CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18350 depositata il 19 settembre 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – MANCATA ATTIVAZIONE DEL CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE – CONSEGUENTE ILLEGITTIMITA’ DELL’ATTO – CONDIZIONI Fatto e diritto La Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380-bis c.p.c., osserva quanto segue. 1. Con il primo mezzo la ricorrente deduce “l’omesso esame circa […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18350 depositata il 19 settembre 2016 – Il riscontro di una violazione dei diritti di difesa, negli accertamenti a tavolino, determina l’annullamento dell’atto adottato al termine del procedimento amministrativo soltanto se detto procedimento “avrebbe potuto comportare un risultato diverso”
il 24 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18352 depositata il 19 settembre 2016 – In sede di notifica il messo deve adeguatamente documentare l’assenza del contribuente
il 24 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18352 depositata il 19 settembre 2016 ACCERTAMENTO – IRREPERIBILITA’ ASSOLUTA – NECESSITA’ RICERCA APPROFONDITA Svolgimento del processo – Motivi della decisione La Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., osserva quanto segue. 1. Con il primo motivo si censura la violazione o falsa applicazione del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18202 depositata il 16 settembre 2016 – Nulla la notifica della cartella di pagamento consegnata a un parente che, pur vivendo presso lo stesso numero civico, abita in un altro appartamento
il 24 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18202 depositata il 16 settembre 2016 TRIBUTI – IRPEF – CARTELLA DI PAGAMENTO – NOTIFICA – CONSEGNA AL VICINO DI CASA – MANCATA COMUNICAZIONE AL DESTINATARIO – NULLITA’ DELLA NOTIFICA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO F.P. prepone ricorso per cassazione, sulla base di quattro motivi, illustrati con successiva memoria, nei confronti della […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18229 depositata il 16 settembre 2016 – In presenza di contabilità formalmente regolare ma intrinsecamente inattendibile per l’antieconomicità del comportamento del contribuente, l’Agenzia delle Entrate è legittimata a desumere in via induttiva sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, il reddito del contribuentesulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, il reddito del contribuente
il 24 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18229 depositata il 16 settembre 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – INATTENDIBILITA’ DELLE SCRITTURE CONTABILI – NUMEROSE E GRAVI IRREGOLARITA’ RILEVATE IN SEDE DI VERIFICA – APPLICAZIONE ELEMENTI PRESUNTIVI Ritenuto in fatto 1. La pretesa fiscale avanzata dall’Amministrazione finanziaria nei confronti della T. C. s.r.l., esercente l’attività di riparazione, revisione […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 21 dicembre 2017 – Elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017
il 23 Dicembre, 2017in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 21 dicembre 2017 Elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 Con decreto direttoriale 7 dicembre 2017 sono stati approvati gli elenchi, riportati negli allegati 1 e 2 al decreto […]
Leggi tuttoISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Comunicato 21 dicembre 2017 – Vigilanza sul lavoro
il 23 Dicembre, 2017in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Comunicato 21 dicembre 2017 Vigilanza sul lavoro Cosa è l’Ispettorato Nazionale del Lavoro L’Ispettorato Nazionale del Lavoro nasce il 1° gennaio 2017, con il compito di riunire sotto il controllo di un unico soggetto tutte le attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale svolte precedentemente da corpi […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 21 dicembre 2017, n. 186 – Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2018
il 23 Dicembre, 2017in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Circolare 21 dicembre 2017, n. 186 Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2018. SOMMARIO: Si descrivono i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 21 dicembre 2017, n. 160/E – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni a favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana
il 23 Dicembre, 2017in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 21 dicembre 2017, n. 160/E Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni a favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana istituita nei comuni delle regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…