La normativa sulle società di comodo si limita a stabilire una semplice presunzione superabile con la prova contraria, spettando al contribuente dimostrare l’esistenza di situazioni oggettive e specifiche, indipendenti dalla sua volontà, che hanno reso impossibile il raggiungimento della soglia di operatività e del reddito minimo presunto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 febbraio 2020, n. 4850 – La normativa sulle società di comodo si limita a stabilire una semplice presunzione superabile con la prova contraria, spettando al contribuente dimostrare l’esistenza di situazioni oggettive e specifiche, indipendenti dalla sua volontà, che hanno reso impossibile il raggiungimento della soglia di operatività e del reddito minimo presunto
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 febbraio 2020, n. 4418 – Il fondo rustico concesso in locazione ad azienda agricola non può essere qualificato come immobile strumentale
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 febbraio 2020, n. 4418 Tributi – Reddito d’impresa – Fondo rustico concesso in locazione ad azienda agricola – Qualificazione come immobile strumentale – Esclusione Fatti di causa 1. Con la sentenza impugnata è stata confermata la pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Rovigo con la quale è stata rigettata […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2020, n. 5009 – Legittimità delle Tariffa per i servizi erogati dagli uffici dell’Agenzia del Territorio per il servizio elenco soggetti
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 febbraio 2020, n. 5009 Tributi – Tributi catastali e tasse ipotecarie – Tariffa per i servizi erogati dagli uffici dell’Agenzia del Territorio – Servizio elenco soggetti – Aumento tariffe – Legittimità Fatto Con istanza notificata in data 1/10/2009 all’Ufficio provinciale di Reggio Emilia dell’allora Agenzia del Territorio, la L.N. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2020, n. 4857 – La motivazione dell’atto di “riclassamento” non può essere integrata dall’Amministrazione finanziaria nel giudizio di impugnazione avverso lo stesso né il fatto che il contribuente abbia potuto svolgere le proprie difese vale a rendere sufficiente la motivazione
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
La motivazione dell’atto di “riclassamento” non può essere integrata dall’Amministrazione finanziaria nel giudizio di impugnazione avverso lo stesso né il fatto che il contribuente abbia potuto svolgere le proprie difese vale a rendere sufficiente la motivazione
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 febbraio 2020, n. 4764 – Le spese di giudizio possono essere compensate «qualora sussistano gravi ed eccezionali ragioni che devono essere espressamente motivate»
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Le spese di giudizio possono essere compensate «qualora sussistano gravi ed eccezionali ragioni che devono essere espressamente motivate»
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4421 – Definizione agevolata della lite ex art. 6 del d.l. 22 ottobre 2016, n. 193 – Estinzione del giudizio
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4421 Tributi – Definizione agevolata della lite ex art. 6 del d.l. 22 ottobre 2016, n. 193 – Estinzione del giudizio Rilevato che Con sentenza n. 423/32/13, depositata il 13 dicembre 2013, non notificata, la Commissione tributaria regionale (CTR) della Campania accolse l’appello proposto dall’Agenzia delle […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 23 febbraio 2020, n. 31 – Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 (decreto-legge)
il 27 Febbraio, 2020in VARIEtags: VARIE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 23 febbraio 2020, n. 31 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri si è riunito sabato 22 febbraio 2020, alle ore 19.02, presso la sede del Dipartimento della protezione civile, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Segretario […]
Leggi tuttoTrattamento, ai fini Iva, dei servizi di promozione del gioco online attraverso siti c.d.”comparatori di quote” – Risposta 24 febbraio 2020, n. 75 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 febbraio 2020, n. 75 Articolo 10, comma 1, n. 9) del Dpr n. 633 del 1972 – Trattamento, ai fini Iva, dei servizi di promozione del gioco online attraverso siti c.d.”comparatori di quote”. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società Alfa […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…