CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 13686 depositata il 5 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ – COMPENSO – TERMINE DI PRESCRIZIONE QUINQUENNALE O DECENNALE Svolgimento del processo Con ricorso al Tribunale di Roma M.D.S. esponeva di essere stato amministratore unico, per il triennio 1989-1992 (e revocato in data 13.11.90), della […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 13686 depositata il 5 luglio 2016 – La prescrizione quinquennale, di cui all’art. 2949, primo comma, cod. civ., opera con riguardo ai diritti che scaturiscono dal rapporto societario
il 9 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 7586 depositata il 15 aprile 2016 – Il bilancio di esercizio di una società per azioni, in forza del principio di continuità, deve partire dai dati di chiusura del bilancio dell’anno precedente, anche nel caso in cui l’esattezza e la legittimità di questi ultimi siano state poste in discussione in sede contenziosa e siano state negate con sentenza non passata in giudicato
il 9 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: bilanci, cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 7586 depositata il 15 aprile 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – BILANCIO – . CONTENUTO – DATI DI CHIUSURA DEL BILANCIO DELL’ANNO PRECEDENTE – RILEVANZA – CONTESTAZIONE IN SEDE CONTENZIOSA – IRRILEVANZA – LIMITI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. La Corte d’Appello di Catanzaro, con sentenza non […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 7587 depositata il 15 aprile 2016 – In tema di società di capitali la revoca della delega all’amministratore delegato, decisa dal consiglio di amministrazione, deve essere assistita da “giusta causa”, sussistendo, in caso contrario, il diritto del revocato al risarcimento dei danni eventualmente patiti
il 9 Luglio, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 7587 depositata il 15 aprile 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – REVOCA E SOSTITUZIONE – AMMINISTRATORE DELEGATO – REVOCA DA PARTE DEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE – “GIUSTA CAUSA” – NECESSITÀ – MANCANZA – CONSEGUENZE – FONDAMENTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. La Corte d’Appello […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 100 – Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
il 28 Giugno, 2017in normativatags: diritto societario, NORMATIVA
DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 100 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica Art. 1 Oggetto Il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, è modificato e integrato secondo le disposizioni del presente decreto. Per quanto non disciplinato dal […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5972 depositata il 25 marzo 2016 – Alla società ricorrente, potrà essere riconosciuto il regime agevolato dell’imprenditore agricolo professionale (IAP), ma non quello di coltivatore diretto che conduce direttamente il fondo, atteso che il Consorzio ricorrente svolge la diversa attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, non rientrando, quindi, nella finalità d’incentivo alla promozione della coltivazione diretta del fondo, per la creazione di unità poderali, volte la riordino della piccola proprietà contadina
il 27 Giugno, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5972 depositata il 25 marzo 2016 TRIBUTI – AGEVOLAZIONI FISCALI – IMPOSTA DI REGISTRO – ACQUISTO TERRENO AGRICOLO – ALIQUOTA RIDOTTA IN FAVORE DI COLTIVATORE DIRETTO – APPLICAZIONE A CONSORZIO CHE SVOLGE ATTIVITA’ DI RACCOLTA, LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI CONFERITI DAI SOCI – NON SUSSISTE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 giugno 2017, n. 13875 – Società per azioni – Delibera che ha mutato il “quorum” per le assemblee straordinarie – Facoltà di recesso del socio ex art. 2437 lett. g) del c.c. – Esclusione
il 26 Giugno, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 giugno 2017, n. 13875 Società – Società per azioni – Delibera che ha mutato il “quorum” per le assemblee straordinarie – Facoltà di recesso del socio ex art. 2437 lett. g) del c.c. – Esclusione Fatti di causa 1. – M.E., G.I. e G.G. hanno convenuto in giudizio dinanzi […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5507 depositata il 21 marzo 2016 – L’intestazione fiduciaria di titoli azionari (o di quote di partecipazione societaria) integra gli estremi dell’interposizione reale di persona, per effetto della quale l’interposto acquista (a differenza che nel caso di interposizione fittizia o simulata) la titolarità delle azioni o delle quote, pur essendo, in virtù di un rapporto interno con l’interponente di natura obbligatoria, tenuto ad osservare un certo comportamento, convenuto in precedenza con il fiduciante, nonché a ritrasferire i titoli a quest’ultimo ad una scadenza convenuta, ovvero al verificarsi di una situazione che determini il venir meno del rapporto fiduciario
il 26 Giugno, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5507 depositata il 21 marzo 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – COSTITUZIONE – MODI DI FORMAZIONE DEL CAPITALE – TITOLI AZIONARI – INTESTAZIONE FIDUCIARIA – NATURA GIURIDICA – INTERPOSIZIONE REALE DI PERSONA – CONFIGURABILITÀ – CONSEGUENZE Il PROCESSO V.M.A. e V.L. impugnano la sentenza App. Venezia 4.2.2014, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 2156 del 5 febbraio 2015 – Colui che agisce in giudizio per l’accertamento della responsabilità degli amministratori di una società di capitali, ex art. 2449 cod. civ fornire la prova soltanto della novità dell’operazione, dimostrando il compimento di atti negoziali in epoca successiva all’accadimento di un fatto che determini lo scioglimento della società
il 25 Giugno, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 2156 del 5 febbraio 2015 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – SCIOGLIMENTO – EFFETTI – DIVIETO DI NUOVE OPERAZIONI – AZIONE DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI – ONERE DELLA PROVA – RIPARTIZIONE TRA ATTORE E CONVENUTO – POTERI GESTORI DEGLI AMMINISTRATORI CONSEGUENTI ALLO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀ […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…