La Cassazione con la sentenza n. 10635 del 07 maggio 2013 ha deciso in merito ad una vicenda in cui il gli organi del fallimento di un contribuente sono stati contrapposti all’Agenzia delle Entrate su l’avviso di accertamento emesso in merito al recupero di somme IVA relative al periodo d’imposta 1990. L’Agenzia delle Entrate soccombente […]
Leggi tuttoScritture contabili perse o rubate la detrazione Iva e insicura
il 28 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
Abuso di diritto: elusione fiscale – Cassazione sentenza n. 12282 del 2013
il 28 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
La Cassazione con la sentenza n. 12282 del 20 maggio 2013 ha statuito che la l’operazione di ricomprare marchi d’impresa ricomprati a un prezzo decisamente superiore rispetto a quello di cessione fa scattare l’abuso del diritto. La sentenza ripropone l’attualità dei temi dell’anti-economicità e dell’abuso, che frequentemente sono utilizzati congiuntamente dall’amministrazione e dalla giurisprudenza. In realtà […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11179 del 10 maggio 2013 – IRAP: istanza di rimborso
il 28 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 maggio 2013, n. 11179 IRAP – Intermediario di commercio – Istanza di rimborso Svolgimento del processo Con sentenza n. 189 del 16/10/2006, depositata in data 5/12/2006, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, Sez. 36, rigettava, con compensazione delle spese di lite, l’appello proposto, in data 21/3/2005, dall’Agenzia delle Entrate, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12507 del 22 maggio 2013 – Irap piccoli studi associati
il 28 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 maggio 2013, n. 12507 Irap – Piccoli studi associati – Reddito elevato in assenza di dipendenti – Diritto al rimborso – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 159 del 4/10/2006, depositata in data 15/11/2006, la Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna Sez. Staccata di Parma accoglieva, con compensazione […]
Leggi tuttoContratto di prestito occasionale e temporaneo
il 28 Maggio, 2013in normativatags: finanziamenti e contributi agevolati
FAC SIMILE – CONTRATTO DI PRESTITO OCCASIONALE E TEMPORANEO Con la presente scrittura privata, oggi…, da valere ad ogni effetto di legge tra il Sig. …, nato ad … il … e residente a …, via … n. … C.F. d’ora in avanti chiamato concedente; ed il Sig. … …, nato a …, il … con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10635 del 07 maggio 2013 – Mancanza scritture contabili ed accertameto induttivo
il 28 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 7 MAGGIO 2013, N. 10635 Svolgimento del processo La controversia promossa da Fallimento X contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla Agenzia contro la sentenza della CTP di Lecce n. 155/8/1999 che aveva accolto il ricorso avverso l’avviso di […]
Leggi tuttoAutorità di vigilanza lavori pubblici – Determina 23 aprile 2013 n. 3
il 28 Maggio, 2013in lavoro, normativatags: NORMATIVA
AUTORITA’ VIGILANZA LAVORI PUBBLICI – Determina 23 aprile 2013, n. 3 Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l’aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 L’AUTORITA’ 1. Le ragioni dell’intervento dell’Autorità. 2. Indicazioni generali sulla partecipazione alle gare. 2.1. Rete […]
Leggi tuttoLegge n. 57 del 23 maggio 2013
il 28 Maggio, 2013in normativatags: NORMATIVA LAVORO
LEGGE 23 maggio 2013, n. 57 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria Art. 1 1. Il decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…