CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 22 FEBBRAIO 2013, N. 4498 Svolgimento del processo G.C., inadempiente agli obblighi di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, impugnava tre avvisi di accertamento (per Irpef 1995, e per Iva 1996 e Irpef 1996) conseguenti a un verbale della Guardia di Finanza di Piacenza redatto all’esito di accesso presso un’abitazione privata. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4498 del 22 febbraio 2013 – Perquisizione e verifica fiscale abitazione del convivente
il 2 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 4140 del 20 febbraio 2013 – Perquisizione, accessi e verifiche fiscali
il 2 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 20 FEBBRAIO 2013, N. 4140 Svolgimento del processo Con avviso di accertamento notificato il 16.2.2000 l’Agenzia delle Entrate di ……. rettificò la dichiarazione Iva della s.r.l. (…) per l’anno 1996, irrogando sanzioni nella misura di legge. La rettifica trovò fondamento in un p.v. di constatazione della polizia tributaria, a mezzo […]
Leggi tuttoFrodi carosello – Cassazione sentenza n. 12961 del 2013
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Frodi carosello e prova con presunzioni semplici La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12961 del 24 maggio 2013 sez. Tributaria interviene nell’ambito di una “frode carosello”, il contribuente che ha ricevuto fatture soggettivamente false non ha diritto alla detrazione dell’IVA se l’Agenzia delle Entrate riesce a provare, anche attraverso presunzioni semplici, la malafede rispetto […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 13278 del 28 maggio 2013 – Notifica Cartella a mezzo posta
il 30 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 maggio 2013, n. 13278 Tributi – Cartella di pagamento – Atto presupposto – Avviso di irrogazione sanzioni – Notifica a mezzo poste – Contenuto dell’avviso di ricevimento – Incomplo – Vizi di notifica – Illegittimità Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.25149/2011 è […]
Leggi tuttoIRAP e studi professionale: un singolo collaboratore – Cassazione sentenza n. 13323 del 2013
il 30 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Irap
La Cassazione con la sentnza n. 13323 del 29 maggio 2013 interviene sull’imponibilità IRAP dei ricavi di un Studio associato con un solo collaboratore. Gli Ermellini hanno ritenuto troppo poco per considerare acclarata “l’esistenza di un’autonoma organizzazione” e per addebitare, di conseguenza, l’Irap. A differenza di quanto sancito dai giudici di una Commissione tributaria regionale, le […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13323 del 29 maggio 2013 – IRAP e studi profesionali
il 30 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 29 MAGGIO 2013, N. 13323 Il processo Agenzia delle Entrate impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma, sezione distaccata di Latina 15.7.2008, che, in riforma della sentenza C.T.P. di Latina n. 442/08/2005, ebbe ad accogliere l’appello del contribuente, così affermando la illegittimità del silenzio-rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria avverso […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 13029 del 24 maggio 2013
il 29 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 maggio 2013, n. 13029 Irpef – Detrazione – Spese sostenute per assicurare l’alloggio a ex e figli – Detrazione – Sussiste. Svolgimento del processo e motivi della decisione E’ stata depositata la seguente relazione: 1. Il gen. G. F. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale […]
Leggi tuttoLite temeraria – Cassazione sentenza n. 10749 del 2013
il 29 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi
Nella sentenza della Cassazione n. 10749 del 08 maggio 2013 gli Ermellini hanno bacchettato l’Agenzia delle Entrate, la quale prima di procedere ad emanare atti impositivi basati sul convincimento che il comportamento del contribuente sia sempre doloso deve sempre accertare con attenzione la concretezza delle accuse che sta muovendo. Lo spirito della motivazione con cui […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…