Linee guida per l’organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 e per il coordinamento con la funzione di vigilanza del collegio sindacale. Le Linee guida per lo svolgimento delle funzioni dell’Organismo di vigilanza ex d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 suggeriscono il comportamento professionale da adottare per la corretta esecuzione dell’incarico. Le indicazioni nel documento sono rivolte ai […]
Leggi tuttoDocumento IRDCEC n. 18 del maggio 2013 – Linee guida per l’organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 e per il coordinamento con la funzione di vigilanza del collegio sindacale.
il 15 Luglio, 2013in normativatags: CIRCOLARI, diritto societario
Cassazione sentenza n. 15543 del 20 giugno 2013 – Società irregolare e di fatto
il 12 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2013, n. 15543 Società – Società irregolare e di fatto – Prova – Società tra consanguinei – Esteriorizzazione del vincolo societario – Prova – Oggetto Svolgimento del processo Con atto di citazione 18.5.1990 A. M. esponeva di avere, nel settembre 1989, appaltato a C. e G. A., titolari […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15395 del 19 giugno 2013 – Amministrazione delle società ed accertamento qualità disocio
il 12 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2013, n. 15395 Società – Società in accomandita semplice – Soci accomandatari – Amministrazione della società – Nomina e revoca – Clausola statutaria di continuazione a favore dell’erede del socio accomandatario – Validità – Condizioni – Assenza del “munus” di amministratore – Fondamento Svolgimento del processo 1. A. […]
Leggi tuttoPEC precisazioni Unioncamere in merito alle sanzioni sull’obbligo della comunicazione della posta elettronica certificata
il 7 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario
In riferimento alle sanzioni sull’obbligo della comunicazione della Posta Elettronica Certificata, Unioncamere con un proprio comunicato ha chiarito che non potendoci essere disparità di trattamento tra le imprese individuali e le società, le ditte individuali che entro il 30 giugno scorso non hanno comunicato la Pec al Registro delle Imprese non saranno soggette alle sanzioni da […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5836 del 08 marzo 2013 – scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio
il 4 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 marzo 2013, n. 5836 Società di persone fisiche – Società semplice – Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio – Recesso del socio -Atto unilaterale recettizio – Mancata liquidazione della quota – Conservazione dello “status socii” – Esclusione – Conseguenze in tema di diritto agli utili Svolgimento del […]
Leggi tuttoSocietà a responsabilità limitata semplificata: modifiche introdotte dal decreto legge n. 76/2013
il 3 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario
Con il decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013 con il comma 13 e seguenti dell’art. 9 viene abolita la Srlcr (società a responsabilità limitata a capitale ridotto) e modifica le norme che regolano la Srls (cioè la società a responsabilità limitata semplificata) eliminando la limitazione alle sole persone che non abbiano compiuto i […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13642 del 30 maggio 2013 – Rapporto tra soci e divieto di concorrenza
il 3 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 maggio 2013, n. 13642 Società di persone fisiche – Società in nome collettivo – Rapporti tra soci – Divieto di concorrenza – Esercizio non abusivo di diritti e facoltà spettanti al socio anche estranei ai rapporti sociali – Motivo di esclusione ex art. 2286 cod. civ. – Inconfigurabilità – […]
Leggi tuttoResponsabilità in solido tra soci e sue limitazioni – Cassazione sentenza n. 16117 del 2013
il 2 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Responsabilità solidale dei soci: esclusa l’azione di regresso in caso di conflitto di giudicati, anche se l’obbligazione è la stessa La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16117 del 26 giugno 2013 affronta la problematica, sempre alquanto complessa, delle obbligazioni solidali, soffermandosi, in particolare, sugli eventuali effetti, in una obbligazione solidale. Gli Ermellini, con […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…