Corte di Cassazione sentenza n. 1553 del 3 febbraio 2012 IRPEG – SCAMBIO DI TITOLI – PLUSVALENZA – AZIONI EMESSE DALLA SOCIETA’ ESTERA massima ___________ Nell’ipotesi di scambio di titoli intracomunitario, la società italiana non paga l’IRPEG sulla plusvalenza generata dalle azioni sottoscritte ed emesse dalla società estera. __________ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L’Agenzia delle entrate […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1553 del 3 febbraio 2012 – Scambio di titoli intracomunitario non tassabile la plusvalenza
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Cassazione sentenza n. 1569 del 3 febbraio 2012 – Deducibilità dei contributi volontari per il riscatto della laurea
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 1569 del 3 febbraio 2012 IRPEF – RIMBORSO CONTRIBUTI VOLONTARI VERSATI PER IL RISCATTO DEL PERIODO DI LAUREA – DEDUCIBILITA’ TEMPORALE massima _______________ I contributi volontari versati per il riscatto del periodo di laurea sono deducibili per intero dal reddito personale del contribuente solo se versati successivamente al 1° gennaio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1530 del 2 febbraio 2012 – Decadenza dai benefici per l’acquisto della prima casa
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1530 del 2 febbraio 2012 IMPOSTA DI REGISTRO – AVVISO DI LIQUIDAZIONE – DECADENZA DAI BENEFICI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA – MANCATO TRASFERIMENTO NEL TERMINE DI LEGGE DELLA RESIDENZA massima ______________ I benefici fiscali per l’acquisto della prima casa spettano a chi possa dimostrare, in base alle risultanze anagrafiche, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1532 del 2 febbraio 2012 – Cartella di pagamento la nullità può essere fatta valere indifferentemente nei confronti dell’Amministrazione o del concessionario
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 1532 del 2 febbraio 2012 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – RISCOSSIONE – CARTELLA DI PAGAMENTO – NULLITA’ – MANCANZA NOTIFICA ATTO PRESUPPOSTO – CITAZIONE IN GIUDIZIO massima _____________ Per far valere la nullità della cartella di pagamento non preceduta da atto presupposto, il contribuente può citare in giudizio indifferentemente l’amministrazione o la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2714 del 4 febbraio 2011 – Condono fiscale non è accessibile dai soggetti nei cui confronti sia esercitata l’azione penale
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 2714 del 4 febbraio 2011 CONDONO – REATI TRIBUTARI – RINVIO A GIUDIZIO – AMMINISTRATORE – DEFINIZIONE AGEVOLATA – PRECLUSIONE massima ______________ La fattispecie di condono ex art. 15, legge n. 289/2002 non è accessibile dai soggetti nei cui confronti sia stata esercitata l’azione penale per i reati previsti dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2726 del 4 febbraio 2011 – Accertamento sintetico ed onere della prova liberatoria a carico del contribuente
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 2726 del 4 febbraio 2011 ACCERTAMENTO SINTETICO – PRESUNZIONE DI REDDITO – ASSENZA DI PROVA LIBERATORIA DEL CONTRIBUENTE – IL GIUDICE NON PUO’ IN TAL CASO SVALUTARE I BENI – INDICI massima __________ E’ legittimo l’accertamento sintetico del reddito, fondato sulla disponibilità di due autovetture (sia pure di lontana immatricolazione) […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2728 del 4 febbraio 2011 – Onere della prova a carico del Fisco che contesta il ritardo dell’impugnazione
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 2728 del 4 febbraio 2011 RISCOSSIONE – CARTELLA DI PAGAMENTO – ATTI AMMINISTRATIVI – NOTIFICA – LUOGO DIVERSO DALLA SEDE LEGALE – CONOSCENZA – ATTO IMPOSITIVO massima _______________ La prova del momento effettivo compete all’amministrazione che contesta il ritardo dell’impugnazione. Con notifiche nulle i tempi per il ricorso scattano da […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2593 del 3 febbraio 2011 – Accertamento induttivo e lavoratori in nero
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 2593 del 3 febbraio 2011 ACCERTAMENTO – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – IVA – IRAP – LAVORO NERO – MAGGIOR VOLUME D’AFFARI – VALIDITA’ DELLA PRESUNZIONE massima ______________ La presenza di lavoratori in nero legittima l’accertamento analitico induttivo e la rettifica di un maggior reddito per ricavi non contabilizzati. Il contribuente che […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…