Corte di Cassazione sentenza n. 9619 del 02 maggio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – DIRIGENTE SINDACALE – TRASFERIMENTO INVALIDO – TRAFERIMENTO AD ALTRA SEDE massima ______________ E’ invalido il trasferimento di un lavoratore attuato, in difetto del nulla osta dell’organizzazione di appartenenza, da una sede all’altra nell’ambito di diverso territorio comunale. La pronuncia in esame […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9619 del 02 maggio 2011 – Trasferimento dirigente sindacale invalidità
il 11 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, lavoro
IRAP: non soggetto professionista ospitato da un collega – Cassazione sentenza n. 22941 del 2013
il 11 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, Irap
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013 intervenendo in tema di IRAP ha statuito che non è assoggettabile a IRAP il professionista che svolge la propria attività usufruendo della struttura organizzativa di una società e che si appoggia allo studio di un collega perché comunque privo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22941 del 09 ottobre 2013 – Esclusione IRAP per il professionista che si appoggia al collega
il 11 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 ottobre 2013, n. 22941 Irap – Autonoma organizzazione – Limiti – Giudicato su una annualità – Estensione – Non sussiste Fatto La Commissione tributaria regionale dell’Emilia, con sentenza 62/08/10, depositata il 5 7 2010 confermava la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Modena che aveva ritenuto la legittimità della […]
Leggi tuttoCompensazioni oltre i limiti: non applicabile il favor rei – Cassazione sentenza n. 22833 del 2013
il 11 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza 22833 depositata l’8 ottobre 2013 ha stabilito che è sanzionabile la compensazione per importi superiori al limite stabilito, pur se nel contempo, il predetto limite sia stato elevato e pertanto, in base alla nuova norma, la precedente violazione non sarebbe più censurabile. La vicenda ha riguardato una società […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22833 del 08 ottobre 2013 – Reato fiscale e credito utilizzato in compensazione eccedente il limite
il 11 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 ottobre 2013, n. 22833 Tributi – Adempimenti fiscali – Compensazione – Credito utilizzato in compensazione eccedente il limite – Successivo innalzamento del limite – Abolitio criminis – Esclusione – Irrogazione sanzioni – Sussiste Fatto Con l’impugnata sentenza n. 64/33/05, depositata il 22 marzo 2006, la Commissione Tributaria Regionale del […]
Leggi tuttoDecreto ingiuntivo base imponibile ai fini dell’imposta di registro – Cassazione sentenza n. 22840 del 2013
il 10 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22840 depositata il 08 ottobre 2013 intervenendo in tema di imposta di registro ha affermato che nel caso di decreto ingiuntivo emesso nei confronti del debitore principale e del fideiussore, l’imposta di registro va determinata in base all’intero importo garantito. La vicenda nasce dalla notifica, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22840 del 08 ottobre 2013 – Base imponibile per imposta di registro su fidejiussione
il 10 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 ottobre 2013, n. 22840 Tributi – Imposta di registro – Decreto ingiuntivo – Somma garantita da fidejussione – Base imponibile – Intero importo garantito Svolgimento del processo Con sentenza n. 15/20/06, depositata il 17/5/06 la CTR del Piemonte, confermando la decisione della CTP di Alessandria, accoglieva il ricorso proposto […]
Leggi tuttoAutotutela e annullamento del provvedimento: limitazioni – Cassazione sentenza n. 22827 del 2013
il 10 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22827 depositata il 08 ottobre 2013 intervenendo in materia di accertamento fiscale ha affermato che qualora il fisco annulla il provvedimento di autotutela con il quale ha reso invalido un atto impositivo deve procedere a un nuovo accertamento non potendo rivivere il vecchio procedimento. La […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…