CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1615 del 28 gennaio 2016 ACCERTAMENTO FISCALE – NOTIFICAZIONI – CONDOTTA NEGLIGENTE – NIENTE RISARCIMENTO AL FISCO PER L’ERRORE DEL MESSO COMUNALE Rilevato che 1. L’Agenzia delle Entrate ha convenuto davanti al Tribunale di Caltanissetta il Comune di Troina chiedendo il risarcimento dei danni subiti dall’erario per effetto della notifica […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1615 del 28 gennaio 2016 – Condotta processuale dell’Amministrazione finanziaria negligente perché la sua difesa non ha insistito per l’accertamento della sanatoria della notifica degli avvisi di accertamento anche in sede di legittimità e nello stesso tempo non ha fatto valere l’efficacia di tale notifica, sia pure invalida, e della comprovata conoscenza, da parte dei contribuenti, degli atti impugnati, al fine di impedire la decadenza dell’amministrazione dalla pretesa tributaria
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1461 del 27 gennaio 2016 – Notifica del ricorso mediante spedizione solo a mezzo di plico – Rilevanza della data di invio
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1461 del 27 gennaio 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – NOTIFICA DEL RICORSO MEDIANTE SPEDIZIONE – TEMPESTIVITA’ DEL RICORSO – RILEVANZA DELLA DATA DI INVIO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Agenzia Entrate contro s.r.l. “M. & O B. e A.” in liquidazione. La CTR della Campania con sentenza 201/50/08 depositata […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1464 del 27 gennaio 2016 – Illegittimità dell’accertamento fiscale basato sulle movimentazioni di conti correnti bancari intestati esclusivamente a soggetti privi di diretto collegamento con la società verificata, ancorché legati ai soci da vincoli familiari, salvo che l’Ufficio non dimostri il carattere fittizio dell’intestazione del conto
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1464 del 27 gennaio 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – VERIFICA MOVIMENTAZIONI DI CONTI CORRENTI BANCARI ESCLUSIVAMENTE A FAMILIARI DEI SOCI – ONERE DI PROVA DELL’AMMINISTRAZIONE DEL CARATTERE DI INTESTAZIONE FITTIZIA DEL CONTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO C. di G.K. & C. s.n.c., propone ricorso per cassazione in sedici motivi, illustrati anche […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1466 del 27 gennaio 2016 – Istanza di revocazione solo per l’errore di fatto che si risolva in un’alterata percezione dei fatti di causa e che, inoltre, presenti, oltre che i caratteri dell’essenzialità e della decisività ai fini della pronunzia, quello dell’estraneità a punti controversi su cui il giudice si sia pronunciato nonché quello dell’assoluta evidenza e della semplice ed immediata rilevabilità sulla base del mero raffronto tra la sentenza impugnata e gli atti e i documenti di causa
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1466 del 27 gennaio 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – ISTANZA DI REVOCAZIONE – CONDIZIONI – ALTERATA PERCEZIONE DEI FATTI DI CAUSA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO C. di G.K. & C. s.n.c. e le socie, K.G. e A.M.C., propongono ricorso per cassazione avverso sentenza della C.T.R. del Veneto che […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1503 del 27 gennaio 2016 – TARSU il termine di decadenza è quello fissato dalla legge finanziaria di cui all’art.1 commi 163 e 171 legge 296 del 2006 applicabile dal 1/1/2007 a tutti i rapporti pendenti, per cui in caso di riscossione coattiva di tributi locali il termine di decadenza è quello del 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo
il 11 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, tributi locali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1503 del 27 gennaio 2016 TARSU – RISCOSSIONE TRAMITE RUOLO – DECADENZA – TERMINE ANNUALE PER LA NOTIFICA DEL RUOLO – RISCOSSIONE A MEZZO DI TITOLO ESECUTIVO – ART. 1, L. N. 296 DEL 2006 – TERMINE TRIENNALE – INAPPLICABILITA’ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La B. Riscossioni in qualità di concessionario […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20993 del 19 maggio 2016 – La omessa valutazione, da parte del decreto di archiviazione del giudice, dell’atto di opposizione della persona offesa costituente una violazione del principio del contraddittorio, dà luogo a nullità del decreto stesso
il 11 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20993 del 19 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – INFORTUNI SUL LAVORO – RICORSO INAMMISSIBILE – OPPOSIZIONE AL DECRETO DI ARCHIVIAZIONE – VIOLAZIONE DEL CONTRADDITTORIO Fatto 1. Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Enna, con ordinanza 18 novembre 2014, emessa ad esito di udienza […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10235 del 18 maggio 2016 – Elementi distintivi tra contratto di collaborazione e lavoro subordinato – Onere della prova
il 11 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10235 del 18 maggio 2016 LAVORO – CONTRATTO DI COLLABORAZIONE – ELEMENTI DELLA SUBORDINAZIONE – DISTINZIONE TRA LAVORO AUTONOMO E SUBORDINATO – PROVA Svolgimento del processo Con sentenza n. 5931/2012, depositata il 7 luglio 2012, la Corte di appello di Roma, in accoglimento dell’appello principale di RAI – S.p.A., respingeva […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10249 del 18 maggio 2016 – E’ legittima la clausola di un accordo aziendale creditizio, la quale prevede che qualora il subentrante nella concessione della società sia un soggetto non controllato da uno o più gruppi creditizi, il personale di quest’ultima su richiesta, sarà assunto presso una società del gruppo
il 11 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10249 del 18 maggio 2016 LAVORO – SETTORE CREDITIZIO – CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE TRIBUTI – RISTRUTTURAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESATTORIALI – DIRITTO DI OPZIONE Svolgimento del processo Con sentenza depositata il 7.2.13 la Corte d’appello di Torino rigettava il gravame di I. S. S.p.A. (già Banca Intesa S.p.A.) contro […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…