CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10252 del 18 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO – ERRORE SUI GIORNI DI ASSENZA – LICENZIAMENTO – ILLEGITTIMITA’ Svolgimento del processo (…) impugnava avanti il Tribunale del lavoro di Milano il recesso intimato da parte della datrice di lavoro (…) Spa per […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10252 del 18 maggio 2016 – Licenziamento per superamento del periodo di comporto – Illegittimità per errore sui giorni di assenza
il 11 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10048 del 17 maggio 2016 – E’ configurabile la subordinazione dell’attività giornalistica quando ricorrono la continuità della prestazione, la responsabilità di un servizio e il vincolo di dipendenza, il che si verifica in presenza di attività non occasionale, rivolta ad assicurare le esigenze informative di specifici settori, o di sistematica redazione di articoli su specifici argomenti
il 11 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10048 del 17 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – ATTIVITA’ GIORNALISTICA – SUBORDINAZIONE – SUSSISTENZA – CONTINUITA’ DELLA PRESTAZIONE – VINCOLO DI DIPENDENZA Svolgimento del processo 1. Con ricorso per ingiunzione l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani “G. A.” (INPGI) chiedeva al giudice del lavoro di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10069 del 17 maggio 2016 – Licenziamento per lesione del rapporto fiduciario tra lavoratore e datore di lavoro – Tempestività della contestazione disciplinare
il 11 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10069 del 17 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – LESIONE DEL RAPPORTO FIDUCIARIO TRA PRESTATORE E DATORE – TEMPESTIVITA’ DELLA CONTESTAZIONE DISCIPLINARE Svolgimento del processo Con sentenza pubblicata il 14.8.12 la Corte d’appello di Ancona rigettava i gravami di (…) s.r.l. e di (…) contro […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10092 del 17 maggio 2016 – Requisito sanitario per il riconoscimento della pensione di inabilità – Difetto di motivazione
il 11 Aprile, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10092 del 17 maggio 2016 LAVORO – PREVIDENZA – PENSIONE DI INABILITA’ – REQUISITO SANITARIO – RICONOSCIMENTO – CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E DISSENSO DIAGNOSTICO NON ATTINENTE A VIZI DEL PROCESSO LOGICO FORMALE – DIFETTO DI MOTIVAZIONE Fatto e diritto La causa è stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10093 del 17 maggio 2016 – Qualora il datore di lavoro si sia obbligato a mantenere in favore di un dipendente in quiescenza la copertura assicurativa per il rimborso delle spese di cura per malattia e infortunio con premio pagato integralmente dall’azienda, egli è tenuto a stipulare analoga polizza in favore del dipendente nell’ipotesi in cui la compagnia assicurativa rifiuti di proseguire il rapporto assicurativo medesimo; in mancanza è tenuto a risarcire il danno
il 11 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10093 del 17 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – EX DIPENDENTI IN PENSIONE – POLIZZA SANITARIA – MANCATO PAGAMENTO DEL PREMIO – RISARCIMENTO DEL DANNO Fatto e diritto La causa è stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio del 19.4 2016, ai sensi dell’art. 375 c.p.c., sulla […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10095 del 17 maggio 2016 – Contributi previdenziali ed interruzione della prescrizione
il 11 Aprile, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10095 del 17 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – OMESSA CONTRIBUZIONE – CARTELLA ESATTORIALE – PRESCRIZIONE QUINQUENNALE – INTERRUZIONE Fatto e diritto La causa è stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio del 19.4 2016, ai sensi dell’art. 375 c.p.c., sulla base della seguente relazione, redatta a norma […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10096 del 17 maggio 2016 – Lavoratori a tempo determinato nel settore agricolo – Natura fittizia del denunciato rapporto di lavoro
il 11 Aprile, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10096 del 17 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – BRACCIANTE AGRICOLA – CANCELLAZIONE DAGLI ELENCHI ANAGRAFICI – RAPPORTO DI LAVORO FITTIZIO – PROVA Fatto e diritto Con ricorso al Tribunale, giudice del lavoro, di Bari, M.I., bracciante agricola, conveniva in giudizio I.N.P.S. contestando la fondatezza e legittimità […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo del valore della plusvalenza: nullo se manca la documentazione richiamata – Cassazione sentenza n. 8770 del 2017
il 10 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8770 del 5 aprile 2017 intervenendo in tema di accertamento induttivo del valore della plusvalenza realizzata con la cessione della “licenza taxi” ha statuito che l’accertamento è nullo, qualora l’Agenzia delle Entrate si limita a rinviare a non meglio precisate “indagini di mercato svolte attraverso vari siti internet […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…