CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 aprile 2017, n. 9094 Tributi – Tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi imputabile all’intermediario – Omessa presentazione – Accertamento induttivo – Esibizione documenti in sede contenziosa – Ammissibilità Massima: Incombe sull’amministrazione l’onere di provare i presupposti di fatto per l’ applicazione dello art. 52,comma 5, del DPR n. 633/72 e, specificamente, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 aprile 2017, n. 9094 – Tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi imputabile all’intermediario – Accertamento induttivo – Esibizione documenti in sede contenziosa – Ammissibilità
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 aprile 2017, n. 8793 – Aualificare, ai fini dell’imposta di registro, come cessione di azienda, la pluralità di negozi giuridici
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 aprile 2017, n. 8793 Imposte di registro, ipotecaria e catastale – Cessione d’azienda – Applicabilità dell’iva – Esclusione Fatti di causa Con sentenza depositata in data 29/4/2011 la Commissione tributaria regionale della Toscana ha accolto l’appello col quale (…) s.r.l. e (…) s.r.l. avevano censurato la sentenza di primo […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO – Sentenza 06 marzo 2017, n. 1860 – Termine di prescrizione dei tributi – Iscrizione ipotecaria
il 11 Aprile, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO – Sentenza 06 marzo 2017, n. 1860 TARSU – Cartelle esattoriali – Riscossione Fatto e diritto Il contribuente ha proposto ricorso impugnando il preavviso di iscrizione ipotecaria relativa alle cartelle esattoriali indicate in epigrafe, relative alle annualità 2000,2003,2006,2007 con riferimento al pagamento della TARSU per l’immobile di via (…) II […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1691 del 29 gennaio 2016 – L’acquisto di un veicolo si configura come investimento agevolabile per l’intero costo, ai fini del credito di imposta previsto dall’art. 8 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, solo se, in applicazione del criterio del rapporto di inerenza previsto dagli artt. 75 e 121 bis del d.P.R. n. 917 del 1986 (ora, rispettivamente, artt. 109 e 164 del TUIR, nuova numerazione), il contribuente ne dimostri l’esclusiva strumentalità all’esercizio dell’impresa
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1691 del 29 gennaio 2016 TRIBUTI – CREDITO D’IMPOSTA EX ART. 8, CO. 2, LEGGE N. 388 DEL 2000 – ACQUISTO DI BENE STRUMENTALE – VEICOLO CON UTILIZZAZIONE PROMISCUA – INERENZA ESCLUSIVA ALL’ATTIVITA’ DI IMPRESA – NECESSITA’ – ONERE DELLA PROVA A CARICO DEL CONTRIBUENTE Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1713 del 29 gennaio 2016 – Il termine per il pagamento, per gli apparati radio mobili, della tassa di concessione governativa coincide con quello pattuito per il pagamento del canone contrattuale
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1713 del 29 gennaio 2016 TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA IN MATERIA DI SERVIZI TELEFONICI CELLULARI E RADIO-MOBILI – ART. 21 ALLEGATO AL D.P.R. N. 641 DEL 1972 – TERMINE PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA DA PARTE DELL’UTENTE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La controversia concerne l’impugnazione di un avviso d’accertamento per violazione […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1772 del 29 gennaio 2016 – Il nuovo redditometro, introdotto dal Dl 78/2010, ha effetto solo per gli accertamenti relativi ai periodi di imposta 2009 e seguenti. Ciò, in virtù della chiarissima norma di diritto transitorio prevista dal decreto stesso
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1772 del 29 gennaio 2016 TRIBUTI – IRPEF – ACCERTAMENTO – REDDITOMETRO – INDICI DI CAPACITA’ CONTRIBUTIVA Il sig. G.D.R. ricorre contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della Campania, confermando la sentenza di primo grado, ha solo parzialmente accolto il ricorso […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1786 del 29 gennaio 2016 – Nullità della sentenza se non vi è stata la comunicazione dell’avviso di udienza
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1786 del 29 gennaio 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – GIUDIZIO DI APPELLO – ASSENZA DI COMUNICAZIONE DELL’AVVISO DI UDIENZA EX ART. 31 E 61 DEL D.LGS. N. 546 DEL 1992 – NULLITA’ DELLA SENTENZA In fatto e diritto M.A. propone ricorso per cassazione affidato a cinque motivi […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1813 del 29 gennaio 2016 – Illegittima la cartella di pagamento per omessa comunicazione ex art. 36 ter Dpr 600/73
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1813 del 29 gennaio 2016 TRIBUTI IN GENERE – CONTROLLO DELLE DICHIARAZIONI EX ART. 36-TER DPR N. 600/1973 – CARTELLA ESATTORIALE – OMESSA COMUNICAZIONE PREVENTIVA – ILLEGITTIMITA’ DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO CONSIDERATO IN DIRITTO F.C. propose ricorso avverso la cartella di pagamento con la quale si era proceduto, ex art. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…