La Cassazione ha dovuto spesso pronunciarsi in materia di notificazione per chiarire se e quando queste potevano considerarsi regolarmente effettuate. Prima ancora di tale ordinanza vi era stata un recentissima sentenza che riguardava le comunicazioni inviate tramite la Posta Certificata con cui la Suprema Corte chiariva quale sia il valore della PEC all’interno del processo […]
Leggi tuttoNotificazione con fax e PEC – cassazione ordinanza n. 6752 del 2013
il 24 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Cassazione sentenza n. 5963 11 marzo 2013 – Il datore di lavoro non ha, ai fini del repechage, l’obbligo di formazione del dipendente
il 24 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Il datore di lavoro non ha, ai fini del repechage, l’obbligo di formazione del dipendente ha stabilirlo e la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5963 Licenziamento individuale – Obbligo di repechage – Obbligo di formazione del dipendente – Insussistenza L’obbligo di repechage va riferito limitatamente alle attitudini ed alla formazione di cui il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3532 del 13 febbraio 2013 – principio di immediatezza della contestazione disciplinare
il 24 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Il principio di immediatezza della contestazione disciplinare nell’ambito di un licenziamento per motivi disciplinari, pur dovendo essere inteso in senso relativo, comporta che l’imprenditore porti a conoscenza del lavoratore i fatti contestati non appena essi gli appaiono ragionevolmente sussistenti, non potendo egli legittimamente dilazionare la contestazione fino al momento in cui ritiene di averne assoluta […]
Leggi tuttoLavoro intermittente: comunicazione preventiva
il 24 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
Lavoro intermittente e modalità di comunicazione preventiva Finalmente è stato emanato il Decreto Interministeriale previsto dalla legge 92/2012 con cui vengono stabilite gli standard obbligatoriamente da utilizzarsi per effettuare la comunicazione prevista per poter utilizzare correttamente i dipendenti assunti con contratto di lavoro a chiamata. Per il completamento della procedura si dovrà ancora attendere un […]
Leggi tuttoRiduzione del personale dipendente e comunicazione sindacale – Cassazione sentenza n. 7671 del 2013
il 24 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, licenziamenti
La Cassazione con sentenza n. 7671 del 27 marzo 2013 ribadisce gli effetti sul licenziamento in caso di ritardo dell’avviso, ex art. 4, comma 9, legge n. 223/1991, e impone all’interprete di riconsiderare il principio alla luce della riforma Fornero che «quantifica» per la prima volta il ritardo sanzionato La garanzia procedimentale codificata dall’art. 4, […]
Leggi tuttoCanoni di locazione: mancata percezione riflessi Irpef
il 24 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
Il mancato pagamento dei canoni di locazioni da parte dell’ inquilino moroso comporta un esame della normativa al fine di valutarne i riflessi ai fini Irpef. La normativa di riferimento è costituita dall’art. 8 della L. n. 431/98 il quale prevede che i canoni di locazione di immobili a uso abitativo che non siano percepiti non […]
Leggi tuttoRimborso IVA e termini di decadenza – cassazione sentenza n. 6600 del 2013
il 23 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, IVA
La Cassazione con la sentenza n. 6600 del 15 marzo 2013 si è pronunciata, ribadendo il suo orientamento, su una controversia – instaurata da un Agente della Riscossione – a seguito di una istanza di rimborso Iva a cui l’Amministrazione finanziaria non aveva dato seguito formandosi in tal guisa il silenzio rifiuto. Gli Ermellini accolgono come […]
Leggi tuttoPignoramenti sui conti correnti stop di Equitalia per dipendenti e pensionati
il 23 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: procedure esecutive
Pignoramenti sui conti correnti in banca sono sospese tutte le azioni da parte dell’Agente della riscossione: prima occorre procede al pignoramento del quinto dello stipendio e/o pensione all’Inps o dal datore di lavoro. Dopo lo scandaloso comportamento tenuto da Equitalia nei confronti dei pensionati e lavoratori dipendenti l’Agente della Riscossione ha finalmente deciso di sospendere tutte […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…