DECRETO-LEGGE 12 settembre 2013, n. 104 Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca Capo I DISPOSIZIONI PER GLI STUDENTI E PER LE FAMIGLIE Art. 1 (Welfare dello studente) 1. Al fine di favorire il raggiungimento dei più alti livelli negli studi nonché il conseguimento del pieno successo formativo, incrementando l’offerta di servizi […]
Leggi tuttoDECRETO-LEGGE 12 settembre 2013, n. 104 – Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca
il 16 Settembre, 2013in normativatags: NORMATIVA
Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/2008 – Allegato XXX – Prescrizioni per i segnali acustici
il 16 Settembre, 2013in lavoro, normativatags: NORMATIVA LAVORO, sicurezza sul lavoro
Allegato XXX PRESCRIZIONI PER I SEGNALI ACUSTICI 1. Proprieta’ intrinseche 1.1. Un segnale acustico deve: a) avere un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo, in modo da essere udibile, senza tuttavia essere eccessivo o doloroso; b) essere facilmente riconoscibile in rapporto particolarmente alla durata degli impulsi ed alla separazione fra impulsi e serie di […]
Leggi tuttoCCNL Laterizi piccole e medie imprese
il 16 Settembre, 2013in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
CCNL Laterizi piccole e medie imprese Verbale di accordo degli addetti alle piccole e medie imprese di laterizi e manufatti in cemento CCNL 15-02-2007 per aggiornamento parte economica vedi Accordo di rinnovo del 16 novembre 2010 premessa Contratti Collettivi – Laterizi – Apprendistato Professionalizzante – Premessa In Roma, addi` 15 febbraio 2007, TRA ANIEM, […]
Leggi tuttoCassazione sezione Unite sentenza n. 22380 del 27 ottobre 2011 – Procedimento e sanzioni disciplinari – Avvocati
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sezione Unite sentenza n. 22380 del 27 ottobre 2011 AVVOCATO – CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – AVVOCATO – PROCEDIMENTO E SANZIONI DISCIPLINARI – RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE massima della sentenza In materia di responsabilità disciplinare degli avvocati, le norme del codice disciplinare forense costituiscono fonti normative integrative del precetto legislativo che attribuisce al Consiglio nazionale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20371 del 05 settembre 2013 – Contratto di comodato
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – SENTENZA 5 settembre 2013, n.20371 MASSIMA 1. Il comodante che agisce per la restituzione della cosa nei confronti del comodatario non deve provare il diritto di proprietà, avendo soltanto l’onere di dimostrarne la consegna e il rifiuto di restituzione, mentre spetta al convenuto dimostrare un titolo diverso […]
Leggi tuttoCassazione sezione Unite sentenza n. 37954 del 20 ottobre 2011 – Appropriazione indebita per somme tratteneute al lavoratore e non versate
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sezione Unite sentenza n. 37954 del 20 ottobre 2011 RAPPORTO DI LAVORO – APPROPRIAZIONE INDEBITA – SOMME NON PAGATE – RETRIBUZIONE massima della sentenza Non sussiste il reato di appropriazione indebita, quando il datore di lavoro non versa il quinto dello stipendio. Le somme «trattenute» dal datore di lavoro sulla retribuzione del dipendente […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: limiti normativi – Cassazione sentenza n. 37256 del 2013
il 15 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 37256 depositata il 11 settembre 2013 intervenendo in tema di reati tributari ha riconferma il costante orientamento della giurisprudenza della cassazione il quale prevede che il sequestro dei beni della società non può avvenire al di fuori dei reati previsti dall’art. 24 L 231/11. La vicenda […]
Leggi tuttoContributi previdenziali: mancato pagamento e requisiti per il risarcimento del danno – Cassazione sentenza n. 20827 del 2013
il 15 Settembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 20827 depositata l’11 settembre 2013 intervenendo in materia qualificazione dei rapporti di lavoro ed oneri contributivi ha affermato che il lavoratore che, nel momento in cui il diritto dell’ente previdenziale al versamento dei contributi è estinto per prescrizione e viene così completata la fattispecie produttiva […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…