I diritti di “uso esclusivo” su porzioni di area condominiale, riconosciuti nella prassi notarile a singoli condomini, non possono essere qualificati come diritti di uso ex artt. 1021 e ss. c.c., sol perché le parti, in realtà, non vogliono sottostare alle ristrettezze soggettive di esercizio, come al divieto di trasferibilità ed alla durata propri di tale istituto, andrebbe a sua volta rapportata alla considerazione che il nostro ordinamento tuttora non consente all’autonomia privata di scavalcare il principio del numero chiuso dei diritti reali.
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza interlocutoria n. 31420 depositata il 2 dicembre 2019 – I diritti di “uso esclusivo” su porzioni di area condominiale, riconosciuti nella prassi notarile a singoli condomini, non possono essere qualificati come diritti di uso ex artt. 1021 e ss. c.c., sol perché le parti, in realtà, non vogliono sottostare alle ristrettezze soggettive di esercizio
il 28 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2019, n. 34191 – Obblighi contrattualmente assunti dall’agente – Ricorso inammissibile in sede di legittimità per mancata evidenziazione del criterio interpretativo violato o delle incongruità e illogicità della motivazione
il 27 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2019, n. 34191 Obblighi contrattualmente assunti dall’agente – Diversa interpretazione delle clausole contrattuali – Mancata evidenziazione del criterio interpretativo violato o delle incongruità e illogicità della motivazione – Ricorso inammissibile in sede di legittimità Rilevato 1. Che la Corte di appello di Bologna ha confermato la sentenza di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 dicembre 2019, n. 32985 – Il carattere normalmente unitario della domanda risarcitoria per equivalente pecuniario implica la necessità di considerare la domanda risarcitoria, fondata sul dedotto illecito del convenuto, comprensiva di tutte le possibili voci di danno da esso originate
il 18 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Il carattere normalmente unitario della domanda risarcitoria per equivalente pecuniario implica la necessità di considerare la domanda risarcitoria, fondata sul dedotto illecito del convenuto, comprensiva di tutte le possibili voci di danno da esso originate
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32495 – Responsabilità professionale nella tenuta della contabilità della società il quale non ha alcun onere di reperire ulteriori informazioni rispetto a quanto fornito dai clienti
il 17 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32495 Accertamento di natura fiscale – Responsabilità professionale nella tenuta della contabilità della società Rilevato che R.L., S.L. e la Società A. s.a.s. convennero in giudizio la commercialista M.S.B. per sentirne accertare la responsabilità professionale nella tenuta della contabilità della società e per chiedere il risarcimento […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 dicembre 2019, n. 31933 – Con la cancellazione dal registro delle imprese della società vi è responsabilità successoria dei soci nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione
il 12 Dicembre, 2019in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 dicembre 2019, n. 31933 Estinzione di società di capitali – Cancellazione dal registro delle imprese – Effetti per i creditori sociali insoddisfatti – Responsabilità successoria dei soci nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione – Onere di prova a carico del creditore Fatti di causa 1.1. In […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2019, n. 31852 – Accertamento del rapporto professionale intercorso fra le parti
il 10 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2019, n. 31852 Associazione professionale – Rapporto professionale intercorso fra le parti – Attività difensiva – Incarico professionale – Legge mediazione (legge n. 28/2010) Fatti di causa 1. Con atto di citazione del febbraio 2011, l’avvocato C.Z., in proprio e quale legale rappresentante dell’associazione professionale “Studio legale Z.”, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2019, n. 31835 – In tema di licenziamenti collettivi, è stato affermato che l’art. 4 co. 9 della legge n. 223 del 1991, secondo cui il datore di lavoro deve dare una “puntuale indicazione” dei criteri di scelta e delle modalità applicative, impone oltre alla individuazione dei criteri con cui selezionare il personale, anche la specificazione del concreto modo di operare degli stessi, in modo che il lavoratore possa comprendere perché lui, e non altri, sia stato destinatario del collocamento in mobilità o del licenziamento collettivo
il 9 Dicembre, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, licenziamenti
In tema di licenziamenti collettivi, è stato affermato che l’art. 4 co. 9 della legge n. 223 del 1991, secondo cui il datore di lavoro deve dare una “puntuale indicazione” dei criteri di scelta e delle modalità applicative, impone oltre alla individuazione dei criteri con cui selezionare il personale, anche la specificazione del concreto modo di operare degli stessi, in modo che il lavoratore possa comprendere perché lui, e non altri, sia stato destinatario del collocamento in mobilità o del licenziamento collettivo
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 10077 depositata il 10 aprile 2019 – In tema di condominio negli edifici, la distinzione tra modifica ed innovazione si ricollega all’entità e qualità dell’incidenza della nuova opera sulla consistenza e sulla destinazione della cosa comune,
il 7 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
In tema di condominio negli edifici, la distinzione tra modifica ed innovazione si ricollega all’entità e qualità dell’incidenza della nuova opera sulla consistenza e sulla destinazione della cosa comune
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…