La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 42632 depositata il 17 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che il procedimento a carico del presunto evasore fiscale può essere archiviato solamente se il PM ha debitamente informato il MEF e l’Agenzia delle Entrate della richiesta formulata al GIP, ai […]
Leggi tuttoArchiviazione dichiarazione fraudolenta e mancata comunicazione alla parte offesa – Cassazione sentenza n. 42632 del 2013
il 23 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
Cassazione ordinanza n. 42632 del 17 ottobre 2013 – Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti
il 23 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 ottobre 2013, n. 42632 Reati tributari – Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti – Archiviazione del procedimento – Avviso della richiesta della Procura all’Amministrazione finanziaria – Necessità Ritenuto in fatto Con provvedimento del 12 magio 2010 il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Pordenone disponeva, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12244 del 20 maggio 2013 – Responsabilità del datore per l’infortunio per omissione informative
il 23 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 maggio 2013, n. 12244 Lavoro – Lavoro subordinato – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Sicurezza dei luoghi di lavoro – Infortunio – Condotta controfattuale – Danno non patrimoniale – Obbligo risarcitorio in capo al datore – Sussiste. Ritenuto in fatto 1. – A. […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 12450 del 21 maggio 2013 – licenziamento disciplinare
il 23 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 maggio 2013, n. 12450 Lavoro – Lavoro subordinato – Estinzione del rapporto – Licenziamento – Licenziamento disciplinare – Condotta ostruzionistica e dilatoria del dipendente – Sussiste. Svolgimento del processo e motivi della decisione “O.P., all’epoca dipendente della Banca popolare Sant’Angelo, era stato licenziato con lettera del 9 dicembre 1999, […]
Leggi tuttoSoggettività tributaria dei fondi comuni d’investimento – Cassazione sentenza n .12187 del 2013
il 23 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 12187 depositata il 20 maggio 2013 torna a pronunciarsi sulla natura giuridica dei fondi comuni d’investimento. “Natura giuridica” dei fondi comuni d’investimento e “soggettività” tributaria: il problema della responsabilità del gestore. Con la sentenza in commento la Corte ha riaffermato il principio giuridico (statuito dalla Prima […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 8686 del 31 maggio 2012 – Infortunio sul lavoro responsabilità del committente
il 23 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 8686 del 31 maggio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – APPALTO E CONTRATTO – AFFIDAMENTO DI LAVORI IN APPALTO – RESPONSABILITA’ DI UN COMMITTENTE massima ________________ L’art. 7, comma 3, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 626/1994 (trasfuso nell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008), nel prevedere che l’obbligo del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10937 del 18 maggio 2011 – Rapporti di lavoro e incorporazione di società
il 23 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10937 del 18 maggio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – CONTRATTI COLLETTIVI, IN GENERE – TRASFERIMENTO DI AZIENDA – CESSIONARIO DIRITTI – INCORPORAZIONE DI SOCIETA’ massima _______________ La contrattazione collettiva nazionale ed aziendale del cessionario sostituisce per intero quella del cedente in caso di cessione d’azienda, anche se è meno favorevole al […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21199 del 31 maggio 2012 – Attrezzature non sicure ed infortuni sul lavoro
il 23 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21199 del 31 maggio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO MORTALE – LAVORATORE ALLA GUIDA DI UN CARRELLO ELEVATORE – MACCHINE ED ATTREZZATURE NON SICURE E MANCANZA DI CINTURE DI SICUREZZA – REATI CONTRAVVENZIONALI:IN MATERIA DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI massima ______________ Vi è la responsabilità di un datore di lavoro per […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…