CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22524 Mancata spedizione dichiarazione dei redditi da parte del contribuente – Sanzioni – Cause di non punibilità ex art. 6 d.lgs n. 472/97 – Applicabilità d’ufficio – Esclusione. Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22524 del 02 ottobre 2013 – Cause di non punibilità ex art. 6 d.lgs n. 472/97
il 6 Ottobre, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 39082 del 23 settembre 2013 – Reati fiscali ex amministratore limitazione responsabilità penale
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2013, n. 39082 Tributi – Reati fiscali – IVA – Omesso versamento – Imputabilità ex amministratore – Limiti Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Pesaro, in funzione di giudice del riesame, con ordinanza del 20 novembre 2012, ha confermato il sequestro preventiva di immobili e quote di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 39096 del 23 settembre 2013 – Reati fiscali omesso versamento dell’Iva
il 27 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2013, n. 39096 Reati fiscali – Omesso versamento dell’Iva – Rimanenze di magazzino – Rilevanza Ritenuto in fatto 1. – Con ordinanza del 31 maggio 2012, il Tribunale di Caltanissetta ha confermato il decreto di sequestro preventivo per equivalente emesso dal Gip dello stesso Tribunale il 24 aprile […]
Leggi tuttoOmissione contributiva: sospensione subordinata al pagamento dei contributi – Cassazione sentenza n. 38345 del 2013
il 25 Settembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 38345 depositata il 18 settembre 2013 intervenendo in tema di omesso versamento ritenute previdenziali ed evasione contributiva ha statuito che nei confronti del datore di lavoro condannato per tale reato non potrà essere riconosciuta la sospensione condizionale della pena, qualora non intervenga il pagamento delle […]
Leggi tuttoReato di sottrazione fraudolente e dolo specifico: nel caso di commercialista – Cassazione sentenza n. 39079 del 2013
il 25 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 39079 depositata il 23 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che il dolo specifico richiesto dalla legge affinché si configuri il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è insito nella sicura conoscenza che il commercialista ha della materia fiscale. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 39079 del 23 settembre 2013 – Professionista e sottrazione fraudolenta di beni sociali
il 25 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, ORDINI PROFESSIONALI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 settembre 2013, n. 39079 Reati fiscali – Pagamento delle imposte – Sottrazione fraudolenta di beni sociali – Commercialista che elude le garanzie del fisco – Punibilità – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Udine, quale giudice del riesame ex art. 324 c.p.p., ha respinto la richiesta, avanzata […]
Leggi tuttoSequestro per equivalente: limiti – Cassazione sentenza n. 38929 del 2013
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 38929 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che non è sottoponibile a sequestro per “equivalente”, a meno che non via sia prova dell’intestazione fittizia, la cassetta di sicurezza intestata a un terzo estraneo al reato ma sulla quale […]
Leggi tuttoOmessa dichiarazione e ignoranza dell’obbligo – Cassazione sentenza n. 38355 del 2013
il 24 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 38335 depositata il 18 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha affermato che nella fattispecie di omessa presentazione della dichiarazione IVA con riferimento alla quale l’incarico era stato affidato ad un consulente esterno, l’ignoranza della legge penale scusa l’autore dell’illecito solo se incolpevole a cagione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…