CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19893 depositata il 5 ottobre 2016 TRIBUTI RISCOSSIONE – CONTROLLO DELLA DICHIARAZIONE EX ART. 36-BIS DPR N. 600 DEL 1973 – OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DI IRREGOLARITA’ PREVENTIVA ALL’ISCRIZIONE A RUOLO – ESCLUSIONE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con sentenza depositata in data 28/5/2008 la C.T.P. di Roma rigettava il ricorso proposto […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19893 depositata il 5 ottobre 2016 – La notifica della cartella di pagamento a seguito di controllo automatizzato è legittima anche se non è stata preventivamente emessa la comunicazione preventiva prevista dal terzo comma dell’art. 36-bis d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, ogni qual volta la pretesa derivi dal mancato versamento di somme esposte in dichiarazione dallo stesso contribuente
il 30 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19898 depositata il 5 ottobre 2016 – La non imponibilità delle cessioni di beni asseritamente destinati all’esportazione, subordinata alla dichiarazione di intento del cessionario e al possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla norma, viene meno qualora si accerti che tale dichiarazione sia ideologicamente falsa
il 30 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19898 depositata il 5 ottobre 2016 TRIBUTI – IVA – OPERAZIONI NON IMPONIBILI – FALSE DICHIARAZIONI DI INTENTO RILASCIATE DAI CESSIONARI – ONERE DEL CEDENTE DI PROVARE L’ESTRANEITA’ ALL’OPERAZIONE ILLECITA RITENUTO IN FATTO 1. Sulla scorta delle risultanze emerse dal pvc redatto da funzionari dell’Agenzia delle entrate in data 26.05.2005, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19761 depositata il 3 ottobre 2016 – La mancata sottoscrizione del molo da parte del capo dell’ufficio non incide in alcun modo sulla validità dell’iscrizione a ruolo del tributo
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19761 depositata il 3 ottobre 2016 RICORSO – MANCANZA DI SOTTOSCRIZIONE DEL RUOLO Fatto e diritto Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., osserva quanto segue. 1. Con l’unico motivo di ricorso si deduce la “violazione e falsa applicazione dell’art. 2697 c.c. e dell’art. 12, 4° […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19765 depositata il 3 ottobre 2016 – In materia di notificazioni a mezzo posta, la disciplina relativa alla raccomandata con avviso di ricevimento, mediante la quale può essere notificato l’avviso di liquidazione o di accertamento senza intermediazione dell’Ufficiale giudiziario, è quella dettata dalle disposizioni concernenti il Servizio postale ordinario per la consegna dei plichi raccomandati
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19765 depositata il 3 ottobre 2016 ACCERTAMENTO – NOTIFICA – A MEZZO POSTA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Nella controversia concernente l’impugnazione di cartella esattoriale, portante imposta di registro dell’anno 2004, D.R.A. e R.P. ricorrono, su tre motivi, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate (che non resiste) avverso la sentenza, indicata in epigrafe, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19476 depositata il 30 settembre 2016 – In caso di estinzione del processo tributario per omessa riassunzione della causa davanti al giudice del rinvio, eventuali termini di prescrizione o decadenza iniziano a decorrere dalla scadenza del termine utile per la riassunzione stessa
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19476 depositata il 30 settembre 2016 PROCESSO TRIBUTARIO – CAUSA NON RIASSUNTA – EFFETTO DEFINITIVITA’ DEL PROVVEDIMENTO IMPOSITIVO – IL FISCO PUO’ FAR VALERE IN MODO COMPIUTO IL PROPRIO CREDITO, ATTIVANDO LA RELATIVA PROCEDURA DI RISCOSSIONE Svolgimento del processo L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, sulla base di tre […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19484 depositata il 30 settembre 2016 – L’adesione allo scudo fiscale non costituisce prova della residenza in Italia, poichè l’art. 2 del PR 917/86 stabilisce i canoni per la determinazione della residenza fiscale
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19484 depositata il 30 settembre 2016 ACCERTAMENTO FISCALE – ADESIONE ALLO SCUDO FISCALE – CRITERI LEGALI PER L’INDIVIDUAZIONE DEL CONCETTO DI RESIDENZA RITENUTO IN FATTO 1. M.B. ha proposto ricorso per cassazione, articolato in tredici motivi, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio indicata in epigrafe, con la quale […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19508 depositata il 30 settembre 2016 – Il giudice di appello non si può limitare ad asserire l’insussistenza della prova dei fatti posti a fondamento dell’accertamento, senza tuttavia compiere una analitica valutazione delle risultanze processuali onde verificare
il 29 Dicembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19508 depositata il 30 settembre 2016 PROCESSO TRIBUTARIO – GIUDIZIO DI GRAVAME SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, articolato in due motivi, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Puglia, con la quale è stato rigettato l’appello proposto dall’Ufficio avverso la sentenza della Commissione tributaria […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19510 depositata il 30 settembre 2016 – ICI – Le piattaforme petrolifere per l’estrazione di idrocarburi, sono soggette all’ICI, di proprietà della Società contribuente situate nel tratto di mare, facente parte del demanio statale, antistante il Comune interessato
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19510 depositata il 30 settembre 2016 ICI – PIATTAFORME ESTRATTIVE MARINE – TASSABILITA’ SVOLGIMENTO DEL GIUDIZIO Il Comune di Termoli propone sette motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 100/1/15 del 9 aprile 2015 con la quale la commissione tributaria regionale di Campobasso, in riforma della prima decisione, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…