CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 dicembre 2017, n. 30426 Indennità di disoccupazione – Requisito contributivo – Astensione obbligatoria per maternità al di fuori del rapporto di lavoro – Inutilizzabilità della contribuzione figurativa – Sussiste Fatti di causa 1. La Corte d’appello di Firenze, con sentenza del 7 marzo 2012, in accoglimento del gravame svolto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 dicembre 2017, n. 30426 – Requisito contributivo per l’indennità di disoccupazione – Astensione obbligatoria per maternità al di fuori del rapporto di lavoro – Inutilizzabilità della contribuzione figurativa – Sussiste
il 21 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: ASPI, cassazione sez. lavoro, lavoro sostegno al reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2017, n. 30620 – Pubblico impiego – Inquadramento professionale – Ricostruzione della carriera – Differenze retributive
il 21 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2017, n. 30620 Pubblico impiego – Inquadramento professionale – Ricostruzione della carriera – Differenze retributive Rilevato che con sentenza in data 9.1.2012, la Corte di Appello di Cagliari ha confermato la sentenza del Tribunale della medesima città, con la quale era stata accolta la domanda proposta da G.A.V., […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2017, n. 30613 – Emergenza rifiuti della Regione Campania – Selezione finalizzata all’assunzione nei ruoli regionali – Diritto all’inclusione – Risarcimento danni per perdita di chance
il 21 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 dicembre 2017, n. 30613 Emergenza rifiuti della Regione Campania – Selezione finalizzata all’assunzione nei ruoli regionali – Diritto all’inclusione – Risarcimento danni per perdita di chance Considerato Che la Corte d’Appello di Napoli, con sentenza in data 26/5/2011, in parziale riforma della sentenza del Tribunale della stessa sede n. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18239 depositata il 16 settembre 2016 – Le conclusioni dei giudici di appello, si rivelano espresse in termini del tutto tautologici – senza il benché minimo supporto argomentativo, ad eccezione di un rinvio meramente adesivo ed acritico, e perciò, alla motivazione della decisione di primo grado – sicché la decisione deve ritenersi corredata di decisione meramente
il 21 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18239 depositata il 16 settembre 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – APPELLO – SENTENZA – RINVIO MERAMENTE ADESIVO ED ACRITICO ALLA PRONUNCIA DI PRIMO GRADO – NULLITA’ DELLA SENTENZA PER ASSENZA DELLA MOTIVAZIONE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Per l’anno di imposta 2002, l’Agenzia delle entrate emise, nei confronti della società V.M. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17999 depositata il 14 settembre 2016 – In tema di condono fiscale, la proroga biennale dei termini di accertamento, accordata agli uffici finanziari dall’art. 10 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, “ai contribuenti che non si avvalgono delle disposizioni recate dagli articoli da 7 a 9” opera, “in assenza di deroghe contenute nella legge” sia nel caso in cui il contribuente non abbia inteso avvalersi delle disposizioni di favore di cui alla suddetta legge, pur avendovi astrattamente diritto, sia nel caso in cui non abbia potuto farlo
il 21 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17999 depositata il 14 settembre 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO FISCALE – DECADENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La srl S. LA propone ricorso per cassazione, sulla base di cinque motivi, illustrati con successiva maioria, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna che, rigettandone l’appello, ha confermato la fondatezza della […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18002 depositata il 14 settembre 2016 – La notifica dell’avviso di accertamento effettuata al contribuente in bonis non è idonea a far decorrere il termine per la propria impugnazione anche nei confronti del curatore del fallimento sopravvenuto in pendenza di tale scadenza
il 21 Dicembre, 2017in Senza categoriatags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18002 depositata il 14 settembre 2016 TRIBUTI – NOTIFICA AL CURATORE FALLIMENTARE – CONTRIBUENTE IN BONIS Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate impugna la sentenza n. 8/2009 del 19/2/2009 con cui la quarta sezione della Commissione tributaria regionale del Veneto, nel confermare la decisione della Commissione tributaria provinciale di Rovigo, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18008 depositata il 14 settembre 2016 – In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, per incertezza normativa obiettiva, quale causa di esenzione del contribuente da responsabilità, deve intendersi la situazione che si crea per effetto dell’azione di tutti i formanti del diritto, tra i quali, in primo luogo, ma non esclusivamente, la produzione delle norme, il cui accertamento è rimesso all’esclusiva valutazione del giudice
il 21 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18008 depositata il 14 settembre 2016 PROCESSO TRIBUTARIO – ICI – INCERTEZZA NORMATIVA DELLE DISPOSIZIONI TRIBUTARIE Svolgimento del processo La controversia concerne l’impugnazione, da parte del contribuente, di un avviso d’accertamento e liquidazione emesso dal comune di Bibbona, con il quale l’ente locale, richiedeva il pagamento dell’imposta Ici per l’annualità […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18065 depositata il 14 settembre 2016 – L’accertamento tributario basato sui conti correnti bancari può cadere se la moglie del contribuente attribuisce al suo reddito i versamenti sospetti
il 21 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18065 depositata il 14 settembre 2016 SUI VERSAMENTI IN BANCA – DICHIARAZIONI DI TERZI – VALUTAZIONE IN SEDE DI GIUDIZIO – NECESSITA’ – SUSSISTE FATTI DI CAUSA A seguito di indagine della Guardia di Finanza a carico di alcune societa’ di cui S.M. risultava socio, ed al rinvenimento presso alcune […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…