CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 maggio 2013, n. 12863 Tributi – Imposte sui redditi – Avviso di accertamento – Istanza di autotutela per palesi vizi di illegittimità – Mancata impugnazione dell’avviso – Iscrizione a ruolo – Validità Osserva La CTR di Roma ha respinto l’appello della Agenzia – appello proposto contro la sentenza n. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12863 del 24 maggio 2013 – Istanza di autotutela – imposte sui redditi
il 27 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Movimentazioni bancarie non riscontrate in contabilità onere della prova a carico del contribuente
il 27 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11493 del 14 maggio 2013 ha riaffermato per le movimentazioni sui conti correnti che non trovano corrispondenza nelle registrazioni contabili aziendali l’onere di prova è a carico del contribuente, il quale è tenuto a dimostrare la correttezza delle operazioni e la loro estraneità all’attività aziendale. La Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 11493 del 14 maggio 2013 – Accertamento e versamenti e prelevamenti bancari
il 27 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 14 MAGGIO 2013, N. 11493 Osserva La CTR di Bari ha respinto l’appello dell’Agenzia appello proposto contro la sentenza della CTP di Foggia n. 318-05-2005 che aveva integralmente accolto il ricorso di [X] avverso avviso di rettifica parziale ai fini IVA per l`anno 1996, emesso a seguito di PVC nel […]
Leggi tuttoNotificazione presso studio del difensore deceduto determina l’inesistenza della notifica – Cassazione sentenza n. 11486 del 2013
il 24 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
La vicenda, su cui è intervenuta la Cassazione con la sentenza n. 11486 del 14 maggio 2013, nasce dalla vicenda relativa alla notifica dell’atto di appello fatta mediante consegna di copia a (…) nella sua qualità di addetta studio domicilio eletto ma alla data di detta notifica il difensore domiciliatario del contribuente risultava essere già deceduto […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 11486 del 14 maggio 2013 – decesso difensore
il 24 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 maggio 2013, n. 11486 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Decesso del difensore domiciliatario – Domiciliazione soggettivamente caratterizzata – Notifica degli atti ad un’addetta allo studio – Nullità della notifica Osserva La CTR di Roma ha accolto l’appello dell’Agenzia – appello proposto contro la sentenza n.39/39/2008 della CTP […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11667 del 15 maggio 2013 – Fatture oggettivamente inesistenti – indeducibilità
il 24 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 15 MAGGIO 2013, N. 11667 Fatto Oggetto del contendere è un avviso di rettifica dell’imposta sul valore aggiunto indebitamente detratta per il 1996, scaturito da verifiche fiscali della Guardia di Finanza, dalle quali sarebbe emerso che la contribuente avrebbe costituito con altre società un’organizzazione volta all’evasione dell’Iva. La commissione tributaria […]
Leggi tuttoAccertamento basato su studi di settore – Cassazione sentenza n. 11633 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 11633 del 15 maggio 2013 2013 è intervenuta, accogliendo il ricorso promosso dalla Agenzia delle Entrate contro la Commissione tributaria regionale del Piemonte, sulla controversia che ha visto contrapposto all’Agenzia un contribuente sottoposta ad accertamento da studi di settore. Gli Ermellini hanno statuito che in caso di […]
Leggi tuttoDichiarazione dei redditi: correzione degli errori termini – cassazione sentenza n. 11500 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
La Cassazione con la sentenza n. 11500 del 14 maggio 2013 è intervenuta nella vicenda che ha riguardato un contribuente che ha presentato ricorso avverso cartelle di pagamento relative ad Iva-Irap-Irpef-addizionali comunali per l’anno 2002 con cui l’Amministrazione pretendeva il pagamento di imposte dichiarate e non versate ma poi fatte oggetto di una dichiarazione correttiva in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…