Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Capo I – Disposizioni generali (Art. 1) Capo II – Disposizioni concernenti gli avvocati (Artt. 2-14) Capo III – Disposizioni concernenti i dottori commercialisti ed esperti contabili (Artt. 15-29) Capo IV – Disposizioni concernenti i notai (Artt. 30-32) Capo V – Disposizioni concernenti le professioni dell’area tecnica (Art- 33-39) Capo VI – Disposizioni concernenti le altre professioni (Art. 40) […]
Leggi tuttoDECRETO MINISTRO GIUSTIZIA 20 luglio 2012 , n. 140 – Capo IV
il 23 Maggio, 2013in normativatags: NORMATIVA
DECRETO MINISTRO GIUSTIZIA 20 luglio 2012 , n. 140 – Capo V
il 23 Maggio, 2013in normativatags: NORMATIVA
Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Capo I – Disposizioni generali (Art. 1) Capo II – Disposizioni concernenti gli avvocati (Artt. 2-14) Capo III – Disposizioni concernenti i dottori commercialisti ed esperti contabili (Artt. 15-29) Capo IV – Disposizioni concernenti i notai (Artt. 30-32) Capo V – Disposizioni concernenti le professioni dell’area tecnica (Art- 33-39) Capo VI – Disposizioni concernenti le altre professioni (Art. 40) […]
Leggi tuttoDECRETO MINISTRO GIUSTIZIA 20 luglio 2012 n. 140 – Capo VI e Capo VII
il 23 Maggio, 2013in normativatags: NORMATIVA
Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Capo I – Disposizioni generali (Art. 1) Capo II – Disposizioni concernenti gli avvocati (Artt. 2-14) Capo III – Disposizioni concernenti i dottori commercialisti ed esperti contabili (Artt. 15-29) Capo IV – Disposizioni concernenti i notai (Artt. 30-32) Capo V – Disposizioni concernenti le professioni dell’area tecnica (Art- 33-39) Capo VI – Disposizioni concernenti le altre professioni (Art. 40) […]
Leggi tuttoDECRETO MINISTRO GIUSTIZIA 20 luglio 2012 n. 140 – Capo II
il 23 Maggio, 2013in normativatags: NORMATIVA
Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012) Capo I – Disposizioni generali (Art. 1) Capo II – Disposizioni concernenti gli avvocati (Artt. 2-14) Capo III – Disposizioni concernenti i dottori commercialisti ed esperti contabili (Artt. 15-29) Capo IV – Disposizioni concernenti i notai (Artt. 30-32) Capo V – Disposizioni concernenti le professioni dell’area tecnica (Art- 33-39) Capo VI – Disposizioni concernenti le altre professioni (Art. 40) […]
Leggi tuttoDECRETO MINISTRO GIUSTIZIA 20 luglio 2012 n. 140 – Tabella A e Tabella B
il 23 Maggio, 2013in normativatags: NORMATIVA
Attività giudiziale civileile, amministrativa e tributaria Tribunale ordinario e organo di giustizia tributaria di primo grado Giudice di Pace Corte di Appello, organi di giustizia tributaria di secondo grado, organi di giustizia amministrativa e contabile di primo grado Suprema Corte di Cassazione, magistrature superiori, compreso il tribunale di prima Istanza dell’Unione Europea Corte Costituzionale e […]
Leggi tuttoAccertamento basato su studi di settore – Cassazione sentenza n. 11633 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 11633 del 15 maggio 2013 2013 è intervenuta, accogliendo il ricorso promosso dalla Agenzia delle Entrate contro la Commissione tributaria regionale del Piemonte, sulla controversia che ha visto contrapposto all’Agenzia un contribuente sottoposta ad accertamento da studi di settore. Gli Ermellini hanno statuito che in caso di […]
Leggi tuttoDichiarazione dei redditi: correzione degli errori termini – cassazione sentenza n. 11500 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
La Cassazione con la sentenza n. 11500 del 14 maggio 2013 è intervenuta nella vicenda che ha riguardato un contribuente che ha presentato ricorso avverso cartelle di pagamento relative ad Iva-Irap-Irpef-addizionali comunali per l’anno 2002 con cui l’Amministrazione pretendeva il pagamento di imposte dichiarate e non versate ma poi fatte oggetto di una dichiarazione correttiva in […]
Leggi tuttoDipendente infedele: licenziamento per giusta causa Cassazione sentenza n. 10959 del 2013
il 22 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, licenziamenti
Cassazione, dipendente infedele e licenziamento per giusta causa Corte di Cassazione Lavoro – Sentenza n. 10959 del 9 maggio 2013 La Suprema corte di Cassazione, in materia di lavoro, è stata chiamata a pronunciarsi su una questione molto importante che riguarda il licenziamentodi un dipendente che si è dimostrato “infedele” all’azienda per cui lavorava. L’uomo, che ha interpellato la Corte, svolgeva […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…