Il motivo difetta di specificità, in assenza di precisa indicazione, localizzazione e trascrizione degli elementi che sarebbero stati trascurati
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 ottobre 2022, n. 30515 – Il motivo difetta di specificità, in assenza di precisa indicazione, localizzazione e trascrizione degli elementi che sarebbero stati trascurati
il 21 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 ottobre 2022, n. 30640 – In base all’art. 348-ter, comma 5, c.p.c. non può essere proposto ricorso per cassazione invocando l’art. 360 primo comma n. 5 c.p.c. nel caso in cui con la sentenza di appello sia stata confermata la decisione di primo grado. La censura, ove proposta, per poter superare il vaglio di ammissibilità deve indicare le ragioni di fatto poste a base, rispettivamente, della decisione di primo grado e della sentenza di rigetto dell’appello, dimostrando che esse sono tra loro diverse
il 20 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
In base all’art. 348-ter, comma 5, c.p.c. non può essere proposto ricorso per cassazione invocando l’art. 360 primo comma n. 5 c.p.c. nel caso in cui con la sentenza di appello sia stata confermata la decisione di primo grado. La censura, ove proposta, per poter superare il vaglio di ammissibilità deve indicare le ragioni di fatto poste a base, rispettivamente, della decisione di primo grado e della sentenza di rigetto dell’appello, dimostrando che esse sono tra loro diverse
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 ottobre 2022, n. 30637 – L’indicazione di un indirizzo inesatto, per un errore nella scrittura del numero civico, rende inesistente la notificazione senza possibilità di una sua rinnovazione.
il 20 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, NOTIFICHE
L’indicazione di un indirizzo inesatto, per un errore nella scrittura del numero civico, rende inesistente la notificazione senza possibilità di una sua rinnovazione.
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 ottobre 2022, n. 30167 – Il giudice, una volta accertata l’insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ordina – in simmetria col regime dei licenziamenti soggettivi – la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, senza alcuna facoltà di scelta tra tutela ripristinatoria e tutela economica
il 20 Ottobre, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE, licenziamenti
Il giudice, una volta accertata l’insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ordina – in simmetria col regime dei licenziamenti soggettivi – la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, senza alcuna facoltà di scelta tra tutela ripristinatoria e tutela economica
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 ottobre 2022, n. 30393 – Periodi di contribuzione figurativa per disoccupazione involontaria da considerare nella retribuzione pensionabile
il 20 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 ottobre 2022, n. 30393 Previdenza – Pensione – Riliquidazione – Periodi di contribuzione figurativa per disoccupazione involontaria – Retribuzione pensionabile – Inclusione degli emolumenti extra mensili – Onere della prova Fatti di causa 1. Con sentenza n. 2732 del 2015 la Corte di appello di Lecce, confermando la sentenza […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 ottobre 2022, n. 30407 – Il professionista non iscritto alla cassa previdenziale di categoria e non tenuto a versare il contributo c.d. soggettivo, deve essere iscritto alla Gestione separata presso l’Inps
il 20 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, IVS
Il professionista non iscritto alla cassa previdenziale di categoria e non tenuto a versare il contributo c.d. soggettivo, deve essere iscritto alla Gestione separata presso l’Inps
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 ottobre 2022, n. 29763 – L’opposizione avverso la cartella esattoriale di pagamento instaura un giudizio ordinario di cognizione su diritti ed obblighi inerenti al rapporto previdenziale e, nel contesto di tale giudizio, grava sull’ente previdenziale l’onere di provare i fatti costitutivi della propria pretesa
il 20 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE, RISCOSSIONE
L’opposizione avverso la cartella esattoriale di pagamento instaura un giudizio ordinario di cognizione su diritti ed obblighi inerenti al rapporto previdenziale e, nel contesto di tale giudizio, grava sull’ente previdenziale l’onere di provare i fatti costitutivi della propria pretesa
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 ottobre 2022, n. 30409 – E possibile chiedere la revocazione della sentenza o dell’ordinanza della Corte di Cassazione ai sensi dell’art. 391 bis c.p.c. se il provvedimento è affetto da errore di fatto risultante dagli atti o dai documenti di causa, ai sensi dell’art. 395 n. 4 c.p.c. ed ai sensi dell’art. 391 ter c.p.c., per i motivi indicati dall’art. 395 primo comma nn.1, 2, 3 e 6 c.p.c. nel caso in cui la Corte abbia deciso nel merito
il 19 Ottobre, 2022in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
E possibile chiedere la revocazione della sentenza o dell’ordinanza della Corte di Cassazione ai sensi dell’art. 391 bis c.p.c. se il provvedimento è affetto da errore di fatto risultante dagli atti o dai documenti di causa, ai sensi dell’art. 395 n. 4 c.p.c. ed ai sensi dell’art. 391 ter c.p.c., per i motivi indicati dall’art. 395 primo comma nn.1, 2, 3 e 6 c.p.c. nel caso in cui la Corte abbia deciso nel merito
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…