Gli Ermellini, con la sentenza n. 6906 del 2013, hanno esaminato alla luce dell’ordinamento giuridico sull’autonoma impugnabilità del RUOLO e quindi sulla sua natura. Infatti, i giudici, hanno stabilito che il RUOLO ( e quindi l’estratto ruolo) è un atto meramente interno all’amministrazione finanziaria e pertanto non può essere oggetto di autonoma impugnazione. Sul punto della […]
Leggi tuttoEstratto ruolo e sua impugnabilità – Cassazione sent. n. 6906 del 2013
il 28 Marzo, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Inversione contabile – reverse charge
il 28 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: IVA
Dal meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) sono escluse i rapporti all’interno di consorzi e cooperative, prestazioni intellettuali. L’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) opera in relazione alle prestazioni di servizi, o alle prestazioni di manodopera, rese in dipendenza di contratti di subappalto, mentre è escluso per le prestazioni rese direttamente dall’appaltatore principale nei confronti del committente, […]
Leggi tuttoCessione intracomunitaria prova dell’operazione
il 28 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, IVA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Nelle cessioni intracomunitaria con clausola “franco fabbrica”, in cui il fornitore nazionale consegna i beni al vettore incaricato dal cliente, la prova dell’avvenuta operazione intracomunitaria può essere fornita con il Cmr elettronico, oltre che cartaceo. Stessa valenza probatoria, inoltre, ai documenti che contengano le medesime informazioni del Cmr (cedente, vettore, cessionario). È la conclusione della risoluzione […]
Leggi tuttoVoucher (buoni lavoro) retribuzione attività meramente occasionale
il 28 Marzo, 2013in NOTIZIE
La riforma del lavoro (L. 92/2012) ha parzialmente modificato le disposizioni sui voucher: ora ogni buono da dieci Euro corrisponde a un’ora di lavoro, non vi sono più vincoli sulle attività svolte ed è fissato un tetto massimo per anno per lavoratore.La necessità di far fronte ad esigenze lavorative non durature può essere soddisfatta con i “buoni lavoro” o “voucher”, […]
Leggi tuttoASPI – assicurazione sociale per l’impiego
il 27 Marzo, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASPI, lavoro sostegno al reddito
Per l’ASPI diviene obbligatorio versare il contributo in tutte le ipotesi in cui la risoluzione del rapporto fa scattare il diritto alla prestazione l contributo sulle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato dovrà essere calcolato tenendo conto delle frazioni di anno di anzianità dei lavoratori, nel limite massimo degli ultimi 36 mesi. L’ammontare mensile del […]
Leggi tuttoFatture generiche – il fisco applica l’accertamento induttivo Cass. ord. 6527/2013
il 27 Marzo, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 6527 del 14 marzo conferma che l’Amministrazione finanziaria può rideterminare il reddito d’impresa di persone fisiche e società commerciali, e quello di lavoro autonomo di artisti e professionisti, al di là del fatto che le carte sono a posto, basandosi su presunzioni dotate di gravità, precisione e concordanza. la […]
Leggi tuttoContributo unificato nei ricorsi tributari
il 27 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: processo tributario
Contributo unificato – Tutti coloro ch intraprendono una azione giudiziale inanzi alle commissioni tributarie, devono sempre corrispondere il contributo unificato. Infatti nel processo tributario non vi è alcuna causa di esonero dal pagamento dello stesso, non essendo nemmeno previste esenzioni di natura soggettiva per la pubblica amministrazione, concessionari, agenti della riscossione, enti non commerciali, ed altri. […]
Leggi tuttoPerquisizioni, accessi e verifiche fiscali – autorizzazione
il 27 Marzo, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La sentenza dei Giudici Ermellini ci dà l’opportunità di esaminare l’ orientamento della magistratura a ritenere nullo l’atto impositivo emesso a fronte di un accesso illegittimo. L’autorizzazione del Procuratore della Repubblica deve sussistere ogni qualvolta la verifica debba compiersi in locali a uso “promiscuo” (ossia adibiti sia ad abitazione privata che all’esercizio di un’attività d’impresa) […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…