CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 924 del 20 gennaio 2016 ACCERTAMENTO – NOTIFICA A MEZZO DEL SERVIZIO POSTALE – ATTO CONSEGNATO ALL’INDIRIZZO DEL DESTINATARIO – SOTTOSCRIZIONE DELL’AVVISO DI RICEVIMENTO – GRAFIA ILLEGGIBILE – CONSEGNA DA RITENERSI EFFETTUATA A MANI PROPRIE DEL DESTINATARIO – VALIDITA’ FINO A QUERELA DI FALSO – OMESSA INDICAZIONE DELLA QUALITA’ DEL […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 924 del 20 gennaio 2016 – Irrilevanza della indicazione della qualità del consegnatario per accertamenti notificati a mezzo del servizio postale
il 9 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 943 del 20 gennaio 2016 – Accertamento fondato sul redditometro ed efficacia del giudicato esterno anche per altre annualità
il 9 Aprile, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 943 del 20 gennaio 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO FONDATO SUL REDDITOMETRO – RETTIFICA DEL REDDITO IN RELAZIONE AD INVESTIMENTI IMMOBILIARI – SENTENZA FAVOREVOLE AL CONTRIBUENTE DIVENUTA DEFINITIVA – EFFICACIA DI GIUDICATO ESTERNO ANCHE PER LE ALTRE ANNUALITA’ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il contribuente (…) impugnò l’avviso di accertamento Irpef relativo all’anno […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 966 del 20 gennaio 2016 – Verifica fiscale e permanenza degli ispettori presso il contribuente oltre il il termine di cui all’articolo 12 comma 5
il 9 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 966 del 20 gennaio 2016 TRIBUTI – VERIFICA FISCALE – PERMANENZA DEGLI ISPETTORI PRESSO LA SEDE DEL CONTRIBUENTE OLTRE IL TERMINE DI CUI ALL’ART. 12, CO. 5, DELLA LEGGE N. 212/2000 – NULLITA’ DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO – NON SUSSISTE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. L’Agenzia delle Entrate ricorre per cassazione avverso […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 967 del 20 gennaio 2016 – Accertamento per costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti – Onere della prova a carico dell’Agenzia sulla conoscibilità della fittizietà
il 9 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 967 del 20 gennaio 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – COSTI RELATIVI AD OPERAZIONI SOGGETTIVAMENTE INESISTENTI – CONOSCIBILITA’ DELLA FITTIZIETA’ DELLE OPERAZIONI – ONERE DI PROVA A CARICO DELL’UFFICIO – ELEMENTI INDIZIARI CARATTERIZZATI DA GRAVITA’, PRECISIONE E CONCORDANZA RITENUTO IN FATTO 1. L’Agenzia delle entrate, a conclusione del pvc redatto il […]
Leggi tuttoCorte di giustizia CE-EU sentenza del 9 febbraio 2017 n. C-21/16 – Possibile effettuare le cessioni intracomunitarie anche senza iscrizione al VIES
il 9 Aprile, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
SENTENZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 9 febbraio 2017 ( 1 ) «Rinvio pregiudiziale — IVA — Direttiva 2006/112/CE — Articoli 131 e 138 — Presupposti per l’esenzione di una cessione intracomunitaria — Sistema di scambio d’informazioni in materia d’IVA (VIES) — Mancata iscrizione dell’acquirente — Diniego del beneficio dell’esenzione — Ammissibilità» Nella causa C‑21/16, avente ad oggetto la domanda […]
Leggi tuttoBilancio: accantonamento e/o distribuzione degli utili
il 9 Aprile, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIE, TRIBUTItags: bilanci

Durante e/o dopo l’approvazione dei bilanci, le società di capitali prima di deliberare la distribuzione dell’utile di esercizio, occorre verificare la presenza di condizioni e i requisiti per poter procedere alla distribuzione degli utili d’esercizio. I requisiti e condizioni, imposti dalla normativa, hanno la finalità di tutelare il patrimonio aziendale e per garantire tutti gli […]
Leggi tuttoBilancio: contabilizzazione dei costi INAIL
il 9 Aprile, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci

Il 16 febbraio di ogni anno i datori di lavoro devono pagare il premio INAIL composta dal conguaglio a saldo dell’anno precedente, c.d. regolazione, e l’anticipo per l’anno in corso, c.d. rata. Tale adempimento, a carico dei datori di lavori, costituisce l’autoliquidazione con cui vengono comunicati all’Inail le retribuzioni, corrisposte nell’anno precedente, ai propri dipendenti e agli altri […]
Leggi tuttoUtili e dividendi: regime di tassazione
il 8 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, TUIR

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche che risiedono in Italia diversi dagli imprenditori presenta molteplici elementi di complessità poiché in quanto il regime di tassazione dipende da una serie di elementi. I parametri che influiscono il regime di tassazione sono di seguito elencati: periodo di possesso; percentuale di partecipazione; tipologia di partecipazione (qualificata o […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…