Partecipazioni esenti – L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7/E del 29 marzo 2013 chiarisce alcuni aspetti relativo al contenuto dell’art. 87 del TUIR riguardante la disciplina della participation exemption. Gli aspetti trattati riguardano il concetto di esercizio di impresa commerciale e discrimine con il periodo di start up, rapporti tra regime pex e società non operative, condizioni di […]
Leggi tuttoBilancio d’esercizio – rimanenze finali
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci
Nella predisposizione del bilancio d’esercizio le componenti (le rimanenze in particolar modo) relative ai lavori in corso di esecuzione alla fine dell’esercizio, rappresenta certamente una tra le problematiche più analizzate nella formazione del bilancio e nella determinazione della fiscalità correlata al risultato d’esercizio, e ciò in considerazione della diffusione delle imprese che prestano servizi sulla […]
Leggi tuttoSocietà in perdita sistematica – chiarimenti telefisco 2013
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, TUIR
Sintetiziamo di seguito le risposte in merito alle società in perdita sistematica fornite dall’Agenzia durante l’evento annuale di Telefisco Causa di disapplicazione – Detenzione di partecipazioni Si ritiene che si possa disapplicare in toto la disciplina delle società in perdita sistematica qualora il valore economico delle proprie partecipazioni, iscritte esclusivamente tra le immobilizzazioni finanziarie, sia […]
Leggi tuttoSpesometro 2013 vademecum
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Spesometro per il 2013 (operazioni rilevanti ai fini IVA) con una serie di novità e modifiche, la scadenza fissata al 30 aprile 2013 viene rinviata con un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate (in funzione delle modifiche legislative la scadenza dovrebbe essere spostata a dopo l’invio delle dichiarazioni) per l’invio telematico. Tale adempimento interessa tutti i soggetti […]
Leggi tuttoMUD 2013 – Modello Unico dichiarazione Ambientale
il 31 Marzo, 2013in NOTIZIE
A seguito della sospensione dell’operatività del SISTRI al 30 giugno 2013 (ex art. 52 della Legge n° 134/2012), il Consiglio dei Ministri ha emanato il DPCM 20 dicembre 2012 con cui si rispristina la presentazione del MUD per tutti i soggetti obbligati indicati dall’art. 189 comma 3 del D. Lgs. 152/2006, tra cui le imprese […]
Leggi tuttoAssunzioni agevolate legge 407/1990 art. 8 e legge 92/2012
il 30 Marzo, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE
Le norme sulle assunzioni agevolate, ed in particolare l’art. 8 legge 407/1990, sono state modificate dalla legge 92/2012 (legge Fornero). L’Inps interviene con la circolare n. 137 del 12 dicembre 2012 con cui descrive gli effetti dei principi introdotti dalla L. n. 92/2012 sulla normativa che disciplina gli sgravi contributivi per l’assunzione di lavoratori disoccupati […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15217 del 2012 – indagini finanziarie
il 29 Marzo, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La Cassazione con la sentenza n. 15217 del 2012, in relazione ad indagini finanziarie, ha ritenuto che i prelievi e i versamenti ingiustificati risultanti dai conti correnti intestati a persone terze legate da uno stretto rapporto con la società sottoposta a verifica, sono posti alla base dell’accertamento del maggior reddito imponibile in capo alla società […]
Leggi tuttoCartella di Pagamento Termini di Notifica
il 29 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi
Le norme che regola la notifica della cartella di pagamento sono rappresentate dall’art. 25 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 che disciplina la notifica, atto che deve avvenire entro termini precisi a pena di decadenza. In particolare, l’agente della riscossione deve provvedere alla notifica entro il 31 dicembre: a) del terzo anno successivo a […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…