Svolgimento del processo Rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: « Il sig. R.R. ricorre contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, riformando la sentenza di primo grado, ha respinto il […]
Leggi tuttoCASSAZIONE sentenza 02 maggio 2013 n. 10285 – studi di settore
il 7 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CASSAZIONE ORDINANZA 3 MAGGIO 2013 N. 10312 – ricorso avverso cartella di pagamento
il 7 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, processo tributario
Svolgimento del processo e motivi della decisione 1. Il dott. (..) ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Piemonte 17/38/10 del 1° marzo 2010 che rigettava l’appello del contribuente affermando che il ricorso con cui dott. (..) aveva sostenuto il non assoggettamento ad IRAP dei suoi redditi professionali relativi all’attività svolta […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza 02 maggio 2013 n. 10249 – decadenza agevolazioni prima casa
il 7 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.16959/2011 è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: 1 – E’ chiesta la cassazione della sentenza n.04/02/2011, pronunziata dalla CTR di Aosta, Sezione n. 02, del 04.03.2011, depositata il 30 marzo 2011. Con tale decisione, la C.T.R. ha respinto l’appello dell’Agenzia Entrate, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 441 del 10 gennaio 2013 – Accertamento utili extracontabili e mancata notifica ai soci
il 6 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Con la sentenza della cassazione n. 441 del 10 gennaio 2013 gli Ermellini affermano che è legittima la presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non siano stati fatti oggetto di distribuzione, ma siano stati, invece accantonati dalla […]
Leggi tuttoAvviso mancante dei termini e modalità di impugnazione nullità iscrizione ipotecaria – Cassazione sentenza n. 4777 del 2013
il 3 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
La Cassazione con la sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013, hanno riconfermato l’applicazione delle norme sulla trasparenza degli atti amministrativi (L. 7 agosto 1990, n. 241) agli atti dei Agenti della riscossione, “in primis” Equitalia, dichiarando la nullità della iscrizione ipotecaria in manca dei termini e modalità di impugnazione. Infatti gli Ermellini hanno affermato […]
Leggi tuttoIscrizione Ipotecaria sui beni del Fondo Patrimoniale – Cassazione sentenza n. 5385 del 2013
il 3 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
La Cassazione con la sentenza n. 5385 del 05 marzo 2013 si è occupata del delicato equilibrio tra iscrizione ipotecaria e beni immobili inseriti nel fondo patrimoniale di una famiglia. La vicenda deve al centro un contribuente che i era opposto alla iscrizione ipotecaria con l’esistenza del fondo patrimoniale di cui all’art. 167 del c.c. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013 – illegitimità iscrizione ipotecaria
il 3 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
Svolgimento dal processo [X] ha proposto opposizione ai sensi dell’art. 617 cod. proc. civ. davanti al Giudice di pace di Barra (NA), alla procedura esecutiva promossa a suo carico dalla s.p.a. Equitalia per la riscossione di tributi per l’importo complessivo di € 2.551,99, di cui a varie cartelle esattoriali. L’opponente ha denunciato l’illegittimità del1′iscrizione di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5385 del 5 marzo 2013 – ipoteca sul fondo patrimoniale
il 3 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
Svolgimento del processo 1. (..) ha proposto ricorso per cassazione contro Equitalia Romagna s.p.a., quale società incorporante Equitalia …… s.p.a., già …… Riscossione s.p.a. e già SO.RI.T. …… s.p.a. avverso la sentenza della Corte d’Appello di …… del 15.9.2009, che ha rigettato l’appello da lui proposto contro la sentenza del Tribunale di …… che aveva […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…