CORTE di CASSAZIONE Sezioni Unite sentenza n. 2951 depositata il 16 febbraio 2016 Ragioni della decisione 1. B.M. e P.L., con citazione notificata il 5 febbraio 1999, convennero in giudizio dinanzi al Tribunale di Pisa l’Ente Nazionale per le strade (divenuto poi ANAS spa). Esposero di essere, rispettivamente, proprietario e usufruttuario di un fabbricato denominato […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE Sezioni Unite sentenza n. 2951 depositata il 16 febbraio 2016 – Nella società estinta, il diritto di credito della stessa si trasferisce ai soci, che possono invocarlo “pro quota”
il 26 Agosto, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione sez. civile, diritto societario, IVA
DECRETO LEGISLATIVO 03 luglio 2017, n. 117 – Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106
il 12 Agosto, 2017in normativatags: diritto societario, NORMATIVA
DECRETO LEGISLATIVO 03 luglio 2017, n. 117 Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità ed oggetto Al fine di sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune, ad […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 luglio 2017, n. 18803 – Contenzioso tributario di una società cancellata dal registro delle imprese
il 8 Agosto, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 luglio 2017, n. 18803 Contenzioso tributario – Società – Estinzione – Cancellazione dal registro delle imprese Rilevato, in fatto, che: – il liquidatore della s.p.a. F.I.A., cancellata dal registro delle imprese nel 2005, ha impugnato nel 2009 il diniego di rimborso dell’eccedenza detraibile di iva, ottenendone l’annullamento dalla Commissione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 8981 del 5 maggio 2016 – La mancanza della prova scritta del contratto di costituzione di una società di fatto o irregolare non impedisce al giudice del merito l’accertamento “aliunde”, mediante ogni mezzo di prova previsto dall’ordinamento, ivi comprese le presunzioni semplici, dell’esistenza di una struttura societaria
il 31 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 8981 del 5 maggio 2016 SOCIETÀ DI PERSONE – SOCIETÀ IRREGOLARE E DI FATTO – PROVA – SCRITTA – MANCANZA – IRRILEVANZA – POSSIBILITÀ DI PROVARE CON OGNI MEZZO LO SVOLGIMENTO IN COMUNE DI UN’ATTIVITÀ ECONOMICA – SUSSISTENZA – RESPONSABILITÀ SOLIDALE DEI SOCI VERSO I TERZI – ESTERIORIZZAZIONE DEL […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 8795 del 4 maggio 2016 – Il principio per cui il giudice innanzi al quale sia stata proposta domanda di nullità contrattuale deve rilevare d’ufficio ove emergente dagli atti, l’esistenza di un diverso vizio di nullità, essendo quella domanda pertinente ad un diritto autodeterminato, è suscettibile di applicazione estensiva anche nel sottosistema societario
il 31 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 8795 del 4 maggio 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – ASSEMBLEA DEI SOCI – DELIBERAZIONI – INVALIDE – NULLITÀ – PRINCIPIO DEL RILIEVO UFFICIOSO DELLE NULLITÀ NEGOZIALI PER CAUSA DIVERSA DA QUELLA ALLEGATA – AZIONI DI IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI – APPLICABILITÀ – […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 03 luglio 2017, n. 112 – Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell’articolo 2, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106
il 21 Luglio, 2017in normativatags: diritto societario, NORMATIVA
DECRETO LEGISLATIVO 03 luglio 2017, n. 112 Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell’articolo 2, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106 Art. 1 Nozione e qualifica di impresa sociale 1. Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 8233 depositata il 22 aprile 2016 – In tema di liquidazione della quota del socio receduto da società di persone, l’art. 2289, comma 3, c.c., nel porre a favore ed a carico di detto socio, rispettivamente, gli utili e le perdite inerenti ad “operazioni in corso” alla data del recesso, si riferisce alle sopravvenienze attive e passive che trovino la loro fonte in situazioni già esistenti a quella data
il 19 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 8233 depositata il 22 aprile 2016 SOCIETÀ DI PERSONE – NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONI – SOCIO RECEDUTO – QUOTA – LIQUIDAZIONE – PARTECIPAZIONE AGLI UTILI ED ALLE PERDITE INERENTI ALLE “OPERAZIONI IN CORSO” – NOZIONE – RIFERIMENTO A TUTTE LE OPERAZIONI RELATIVE A RAPPORTI PREESISTENTI AL RECESSO – SOMME DOVUTE IN […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 13686 depositata il 5 luglio 2016 – La prescrizione quinquennale, di cui all’art. 2949, primo comma, cod. civ., opera con riguardo ai diritti che scaturiscono dal rapporto societario
il 9 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 13686 depositata il 5 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ – COMPENSO – TERMINE DI PRESCRIZIONE QUINQUENNALE O DECENNALE Svolgimento del processo Con ricorso al Tribunale di Roma M.D.S. esponeva di essere stato amministratore unico, per il triennio 1989-1992 (e revocato in data 13.11.90), della […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…