CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 25 luglio 2018, n. C-140/17 Rinvio pregiudiziale – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 167, 168 e184 – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Rettifica – Beni d’investimento immobiliari – Destinazione iniziale a un’attività che non dà diritto alla detrazione e successivamente anche a un’attività soggetta a IVA – […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 25 luglio 2018, n. C-140/17 – IVA – Non ostano a che un ente di diritto pubblico abbia diritto alla rettifica delle detrazioni dell’IVA assolta in relazione a un bene d’investimento immobiliare in una fattispecie in cui, al momento dell’acquisto di tale bene, da un lato, quest’ultimo, per sua natura, poteva essere utilizzato sia per attività imponibili che per quelle non imponibili ma è stato utilizzato, in un primo tempo, per attività non imponibili e, dall’altro, tale ente pubblico non aveva espressamente dichiarato di avere l’intenzione di destinare il suddetto bene a un’attività imponibile ma non aveva neppure escluso un utilizzo a tal fine, purché risulti dall’esame di tutte le circostanze di fatto
il 14 Agosto, 2018in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza (Seconda Sezione) n. C-161/17 del 7 agosto 2018 – Colui che inserisce in un sito internet una foto pubblicata su un altro sito viola il diritto d’autore senza autorizzazione dell’autore
il 11 Agosto, 2018in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza (Seconda Sezione) n. C-161/17 del 7 agosto 2018 SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 7 agosto 2018 «Rinvio pregiudiziale – Diritto d’autore e diritti connessi – Direttiva 2001/29/CE – Società dell’informazione – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi – Articolo 3, paragrafo 1 – Comunicazione al pubblico – Nozione – Messa in rete su […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 25 luglio 2018, n. C-96/17 – E’ conforme alla normativa europea la norma nazionale che prevede un differente trattamento fra un lavoratore permanente e un lavoratore non permanente a tempo determinato o indeterminato a seguito di un licenziamento illegittimo
il 10 Agosto, 2018in Corte CE-UE, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 25 luglio 2018, n. C-96/17 Rinvio pregiudiziale – Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato – Conseguenze di un licenziamento disciplinare considerato “illegittimo” – Nozione di “condizioni di impiego” – Lavoratore a tempo indeterminato non permanente – Differenza di trattamento fra un lavoratore permanente e […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-61/17, C-62/17 e C-72/17 – in materia di licenziamenti collettivi l’impresa che controlla il datore di lavoro si riferisce a qualsiasi impresa collegata a tale datore di lavoro per mezzo di vincoli di partecipazione al capitale sociale di quest’ultimo o di altri vincoli giuridici che le consentono di esercitare un’influenza determinante sugli organi decisionali del datore di lavoro e di costringerlo a prevedere o a effettuare licenziamenti collettivi
il 10 Agosto, 2018in Corte CE-UE, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, licenziamenti
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-61/17, C-62/17 e C-72/17 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Licenziamenti collettivi – Direttiva 98/59/CE Articolo 2, paragrafo 4, primo comma – Nozione di “impresa che controlla il datore di lavoro” – Procedure di consultazione dei lavoratori – Onere della prova 1. Le domande di pronuncia […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-472/16 – Rientra tra i casi di cui alla direttiva sui trasferimento di imprese nel caso in cui l’aggiudicatario di un appalto di servizi riceve dall’amministrazione pubblica tutti i mezzi materiali necessari all’esercizio di tale attività, cessa l’attività due mesi prima della conclusione dell’anno scolastico in corso, licenziando il personale e restituendo detti mezzi materiali all’amministrazione comunale, la quale procede a una nuova aggiudicazione esclusivamente per l’anno scolastico successivo e trasferisce al nuovo aggiudicatario gli stessi mezzi materiali
il 10 Agosto, 2018in Corte CE-UE, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, licenziamenti
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-472/16 “Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23/CE – Ambito di applicazione – Articolo 1, paragrafo 1 – Trasferimenti di imprese – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Appalto di servizi avente ad oggetto la gestione di una scuola comunale di musica – Cessazione dell’attività del primo […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-123/17 – Diritto di soggiorno dei familiari di un lavoratore turco – Obbligo di ottenere un visto per l’ammissione nel territorio di uno Stato membro
il 10 Agosto, 2018in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IMMIGRAZIONE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-123/17 Rinvio pregiudiziale – Associazione CEE-Turchia – Decisione n. 2/76 – Articolo 7 – Clausola di “standstill” – Diritto di soggiorno dei familiari di un lavoratore turco – Obbligo di ottenere un visto per l’ammissione nel territorio di uno Stato membro 1. La domanda di […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-475/17 – Nozione di “imposta sul volume d’affari” – Imposta locale sulle vendite
il 9 Agosto, 2018in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-475/17 “Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 401 – Imposte nazionali aventi il carattere di imposte sul volume d’affari – Divieto – Nozione di “imposta sul volume d’affari” – Imposta locale sulle vendite – […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-16/17 – Nascita e portata del diritto a detrazione IVA
il 9 Agosto, 2018in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 agosto 2018, n. C-16/17 Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Nascita e portata del diritto a detrazione 1. La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione degli articoli 44, 45, dell’articolo 132, paragrafo 1, lettera f), degli articoli da 167 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…