CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 luglio 2013, n. 28899 Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di false fatture – Attenuanti – Applicabilità – Esclusione in caso di frode fiscale posta in essere con particolare scaltrezza Ritenuto in fatto 1.1 Con sentenza dell’8 novembre 2011, la Corte di Appello di Palermo – per quanto qui di interesse […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28899 del 08 luglio 2013 – Dichiarazione fraudolenta mediante fatture false
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Sequestro per equivalenza e memoria difensiva ignorata – Cassazione sentenza n. 28797 del 2013
il 11 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 28797 del 04 luglio 2013 interviene in tema di mancato pagamento delle imposte del principio di difesa affermando che il giudice di merito deve prestare attenzione non solo agli “elementi probatori offerti dalla pubblica accusa” ma anche alle “confutazioni” mosse dalla persona indagata, altrimenti è legittimo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16337 del 28 giugno 2013 – Lavoro sommerso
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 giugno 2013, n. 16337 Lavoro sommerso – Omessa iscrizione libro paga e matricola – Dichiarazione di terzi – Valore della prova – Pienezza – Sussistenza Svolgimento del processo A seguito di controllo effettuato in data 8-6-2002 da Funzionari dell’INPS di Forlì presso il ristorante “da L.” in Cesenatico, gestito […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28797 del 04 luglio 2013 – Omesso versamento delle imposte dichiarate
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 luglio 2013, n. 28797 Tributi – Reati fiscali – Omesso versamento delle imposte dichiarate – Confisca per equivalente – Limiti Svolgimento del processo Con l’ordinanza in epigrafe il tribunale del riesame di Napoli, in accoglimento dell’appello del PM ed in riforma dell’ordinanza 27 ottobre 2011 del Gip del tribunale […]
Leggi tuttoOmessa presentazione della dichiarazione dei redditi – Cassazione ordinanza n. 16573 del 2013
il 4 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16573 del 2 luglio 2013 interviene in tema di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi affermando che le sanzioni per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi non possono essere escluse in capo al contribuente sulla base della mera giustificazione dallo stesso fornita circa l’esclusione della propria responsabilità per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12510 del 22 maggio 2013 – Omesso versamento delle ritenute
il 4 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 maggio 2013, n. 12510 Tributi – Omesso versamento ritente di acconto – Accertamento – Notifica all’amministratore all’epoca privo di tale qualifica – Impugnazione – Legittimità Svolgimento del processo A T. F. T. veniva notificato, nella qualità di legale rappresentante della S. s.r.l. (oggi S. s.a.s. di G. L.), un […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 16573 del 02 luglio 2013 – Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi
il 4 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 luglio 2013, n. 16573 Tributi – Accertamento – Omessa presentazione dichiarazione dei redditi – Reddito accertato – Detrazione di componenti negative del reddito emerse dagli accertamenti – Esclusione Osserva La CTR di Venezia ha parzialmente accolto l’appello di (…), appello proposto contro la sentenza n. 173/09/2006 della CTP di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28145 del 27 giugno 2013 – Fatture per operazioni inesistenti ed onere della prova
il 3 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 giugno 2013, n. 28145 Tributi – Reati tributari – Fatture per operazioni inesistenti – Accertamento del fumus dell’illecito – Deducibilità – Onere di prova a carico del contribuente circa la corrispondenza a costi effettivi Ritenuto in fatto 1. La lettura dell’ordinanza impugnata consente di comprendere che l’Indagine condotta dalla […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…