CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 giugno 2013, n. 13973 Detrazione dell’aliquota Iva per i beni a disabili – Scadenza per la presentazione al Ministero – Legittimità. Osserva La CTR di Napoli ha parzialmente accolto l’appello della “E. srl” – appello proposto contro la sentenza n. 39/40/2008 della CTP di Napoli che aveva già parzialmente […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 13973 del 03 giugno 2013 – Iva sui beni ai disabili
il 6 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
IRAP – esclusione dei professionisti anche con collaboratori occasionali – Cassazione sentenza n. 12967 del 2013
il 5 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
IRAP. Sì al rimborso con collaboratori occasionali La Cassazione sez. Tributaria con la sentenza 24 maggio 2013, n. 12967 è intervenuta in materia di esclusione IRAP ed ha ritenuto non assoggettabile all’IRAP il professionista che si è avvalso della collaborazione di un dipendente per un breve periodo. La vicenda su cui sono intervenuti i giudici […]
Leggi tuttoLite temeraria art. 96 c.p.c. – Cassazione sentenza n. 13899 del 2013
il 5 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
La commissione tributaria può applicare l’art. 96 del codice di procedura civile è condannare l’Agenzia delle Entrate al risarcimento del danno da responsabilità processuale aggravata La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13899 del 03 giugno 2013 interviene in materia di lite temeraria statuendo che il giudice tributario può sindacare sulla responsabilità che deriva dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13899 del 03 giugno 2013 – lite temeraria
il 5 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 giugno 2013, n. 13899 Tributi – Contenzioso – Lite temeraria – Competenza del giudice tributario – Sussiste Ritenuto in fatto 1. U.S.l. propone istanza di regolamento della giurisdizione in pendenza del giudizio da lui promosso dinanzi alla Commissione tributaria provinciale di Roma avverso la cartella di pagamento notificatagli nel […]
Leggi tuttoDiritti e dazi doganali: determinazione della base imponibile – Cassazione sentenza n. 8323 del 2013
il 4 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI, IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8323 del 04 aprile 2013 in materia di determinazione della base imponibile su cui calcolare i diritti doganali ha chiarito che qualora il lavoratore risulti prestare la sua opera in presenza di un contratto di agenzia ma svolga in concreto la propria attività in analogia ad una prestazione di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 8323 del 04 aprile 2013 – Base imponibile per i diritti e dazi doganali
il 4 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 aprile 2013, n. 8323 Dazi e diritti doganali – Valore in dogana – Base imponibile – Art. 29, reg. CEE n. 2913 del 1992 – Regola generale del valore della transazione – Operazioni di importazione – Controllo a posteriori – Differenza riscontrata tra la quantità di merce indicata in […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12503 del 22 maggio 2013 – deducibilità dei costi da reato
il 4 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 MAGGIO 2013, N. 12503 Fatto La Commissione tributaria provinciale di Arezzo, con sentenza n. 79/01/2001, respingeva il ricorso della società [X] avverso gli avvisi di accertamento Irpeg + Ilor, relativi agli anni 1994 e 1995 con cui l’ufficio contestava la presentazione di dichiarazioni annuali infedeli per contabilizzazione di costi […]
Leggi tuttoDeducibilità dei costi da reato – Cassazione sentenza n. 12503 del 2013
il 4 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
La Cassazione con la sentenza n. 12503 del 22 maggio 2013 interviene in materia di deducibilità dei costi da reato confermando un orientamento della Corte Suprema ormai consolidato. La vicenda ha avuto origine dalla contestazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, della presentazione di dichiarazioni annuali infedeli per contabilizzazione di costi indeducibili e per l’utilizzo di fatture […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…