bis, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 (Interventi correttivi di finanza pubblica), aggiunto dal comma 8 dell’art. 2 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2003), promosso dalla Commissione tributaria regionale del […]
Leggi tuttoD.P.R. del 22 dicembre 1986, n. 917 – TUIR – IRES
il 8 Aprile, 2013in normativatags: Ires, TUIR
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Tuir – Testo Unico delle imposte sui redditi – D.P.R. del 22 Dicembre 1986 n. 917 aggiornato fino a Gennaio 2013 con il D.Lgs. 248/2012 TITOLO I capitolo I – Disposizioni Generali (art. da 01 a 24) TITOLO I capitolo II – Redditi Fondiari (art. da 25 a 43) TITOLO I […]
Leggi tuttoPartecipazioni esenti – start up – chiarimenti Agenzia Entrate
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: TUIR
Partecipazioni esenti – L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7/E del 29 marzo 2013 chiarisce alcuni aspetti relativo al contenuto dell’art. 87 del TUIR riguardante la disciplina della participation exemption. Gli aspetti trattati riguardano il concetto di esercizio di impresa commerciale e discrimine con il periodo di start up, rapporti tra regime pex e società non operative, condizioni di […]
Leggi tuttoSocietà in perdita sistematica – chiarimenti telefisco 2013
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, TUIR
Sintetiziamo di seguito le risposte in merito alle società in perdita sistematica fornite dall’Agenzia durante l’evento annuale di Telefisco Causa di disapplicazione – Detenzione di partecipazioni Si ritiene che si possa disapplicare in toto la disciplina delle società in perdita sistematica qualora il valore economico delle proprie partecipazioni, iscritte esclusivamente tra le immobilizzazioni finanziarie, sia […]
Leggi tuttoBilancio – ammortamento aspetti civili e fiscali e relative differenze
il 25 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, TUIR
L’ammortamento è un procedimento tecnico-contabile attraverso il quale il valore di un bene strumentale è ripartito in più esercizi, in proporzione al suo deterioramento e al suo consumo; il valore dei beni pluriennali è trasferito per quota in Conto Economico, influendo quindi nel risultato dell’esercizio. Esistono due criteri di ammortamento: l’ammortamento civilistico e l’ammortamento fiscale. […]
Leggi tuttoBilancio – Leasing deducibilità fiscale
il 22 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, TUIR
Approfondimento di una problematica derivante dalla modifica introdotta dal Dl 16/2012 riguardo alla deducibilità fiscale dei contratti di leasing in merito alla loro durata. La fiscalità dei contratti di leasing stipulati dal 29 aprile 2012, data di entrata in vigore della modifica apportata all’articolo 102, comma 7, Tuir dall’articolo 4-bis, comma 1, del Dl 16/2012, con questo […]
Leggi tuttoRuling: Accordi tra imprese internazionali e Fisco in crescente aumento
il 21 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, bilanci, TUIR
Nel triennio trascorso le istanze presentate per attivare la particolare procedura di interpello (ruling) da parte delle imprese con attività internazionali sono fortemente aumentate. Infatti le imprese internazionali che decidono di definire preventivamente con l’Amministrazione finanziaria la propria posizione fiscale in materia di transfer pricing, interessi, dividendi e royalties, sono considerevolmente aumentate. Apa bilaterali e multilaterali, contro la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…